|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
-
21-10-2009, 18:28 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Grosso dubbio fra bridge con super-zoom e display ruotabile
Ciao, avrei bisogno di qualche parere e suggerimento a proposito della mia intenzione di acquistare una fotocamera bridge.
Vengo da 20 anni di diapositive scattate con una reflex Pentax (con tutti gli obiettivi e accessori vari) e da 3 anni di foto digitale con una compatta (Canon A710 IS). Ora mi ritrovo senza la vecchia reflex (rubata) e la compatta digitale con display rotto (caduto).
Mi sono deciso di acquistare una bridge con buon zoom e display ruotabile, più comoda di una reflex con vari obiettivi intercambiabili (a discapito ovviamente della qualità delle foto...).
Da alcuni giorni sto leggendo forum italiani e stranieri e subito mi pareva di aver individuato come "giusta" per me la Canon SX1 IS, poi ho letto le critiche sulla qualità delle sue foto ad alte sensibilità e successivamente ho scoperto la Sony DSC HX1 e la Nikon P90. Infine la sorpresa di vedere la nuovissima Canon SX20 IS (la SX10 l'avevo vista...).
Sono molto incerto, anche perchè non so quanto io mi accorgerò delle differenze di qualità delle immagini fra le varie bridge e di quest'ultime rispetto alle reflex. Tenete conto che con la Canon A710 a me andavano benissimo le immagini che faceva.
Ecco comunque i requisiti che vorrei:
- display ruotabile o inclinabile più grande di 2.5"
- zoom potente con grandangolo non superiore a 28 mm e tele non inferiore a 400-450 mm
- qualità immagine non peggiore di quella della mia Canon A710
Scorrendo le caratteristiche della Nikon P90 sembrerebbe quasi quasi la migliore (apertura 2.8-5.0, focale 26-624, sensore CCD 1/2.3, display 3", scatti raffica 15 fps, batteria ioni di litio, abbastanza piccola) ma da recensioni straniere ne esce molto male per la qualità delle immagini.
Ora devo scegliere fra Canon SX1, Canon SX20, Sony DSC HX1 e (se mi dite che non va peggio della mia A710, come qualità immagini) anche la Nikon P90
Per finire una domanda: i display della Sony e della Nikon citate permettono sia di fotografare per terra che sopra la testa? (cioè con rotazione di 90° oraria e antioraria). Quello che preferisco è quello delle Canon ma forse non sono necessari tutti quei movimenti articolati.
Scusate la lunghezza del post, ma se non spiegavo bene tutto non capivate forse la mia situazione.
Grazie infinite.
-
21-10-2009, 18:42 #2
Originariamente scritto da Verkho
Difficile avere un obiettivo di qualità con queste caratteristiche.
Dividere la focale in due lenti?
-
21-10-2009, 19:15 #3
@ Verkho
Del corredo Pentax ti hanno rubato tutto o ti sono rimaste delle ottiche e se sì quali?
Se così fosse, potresti pensare anche ad un corpo Pentax K-m. Il Kit col 18-55 mm lo trovi a meno di € 400.
Sicuramente avresti una qualità ed una duttilità superiore alla bridge.
Se invece non ti è rimasto nulla che valga la pena di essere recuperato, allora la P90 non è male, ovviamente con i limiti che ha già segnalato Obi per l'ottica.
Valuta anche la Pentax X70.
Qui non ci sono ne la P90 ne la X70 ma trovi un paio di comparative, abbastanza recenti, di altre compatte e bridge superzoom:
http://www.dpreview.com/reviews/q209grouplongzoom/
http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-10-2009, 22:17 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
@obiwankenobi
Eh lo so, gli zoom, specie quelli molto estesi, non sono il massimo.
Ma ormai sono finiti i tempi in cui giravo con la borsa piena di obiettivi, lenti addizionali, scatto flessibile, ecc. Ora tempo libero e passione sono calati sensibilmente e per questo motivo punto ad una macchina senza grandi prestese. Negli ultimi tre anni ho usato una Canon A710 ed ero anche soddisfatto, pensa un po'...
@Girmi
Mi hanno rubato il corpo macchina con lo zoom 70-210. Ora mi sono rimasti un 35-70 mm (con lieve difetto ad una lente), un 24 mm e un 500 mm catadiottrico (+ i vari accessori). Ma la Pentax k-m accetta i vecchi obiettivi? Ad ogni modo difficilmente tornerò ad una reflex con più obiettivi.
La Pentax X70 andrebbe benone, ma non ha quel display ruotabile che cerco, comodo per fotografare fiori, per l'autoscatto, per foto sopra le teste della gente. A proposito, devo ancora capire che tipo di movimenti hanno i display di Nikon P90 e Sony HX1.
Ti ringrazio per i link con le prove comparative.
Approfitto per fare una domanda: qualcuno sa se entro fine anno ci sono delle novità che possono interessarmi? (display ruotabile e zoom esteso).
-
22-10-2009, 00:03 #5
Originariamente scritto da Verkho
…ma non ha quel display ruotabile che cerco, comodo per fotografare fiori, per l'autoscatto, per foto sopra le teste della gente.
Comunque, esistono mirini angolari da montare sull'oculare.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-10-2009, 15:12 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
@Girmi
Grazie per le info sulla Pentax.
Ormai però mi sa che mi accontento delle prestazioni di una bridge e pian piano mi sto schiarendo le idee, grazie alle discussioni sui forum e alle prove/recensioni (soprattutto quelle estere).
Sto per eliminare dalla lista la Nikon P90 e la Sony HX1 (qualità immagini non eccelsa e display poco orientabile).
A questo punto mi rimangono le tre sorelle Canon (Sx1-Sx10-Sx20, in ordine di preferenza attuale).
Qui
http://www.cameralabs.com/reviews/Ca...erShot_SX1_IS/
si fanno ottime recensioni e comparazioni e probabilmente deciderò dopo aver finito di leggerle.
Mannaggia, se la Panasonic FX38 o la FX28 avessero il display orientabile non avrei alcun dubbio (non ne avrei neppure se la Lumix G1 + zoom 28-400 mm costassero non più di 500 euro...)
Ultima modifica di Verkho; 22-10-2009 alle 19:43
-
23-10-2009, 16:48 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 224
Sinceramente tra una bridge superzoom ed una reflex sceglierei quest' ultima tutta la vita! (Ho una Reflex con 5 ottiche ed una Minolta A1)
Tra le compattone superzoom vedo bene la fuji s100fs che ormai si trova ad un ottimo prezzo. Non so se fotocamere tuttofare di queste dimensioni possono fare al caso tuo.
Tornando a Sony hx1, una bridge compatta con sensore Exmor (lo stesso della mia Reflex) e lenti G, sulla carta sembra un ottimo prodotto. Manca però la possibilità di scattare in raw (anche per Canon SX20) e dubito che dopo i 400 iso possa dare risultati buoni.Ultima modifica di blubook; 23-10-2009 alle 16:54
Sammy PS50B550, Sammy BD-P2500, Sharp 32AD5E, Onkyo 507, JBL CS680, XBox360 pro, XBox, NGC, NDS, DreamBox 500s, Sky HD
-
23-10-2009, 22:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Grazie blubook per i consigli.
La Fuji s100fs l'avevo considerata all'inizio, poi scartata per peso e dimensioni e per il display solo parzialmente orientabile.
Ma considerando le sue decantate qualità potrei riconsiderarla.
La Sony Hx1 mi era piaciuta subito ma poi le varie recensioni che parlavano di qualità dell'immagine non eccelsa mi hanno fatto cambiare idea. Qui:
http://www.cameralabs.com/reviews/So.../verdict.shtml
c'è anche un confronto con quella che attualmente è la più papabile per il mio imminente acquisto (Canon Sx1). I giochi però non sono ancora fatti...
Chissà comunque se, abituato e soddisfatto fino ad un mese fa, della compatta Canon A710, riuscirei a cogliere i difetti segnalati nelle immagini di molte bridge superzoom (ad eccezione di Fuji s100, Canon sx10 e Panasonic).
-
24-10-2009, 12:15 #9
Originariamente scritto da Verkho
Valuta, certo, è uscita da più di un anno, ma credo che per l'utilizzo che ne vuoi fare tu, vada bene. Ti posso solo dire che io non ho nessuna intenzione di cambiarla. Sicuramente riusciresti a trovarla ad un buon prezzo. Il che non guasta!HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
24-10-2009, 22:34 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
@Paperina83
Mi hai dato un'utile informazione sui tipi di movimento che può fare il display della Fuji S100FS (dalle foto e dalle recensioni non ero riuscito a capirlo bene). Si, in effetti quel tipo di movimento sopperisce a quasi tutte le necessità (rimarrebbe fuori ad esempio la possibilità di regolare bene l'inquadratura per autofotografarsi).
La (lieve?) maggiore qualità nelle immagini della Fuji S100fs, rispetto alla Canon SX1 IS potrebbe bilanciare la minore orientabilità del display, che per me rappresenta un piccolo difetto. Ed il prezzo, come dici tu, è abbordabile.
Ad ogni modo sono contento che la mia scelta sia caduta, per il momento, sulla Canon, visto che in:
http://www.cameralabs.com/buyers_gui...t_camera.shtml
la giudicano "the best hybrid camera for stills and video at this price point".
Il punto è che non hanno considerato nelle loro reviews la FUJI S100FS e non capisco perchè (gli ho appena mandato una mail e gliel'ho chiesto...)
-
25-10-2009, 08:19 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da Verkho
-
26-10-2009, 10:45 #12
La Canon è sicuramente un'ottima macchina, l'unico problema, e non riesco a capire ancora perchè non cambino politica, è l'alimentazione. Continuano con le batterie AA. Prima della Fuji, avevo una Canon, l'autonomia era ridicola, questa pecca faceva arrabbiare ancora di più perchè era sostanzialmente l'unica. Un'unica importantissima pecca!
Il display della Fuji ha due snodi, il primo consente allo schermo di sollevarsi, l'altro lo fa staccare, verso chi scatta, dal corpo macchina...più o meno come il disegno delle montagne di un bambino! Non so se ho reso l'idea!
Tieni presente che anche per me la mobilità del display era fondamentale per l'acquisto della macchina. Comunque se puoi, cerca di andarla a vedere dal vivo, così potrai, tu stesso, renderti conto delle caratteristiche fisiche.
Per quanto riguarda il peso...non è come una compatta (ma quello è normale), però io la porta senza problemi!HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
26-10-2009, 11:07 #13
Originariamente scritto da Paperina83
Un buon set di batterie ricaricabili da 2500mA ha un'autonomia molto alta, a volte anche superiore alle batterie proprietarie, e costa molto meno di una batteria di ricambio.
Inoltre, nella malaugurata ipotesi di una perdita di energia e di mancanza di un ricambio basta entrare dal primo tabaccaio o negozio aperto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-10-2009, 11:16 #14
io ho preso la Canon sx1 e da perfetto profano mi ci trovo molto bene. Ho preso inoltre 2 set di batterie da 2500mah e ho un ottima autonomia
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
26-10-2009, 15:37 #15
Originariamente scritto da Girmi
Non costano molto di più le batterie proprietarie, si trovano di concorrenza su internet senza problemi.
La mia seconda batteria, l'ho pagata sui 15 euro, la prima, logicamente, era inclusa. Con due batterie posso stare fuori due giorni a far foto senza dover neanche ricaricare!HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way