|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Reflex per foto ritratto
-
16-09-2009, 10:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
Reflex per foto ritratto
Allora, nell'ultimo periodo mi sto un pò interessando al mondo delle reflex.
Ad oggi utilizzo la compatta della Sony w50 della quale sono davvero molto soddisfatto.
Però, c'è un però, con questa fotocamera non posso fare quelle belle foto alla mia ragazza che invece ho visto tirar fuori con le reflex.
Per la precisione il mio interesse principale è tirar fuori foto da una distanza abbastanza bassa (non macro ma diciamo tra 1-3 metri) con l'effetto sfocatura intorno. In particolare non riesco ad ottenere una bella sfocatura dalla mia fotocamera in nessun modo. Suppongo che ciò sia proprio un limite delle compatte e non dovuto alla mia incapacità! ( credo almeno)
Giacchè di reflex ne capisco ben poco vorrei un consiglio per l'acquisto.
Come vi ho detto macro e panorami mi interessano veramente poco, vi assicuro che mi accontento alla grande di quello che riesce a tira fuori la Sony w50.
Il budget è molto ristretto, vuoi perchè è la prima reflex, vuoi perchè la utilizzerei poco.
La mia scelta è orientata verso la canon 1000d con l'obbiettivo 18-55 IS in bundle.
Se ho capito bene questo obiettivo dovrebbe essere proprio adatto a quello che voglio farci, oltretutto ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
In realtà potrei risparmiare qualcosina prendendo la Sony alpha 200, che mi pare un'altra ottima fotocamera, ma, dalle recensioni che ho letto (io odio il flash) le Sony alpha hanno molto rumore ad alti ISO (che invece è un punto di forza della canon 1000d) e non ha il liveview (preferirei averlo, anche perchè essendo alle prime armi mi aiuterebbe a non perdere 3 ore in mille tentativi per scattare una foto).
Beh, vi sembra la scelta giusta?
Se ho detto qualche cretinata perdonatemi ma ne capisco poco.
Ah, fare i filmati non mi interessa affatto (ho una Sony TG3), piuttosto potrebbe interessarmi fare qualche foto sott'acqua. Consigli a riguardo?
GRAZIE!!!
-
16-09-2009, 12:38 #2
Ciao Fabio.
Il ritratto fotografico è il risultato di un buon mix di tecnica, tecnologia e non da un ultimo di arte.
La situazione che descrivi è proprio la più classica fra quelle che riguardano il ritratto.
Per questo tipo di foto servono obiettivi medio tele, dai 70mm ai 105 mm equivalenti, ma soprattutto servono ottiche molto luminose, maggiore di f/2, e che abbiano la resa migliore proprio alle aperture maggiori.
Ottiche di questo genere le trovi solo fra le ottiche fisse, scordati gli zoom, e sono di solito molto costose.
Per farti un esempio il classico 85mm f/1,4 costa dai € 1.000 in su, a seconda della marca (il Canon 85 f/1,2 lo trovi intorno ai € 2.500).
C'è da dire che il formato APS tipico di molte reflex amatoriali permette di usare ottiche più corte e sfruttarle come medio tele in virtù del fattore di ingrandimento dovuto al sensore più piccolo.
In questi casi potrebbe essere sufficiente dotarsi di un buon 50mm F/1,4 o f/1,8 per cominciare a fare buoni ritratti e prendere un po' la mano.
Un 50mm f/1,8 di solito costa dai € 100 ai € 200 (il Canon lo trovi sui € 120/130).
Ma in questo caso bisogna appurare che la resa a tutta apertura sia più che buona. Una volta che avrai adocchiato un ottica cerca in rete se ne esistono dei test.
Qui trovi alcuni test ben fatti: http://photozone.de/ ma in rete ne trovi altri.
Quando avrai individuato le ottiche che più ti interessano sceglierai il corpo macchina adatto.
Dato che non hai già un corredo da recuperare mi sembra una scelta consigliabile.
A parte questa situazione "standard", il ritratto può essere fatto anche in molti altri modi. Con grandangolari o tele, dal basso, dall'alto, ecc….
Se vai in qualche libreria ben fornita troverai sicuramente dei libri con tecniche e consigli da seguire. Ad esempio su come posizionare le luci, o il soggetto rispetto allo sfondo, ecc….
Forse anche con la macchinetta che hai ora puoi cominciare ad avere risultati migliori.
Come prima cosa io ti consiglierei di provare ad impostare il controllo del diaframma in manuale e lasciando l'automatismo solo sui tempi.
Apri il diaframma al massimo e provi a fare delle foto alla tua ragazza tenendola ad una distanza dal fondo che sia almeno uguale a quella fra lei e la fotocamera. Illumina da sinistra sui tre quarti fronte e se hai una lampada da tavolo la metti dietro di lei ad illuminarle il contorno.
Un fondo più scuro del suo incarnato, ma non troppo, e che non sia piatto.
Un po' scolastico, ma è un inizio.
Altro consiglio molto economico, prendi dei pannelli di polistirolo bianchi da usare in opposizione alla sorgente lumininosa per schiarire un po' le ombre troppo nette che aumentano il microcontrastro dell'immagine ma evidenziano anche tutte le rughette e le imperfezioni della pelle.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-09-2009, 13:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
C'è poco da aggiungere a quanto ha detto Girmi, se non la mia limitata esperienza personale: ho fatto un sacco di ritratti alla mia bimba con il Canon 50 f1.8, e per quel che costa non posso che consigliarlo. Con l'obiettivo in kit non si fa nulla del genere. Non mi trovavo invece con la recensone su Photozone, in quanto, provandolo su cavalletto e parlando del centro del fotogramma, la definizione diventava buona verso f 2,4, non prima. Chiesto sul forum, ed è la lente così, non è difettosa la mia.
In alternativa, senza svenarsi del tutto, c'è il Canon 85 1,8, che si trova sui 350 euro, che ha il vantaggio di consentire maggiori sfocati, superiore come lente a detta di chi li l'ha entrambi, ha l'AF USM che consentirebbe messe a fuoco più veloci, importante se dovete ritrarre bambini. Lo svantaggio, oltre al maggior costo, è che su un aps-c dovete avere a disposizione parecchio spazio, o nell'inquadratura non ci mettete neanche il viso.
Ciao
-
16-09-2009, 15:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 288
Grazie ad entrambi! Siete gentilissimi!
Non mi è passata neanche per la mente l'idea di scegliere l'ottica e poi la fotocamera! Come non avevo neanche preso in considerazione le ottiche fisse!
Ho letto a destra ed a manca ed in effetti la soluzione dell'economico 50/1.8 della Canon è davvero una buona idea.
Certo dell'85/1,8 se ne parla una meraviglia, ma per adesso meglio restare bassi!
Per questo obbiettivo la 1000d vi pare una buona scelta?
Un'altra domanda da ignorante totale degli obbiettivi fissi: se prendo solo il 50/1,8 posso fare anche altri tipi di foto decentemente (di qualunque altro tipo che non sia il ritratto intendo) oppure conviene quanto meno affiancarlo all'18/55?
-
16-09-2009, 16:21 #5
Da quanto si legge in giro, questi zoom economici forniti come come corredo di base sono mediamente di qualità appena sufficiente se non scarsa.
Valgono più che altro per la praticità d'uso ma per la qualità ottica devi sborsare qualche soldino in più.
Un discreto zoom medio, anche se non troppo economico, è il Tamron AF 17-50/2,8 SP XR LD, lo trovi intorno ai € 400.
Ci sarebbe anche il mercato dell'usato che con marchi come Canon o Nikon è vermamente ampio.
Considera però una cosa, ultimamente sono usciti molte ottiche specifiche per il formato APS-C, come quello della D1000.
Se prendi ottiche di un certo pregio e costo valutane anche la possibilità di usarle o meno nel caso tu decidessi in futuro a passare al Full Frame.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-11-2009, 00:00 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Fabioloneilboia
oggi con il digitale questo limite e' stato se vuoi in parte alleggerito dal fatto che puoi sicuramente ritagliare e croppare una foto per averla piu' zoomata (sopratutto data la generosita' di mpixel delle macchine moderne). potresti pensare di prendere qualcosa in piu' di un 18-55, ad esempio un obiettivo entry level che abbia un'escursione focale piu' ampia per lo zoom. detto questo un 50mm fisso e' cmq sempre un'ottimo acquisto, e sopratutto e' un'ottica che secondo me aiuta molto anche ad imparare ad utilizzare la macchina senza farsi distrarre troppo dallo zoom.
io ho 3 obiettivi con cui copro da 17 a 300 mm. ma per la stragrande maggioranza scatto da 17 a 100mm devo dire, o poco piu'...
saluti
michele
-
05-11-2009, 09:12 #7
Un ottimo sfocato dello sfondo, assolutamente necessario per "staccare" il volto del soggetto e farlo risaltare a dovere, è ottenibile, come ti hanno già confermato, solo con ottiche di qualità, impostando una bassa profondità di campo.
Sulle reflex con sensore in formato DX può effettivamente bastarti anche un ottimo 50mm (che con il fattore di crop, o angolo di campo, finisce per avvininarsi a una lunghezza vicina ai 75mm).
Altrimenti, su macchine con sensore FullFrame, devi orientarti su lenti tra i 70mm e i 110mm di lunghezza focale.
Per quanto riguarda gli zoom, adoperali solo se di elevata qualità (e quindi di alto costo). Soprattutto la qualità dello sfocato può risentirne, oltre a perdita di definizione.
C'è però da dire che ci sono situazioni di ritratto in cui una eccessiva definizione dell'ottica non è gradita: ad esempio il Nikkor 105mm f/2.8 Macro (che ho) è una lente eccezionale, ma talmente "razor" che è in grado di evidenziare difetti della pelle e rughe del soggetto ripreso. In qualche caso potrebbe essere eccessivamente dettagliato, e potresti dover "sfumare" leggermente l'immagine in post-produzione.
Personalmente non amo avvicinarmi molto al soggetto da riprendere in caso di ritratto (a meno che non lo si faccia per lavoro, ovviamente). Pertanto preferisco adoperare uno zoom (un ottimo zoom): il Nikkor 24-70mm f/2.8, oppure il 70-200mm f/2.8.
Insomma, di materiale da leggere e su cui informarti ne hai tanto.