Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Ritrovato rullino Velvia 50, che fare?


    Chiedo un parere spassionato: ho ritrovato per caso un rullino da 36 della gloriosa Velvia 50, "scaduta" dal 2006... e tra una settimana parto per le vacanze (vorrei portarmi dietro la mia reflex "vecchiona" analogica, per fare qualche diapo).

    Che faccio? Me lo porto dietro comunque assieme (ovviamente) ai rullini nuovi e nel caso lo uso "alla spera in dio", venga quello che venga? (ma il costo dello sviluppo...)

    Voi che fareste?

    Grazie in anticipo!!!
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Dipende da come lo hai conservato.
    L'ideale per conservare le pellicole sarebbe nello scomparto delle uova in frigo all'interno di un box o una busta insieme a dei sacchetti di Silica gel, in mancanza anche del comune sale da cucina da rinnovare ogni tanto.
    In queste condizione la diapo rimane stabile anche mesi dopo la scadenza (tre anni sono molti comunque).
    In condizioni normali, dentro qualche cassetto asciutto, il margine si riduce parecchio e fa fede la data di scadenza.

    Ad ogni modo, l'effetto più evidente che puoi avere da una pellicola scaduta è l'insorgenza di dominati che posso essere facilmente corrette nel caso di scansione ed elaborazione digitale.

    Se invece vuoi solo proiettarle ti consiglio di investire € 10 in un bel rullino nuovo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Giuste considerazioni, erano in un armadio in taverna (temp media 18-20° gradi), e comunque tre anni sono tanti...

    Grazie davvero per il consiglio!!!
    Ciao!
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •