Ho comprato una Canon HF11 e mi sono rassegnato abbastanza presto all'idea di non editare i file prodotti in HD. Quindi l'idea è di convertire il tutto in un formato "low profile" per poterlo editare in maniera ragionevole senza la necessità di processori di ultima generazione.
Ma è più complicato di quanto pensassi.
i dubbi sono infiniti e non basterebbe un forum per scriverli tutti. Ma capire quale rotta prendere per avere un'idea di massima, non sarebbe male.
Vorrei capire a grandi linee quale causa origina quale problema.
Sto usando AVS video converter per ottenere un formato diverso da quello in HD. Ma anche qui, quale usare?
Convertendo in MPEG e fornendo come parametri di conversione quelli standard DVD PAL ottengo dei file abbastanza grandi (30Mb di MPEG a fronte di 160Mb di mts) che presentano delle "inceppature". Il video scorre poi ogni tanto l'immagine si congela per qualche istante (audio compreso che incespica) e poi riprende saltando i fotogrammi intermedi. Roba di qualche frazione di secondo. Ma abbastanza fastidiosa se avviene così frequentemente.
Da cosa dipende?
Dal programma?
Dalle impostazioni?
Dal processore?
Dal file sorgente?
Dal bitrate?
Convertendo invece in avi, ottengo un file grande 1/3 del precedente (11Mb si 160Mb di sorgente). Con colori più brillanti ma soprattutto con una "incepposità" più contenuta. Sia nel numero di volte che accade, sia nella durata. Non dico che sia impercettibile, ma decisamente meno fastidiosa.
Ho quindi provato a dare in pasto questi due file a due programmi di editing che ho a disposizione. Proshow Gold 4.0 e Premier 7.
Il primo digerisce di tutto ma produce un file di output che si vede uno schifo. Sia come definizione che come brillantezza, ma soprattutto con una nuova scattosità, lasciando però invariata quella sorgente.
Cioè laddove l'Mpeg di ingresso (ovvero l'mts appena convertito) si inceppava, si inceppa anche l'output di Proshow (un nuovo MPEG). Nelle transizioni "fluide" invece la scena, specie nelle carrellate, va a "scatti". Come se fosse discretizzata. I fotogrammi non scorrono fluidi ma come se ci fossero dei fotogrammi in meno. In maniera continua, quindi non restituisce la senzazione di inceppamento, ma di scorrimento non fluido.
Dandogli in pasto gli avi ottenuti come sopra, si riduce solo l'effetto inceppamento poichè presente in maniera minore nel sorgente.
Premiere degli avi legge solo la traccia audio. Degli mpeg invece riproduce la stessa "incepposità" del sorgente, ma la scena è fluida come il sorgente e nitida altrettanto.
Ora quello che vorrei capire...cosa devo toccare per ottenere un risultato decente?
Grazie!