Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175

    Scattosità: da che dipende?


    Ho comprato una Canon HF11 e mi sono rassegnato abbastanza presto all'idea di non editare i file prodotti in HD. Quindi l'idea è di convertire il tutto in un formato "low profile" per poterlo editare in maniera ragionevole senza la necessità di processori di ultima generazione.
    Ma è più complicato di quanto pensassi.
    i dubbi sono infiniti e non basterebbe un forum per scriverli tutti. Ma capire quale rotta prendere per avere un'idea di massima, non sarebbe male.
    Vorrei capire a grandi linee quale causa origina quale problema.
    Sto usando AVS video converter per ottenere un formato diverso da quello in HD. Ma anche qui, quale usare?
    Convertendo in MPEG e fornendo come parametri di conversione quelli standard DVD PAL ottengo dei file abbastanza grandi (30Mb di MPEG a fronte di 160Mb di mts) che presentano delle "inceppature". Il video scorre poi ogni tanto l'immagine si congela per qualche istante (audio compreso che incespica) e poi riprende saltando i fotogrammi intermedi. Roba di qualche frazione di secondo. Ma abbastanza fastidiosa se avviene così frequentemente.

    Da cosa dipende?
    Dal programma?
    Dalle impostazioni?
    Dal processore?
    Dal file sorgente?
    Dal bitrate?

    Convertendo invece in avi, ottengo un file grande 1/3 del precedente (11Mb si 160Mb di sorgente). Con colori più brillanti ma soprattutto con una "incepposità" più contenuta. Sia nel numero di volte che accade, sia nella durata. Non dico che sia impercettibile, ma decisamente meno fastidiosa.

    Ho quindi provato a dare in pasto questi due file a due programmi di editing che ho a disposizione. Proshow Gold 4.0 e Premier 7.
    Il primo digerisce di tutto ma produce un file di output che si vede uno schifo. Sia come definizione che come brillantezza, ma soprattutto con una nuova scattosità, lasciando però invariata quella sorgente.
    Cioè laddove l'Mpeg di ingresso (ovvero l'mts appena convertito) si inceppava, si inceppa anche l'output di Proshow (un nuovo MPEG). Nelle transizioni "fluide" invece la scena, specie nelle carrellate, va a "scatti". Come se fosse discretizzata. I fotogrammi non scorrono fluidi ma come se ci fossero dei fotogrammi in meno. In maniera continua, quindi non restituisce la senzazione di inceppamento, ma di scorrimento non fluido.
    Dandogli in pasto gli avi ottenuti come sopra, si riduce solo l'effetto inceppamento poichè presente in maniera minore nel sorgente.

    Premiere degli avi legge solo la traccia audio. Degli mpeg invece riproduce la stessa "incepposità" del sorgente, ma la scena è fluida come il sorgente e nitida altrettanto.

    Ora quello che vorrei capire...cosa devo toccare per ottenere un risultato decente?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    IMHO, tre cose: acquisire il tutto con un programma di editing "serio", e poi esportarlo con un formato a scelta. Secondo: purtroppo c'è poco da fare, per i file in HD ci vuole un computer performante e di una certa potenza. Terzo: dopo aver editato o convertito è meglio non fidarsi troppo dei players installati normalmente sul pc (WMP, VLC, ecc.) i plugin di questi programmini spesso e volentieri creano problemi. E' meglio fare un CD o un DVD e visionarlo con un lettore direttamente sulla TV per dare un giudizio definitivo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Aggiungo alle considerazioni di B.C.:

    1) la cosa migliore è convertire in DV-AVI, che deve venire 12 GB/h, quindi 3 volte non un terzo l'mpg, e poi renderizzare in mpg finito l'editing. Anche con PC vecchiotti così non scatta durante l'editing.
    2) se vai nella sezione HD del forum trovi un utente che non riusciva a convertire decentemente con AVS ed ha risolto con un altro programmino
    3) i programmi di editing, e quindi presumo anche il tuo premiere, hanno la possibilità di ridurre la qualità dell'anteprima per guadagnare in fluidità.
    4) attento ai field order, se impostabili.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •