|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Differenze Nikon D90-D5000
-
08-06-2009, 13:59 #1
Differenze Nikon D90-D5000
Mi sto spulciando tutte le brochure ed i siti, ma sincermaente mi sembrano dei doppioni (anche nel posizionamento prezzo)
Sapete quali sono le differenze sostanziali?
E soprattutto quale consigliate?AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
08-06-2009, 14:09 #2
Dal punto di vista del risultato finale (immagine scattata) le macchine appaiono alquanto simili, se non identiche, visto che impiegano la stessa componentistica - o quasi.
Il posizionamento è leggermente differente però: la D90 è una evoluzione dell'ottima D80, e quindi ha delle caratteristiche che la D5000 (fascia più consumer) non ha.
Tra queste, ad esempio, la D5000 non ha il motore interno per l'autofocus, e quindi non può pilotare obiettivi senza motore; cosa che invece fanno sia la D80 che la D90.
Lo schermo posteriore della D5000 ha meno risoluzione.
La D5000 non funziona (almeno credo, non sono sicuro) con i comandi remoti per lo scatto.
Inoltre non può funzionare come remote-commander per i flash evoluti.
Ha infine un mirino più piccolo.
Ha però il display ruotabile (c'è a chi serve o interessa), e quindi gli eventuali filmati potrebbero risultare più facili da realizzare.
Diciamo che se vieni dalla generazione D80, la scelta è obbligata secondo me verso la sorella maggiore.
Se vieni dalla fascia consumer (D40-D50-D60), allora la D5000 potrebbe essere la naturale evoluzione.
-
08-06-2009, 14:25 #3
Originariamente scritto da obiwankenobi
E' quello che pensavo.... e che mi confermi...
Oltretutto la 90 ha la possibilità dell'impugnatura/ motore aggiuntivo
SCELTA OBBLIGATA!!!AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
15-06-2009, 22:48 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 336
Onestamente non mi ricordo le varie caratteristiche tecniche delle due ma basta andare sul sito nital.
la d90 è orientata più a un utenza tecnica non professionale ma sulla scia d300, la 5000 più a un pubblico consumer ad esempio se mi ricordo bene effettua i filmati hd e ha il display orientabile.
la d80 non ha il motore dell'autofocus e penso anche la d90 ( non intendo sembrare sapientino ma solo passare info)
Se permetti un consiglio,anche se non so bene le tue neccessità, prendi la d90 ( oppure la d80 magari si trova ancora in offerta), rimane un corpo macchina che può dare già buone soddisfazioni e sull'usato si piazza meglio della d5000, vista dai puristi un ibrido per agganciare una fascia di mercato attenta alle mode.
ciao
-
15-06-2009, 22:55 #5
La D90 effettua filmati HD.
La D80 ha il motore autofocus per pilotare anche obiettivi senza motore interno.
-
16-06-2009, 09:14 #6
Viste e provate... andrò sulla D90. Motivi:
- motore interno per obiettivi (fondamentale)
- possibilità di istallare il pacco supplemtare batteria con impugnatura verticale
- doppia ghiera!!!! La 5000 non la ha
Vi farò sapere come va in estate....AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
16-06-2009, 09:16 #7
Ottimo.
-
16-06-2009, 13:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 336
Confermo la presenza del motore interno sia su 80 che 90, mi confondevo con la d40 che valutai insieme alla d80 circa 2 anni fa, avendo su un obbiettivo 18-200 vr nikkor fisso alla d80 ero convinto della mancanza del motore sul corpo macchina usando solo quello dell' obbiettivo.
Ottima scelta la d90 decisamente più tecnica e versatile della d5000.
ciao
-
16-06-2009, 13:37 #9
Sul numero attualmente in edicola di Fotografia Reflex, giugno 2009, c'è un bel test della D5000 con molti paragoni con D90.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-07-2009, 13:13 #10
Mi ritrovo nella stessa condizione. Ho la possibilità di vendere il corpo della mia D60 e sono indeciso adesso tra D5000 e D90.
Voglio poter usare i due obbiettivi che ho: 18-55 e 55-200 entrambi VR ed uso sempre piu spesso la funzione manuale. Il problema non sono i 100€ di differenza, ma fare la scelta migliore
Stefano
-
20-07-2009, 09:54 #11
Analizzandole ben ben andrei sicuramente sulla 90, però io vendo da una Fuji S2 e quindi un corpo macchina "serio".
Dipende anche dal fatto se hai obiettivi vecchi nel tuo parco ottiche: a quel punto la scelta è obbligataAIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
06-08-2009, 15:37 #12
Originariamente scritto da AirGigio
La differenza con la D60 c'è, ed mi sembra notevole. Certo adesso bisogna nuovamente imparare E CAPIRE tutte le nuove funzioni-regolazioni
Stefano