Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    4

    Audio PCM e video non compresso


    Mi rivolgo a questo interessante forum per avere informazioni utili per l'acquisto di una nuova videocamera.
    Ho sempre fatto riprese in SD 4:3, la mia vecchia panasonic va sostituita.
    La quasi totalità delle mie registrazioni riguardano eventi musicali, la qualità del mio audio PCM è per me irrinunciabile.
    Nel panorama attuale, che a me sembra estremamente confuso, vorrei trovare una videocamera che registri in definizione standard ma con 16:9 nativo, da cui si possa acquisire audi e video in formato non compresso e soprattutto audio PCM.
    La panasonic NVGS330 registra in MPEG2, le videocamere HDV, che io abbia capito, registrano audio compresso MPEG LAYER 1.
    Mi scuso se pongo un quesito banale, ma ho paura di dovermi tenere la vecchia video camera.
    Aggiungo che la facilità di editing della definizione standard è il motivo per cui, al momento, diffido dell'alta definizione.

    http://www.youtube.com/watch?v=VW_01a81hWE
    aggiungo questo link per mostrare le situazioni critiche in cui di solito mi ritrovo.
    Ringrazio in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    1) Non è assolutamente vero che la GS330 registri in mpg2, è una normale cam miniDV che registra in DV, però a 4/3 nativi e 16/9 croppati.

    2) Invece la cam che fa per te secondo me è proprio la HV30, che è un HDV, ma che è allo stesso tempo un ottima cam DV, con audio PCM a 16 bit, 16/9 nativi, prestazioni con luce scarsa superiori alla GS330, attacco microfono e cuffie, possibilità di regolar il livello audio.

    Io l'ho avuta, ed anche la Pana GS320, ma bastava guardare sul sito Canon:

    http://www.canon.it/For_Home/Product...ex.asp?specs=1

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    4

    grazie Albert

    Avevo intuito che non poteva fare un vero 16:9.
    Visto che sei stato così cortese a rispondermi potresti dirmi perchè di modelli HDV consumer ce ne sono così pochi? è un formato destinato a scomparire? ragioni puramente commerciali?
    puoi darmi un link o indicarmi una discusione su questo forum dove posso trovare affidabili indicazioni per l'editing HDV?
    Visto che, a quanto pare, è l'unica scelta che ho, vorrei cominciare a capirci qualcosa a prescindere da un eventuale uso in solo SD. Non avevo preso in considerazione l'HDV per via dell'audio già compresso, naturalmente non conosco nessun fortunato possessore di una Canon o di una Sony per poter chiedere quanto l'audio che si ottiene sia qualitativamente lontano dal PCM.
    Ancora grazie e ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    4

    Audio PCM e video non compresso

    Avevo intuito che non poteva fare un vero 16:9.
    Visto che sei stato così cortese a rispondermi potresti dirmi perchè di modelli HDV consumer ce ne sono così pochi? è un formato destinato a scomparire? ragioni puramente commerciali?
    puoi darmi un link o indicarmi una discusione su questo forum dove posso trovare affidabili indicazioni per l'editing HDV?
    Visto che, a quanto pare, è l'unica scelta che ho, vorrei cominciare a capirci qualcosa a prescindere da un eventuale uso in solo SD. Non avevo preso in considerazione l'HDV per via dell'audio già compresso, naturalmente non conosco nessun fortunato possessore di una Canon o di una Sony per poter chiedere quanto l'audio che si ottiene sia qualitativamente lontano dal PCM.
    Ancora grazie e ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Nel forum "Editing e videocamere HD" si parla molto dell'editing AVCHD, in quanto più problematico d quello HDV, già discretamente gestibile con un dual core da 2,4 Ghz. Anche il supporto dato al formato, che si basa su una modifica del tradizonale mpg2, è molto buona.

    Qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=83527&page=3

    in realtà in una discussione che parla d'altro, hai un esempio di workflow più complesso per Edius.

    La cam consumer con memoria su nastro non sono praticamente più sviluppate, ma visto che ti interessa soprattutto la SD le altre hanno appunto un flusso mpg2 ben compresso, e magari con audio AC3.

    Se vuoi approfondire ulteriormente il discorso sul versante alta definizione, ti consiglio di aprire un topic nella sezione apposita, magari indicando le caratteristiche del tuo PC ed il SW di editing che usi.

    Ciao, e dimenticavo, benvenuto nel forum.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •