Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: stampare foto in casa

  1. #1

    stampare foto in casa


    ormai faccio foto solo con la digitale.
    Raramente porto le migliori dal fotografo per farle stampare.
    Più che la spesa a trattenermi è la pigrizia e la mancanza di tempo.
    Vorrei iniziare a stampare le foto a casa.
    Vorrei foto vere e proprie, non quelle che fa una normalissima stampante a getto d'inchiostro. Insomma belle foto che durano nel tempo.
    Ovviamente non voglio nulla di professionale ma qualcosa di amatoriale ed economico.
    Qual'è la soluzione migliore?
    I fotografi che tecnologia usano per stampare, getto d'inchiostro, laser o cosa?
    Che modelli di stampante sono consigliabili? Che tipo di carta?
    Quali sarebbero i costi?
    Spero che qualcuno mi dia una mano.
    Risolvo problemi.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Stampanti a sublimazione...
    Per darti un'idea, leggi qui

    L'articolo è vecchiotto, ma è giusto per darti un'idea...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Grazie per l'ottimo consiglio.
    Ma quella della sublimazione è l'unica via, la migliore o una delle tante alternative?
    Ovvero essendo l'articolo vecchiotto c'è qualche altra novità?
    Posso chiudere qui la mia ricerca o ci sono altre alternative per le mie esigenze?
    Risolvo problemi.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Da quello che so per la stampa fotografica la sublimazione è attualmente la scelta migliore...se qualche altro fourmer più esperto di me vuole aggiungere qualcosa o rettificare...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Tanto per curiosità, ma i fotografi professionali che tecnica usano?
    Questa a sublimazione dura nel tempo? Al qualità è buona?
    Ancora grazie
    Risolvo problemi.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ti riporto questo post estratto da un altro forum:

    le stampanti a sublimazione danno risultati analoghi a quelli di un laboratorio fotografico commerciale. La qualità è buona (sempre che sia buona la foto di partenza). Le moderne inkjet fotografiche top (quelle a 8 colori) però hanno in genere colori più ricchi, neri più profondi, e un po' di dettaglio in più. Quelle a sublimazione, per contro, hanno un aspetto più "rassicurante", più simile cioè a quello dei photolab cui siamo abituati, hanno gradazioni di colore più uniformi, più morbide (si tratta comunque di sottigliezze, non percepibili con l'osservazione normale, ma solo con occhio critico ed esperto). Si può ottenere l'affetto "photolab" anche con le ink-jet migliori, ma ci vuole un po' di esperienza nel calibrare monitor, stampante, e non eccedere con sharpening e saturazione nelle foto di partenza (bisogna inoltre saper scegliere le carte adatte). le stampanti a sublimazione hanno il difetto di essere poco versatili: sei vincolato ai materiali previsti per quella macchina; stampano solo foto; il formato è solo lo striminzito 10x15 a meno di non prendere la kodak 1400 da 500 euro che arriva all'A4. I costi di gestione sono leggermente + bassi per le sublimazione (circa 30-35 cent. per foto 10x15).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7

    Finalmente quello che cercavo. Grazie
    Risolvo problemi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •