• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

da videocamera con hardisk a dvd recorder

xantas

New member
Sto per acquistare una videocamera con hard disk , che registra in formato mpeg 2.
Vorrei sapere come si importano i file dall'hard disk della videocamera all'hard disk del dvd recorder philips 3570.

Ora con una videocamera mini DV dopo averla collegata via firewire, faccio scorrere il filmato e mi importa tutto e poi in un momento mi realizza il dvd.

la videocamera Sony però non ha l'uscita firewire, e passare per il composito RCA non so se si perde qualità.
Comunque sia nel manuale di Sony che di Philips non è specificato come importare un file mpeg2 , (mentre è possibile importare file Divx ).

ciao
 
Puoi dirmi che ingressi ha il tuo dvd recorder e che uscite ha la videocamera che vuoi acquistare?
Penso comunque che non ci dovrebbero essere troppi problemi.
 
Ho chiamato l'assistenza Philips che sostiene che non posso importare file mpeg, solamente file Divx via USB, e quindi devo importare il filmato come con le miniDV cioè facendo scorrere l'intero filmato.
Così l'unico vantaggio di acquistare una videocamera con hard disk è nell'importare il file nel computer via USB.
Ho scelto una videocamera che registra in mpeg2 perchè ho provato già a importare filmati miniDv in AVI lossless, sono giganteschi e con il mio notebook non riesco a gestirli. mentre il dvd recorder , (che trovo comodissimo) importo il filmato alla qualità che desidero, tolgo facilmente i pezzi da buttare, aggiungo altri filmati se voglio e mi crea il DVd in 30 secondi.
 
Si, lo so, i file importati sul computer sono enormi! Logicamente quello che dici tu è giusto, il dvd recorder ti permette comunque di togliere dei pezzi in più, ma avere il file sul pc e realizzare un vero e proprio montaggio è un'altra cosa. Le possibilità che ti offre il pc sono molto più vaste di quelle che può offrirti un dvd recorder, certo, con il pc ci vogliono dei requisiti di sistema buoni, tanto tempo per lavorare sul filmato, programmi adeguati, e un minimo di conoscenza del software.
Se non sei appassionato di editing capisco perfettamente che tutto ciò tu lo veda solo come un impiccio.
Non pensavo che il philips avesse problemi con l'mpeg2!
 
Ma quanto enormi saranno mai questi file DV! In un HD da 320 giga, che te li tiran dietro, ti stanno 26 ore di filmato.
Per l'mpg2, se hai nero vision prepari il DVD in pochi minuti, se hai Vista (che io non ho ed ho solo intravisto) c'è già compreso un programmino semplice semplice per l'authoring.

Ciao

Edit: ho riletto il tuo post. Ma cos'è questo AVI loseless, non è il DV nativo tramite firewire? Chiaro che se utilizzi codec poco compressi ti vengono dei file spropositati!
 
Ultima modifica:
adopero Roxio Creator 8 con XP , che non riconosce la videocamera Panasonic con miniDV. Quando ricodifica da AVI in mpeg , 10 minuti , ci mette 1 ora. E' vero , con il dvd recorder non fai nessun montaggio, ma un risparmio di tempo straordinario. Per questo ho deciso di acquistare una videocamera con hard disk, sperando di importare il file via firewire o USB ; purtroppo ho scoperto che il dvd recorder non accetta mpeg.

Avevo preso in considerazione anche l'ipotesi di acquistare una videocamera Sony HD con registrazione in AVCHD, ma leggendo e rileggendo in questo forum , ho capito che ci vuole tutta la "filiera" per editare, masterizzare e vedere l'alta definizione. PC potente, lettore HD e TV Full HD, troppo per me adesso, per ora rimango sul mpeg2 con le DCR 35-36.

L'unico dubbio che ho è sull'audio , perchè non c'è di peggio che sentire il rimbombo su un filmato girato in interni , infatti desideravo anche la possibilità di aggiungere un microfono direzionale.

Ho l'impressione che scegliere una videocamera, tra hard disk, miniDV, mini DVD, memory card , ottiche , formati di registrazione, CMOS , CCD , spero di imbroccare il modello adatto alle mie esigenze , (e dopo aver letto una cinquanina di thread, ed almeno 10 opinioni OPPOSTE sui modelli di videocamere ), mi butto sulla marca affidabile e sull'hard disk per avere una facilità nell'importare nel computer il file ed una maggiore spazio e durata per i filmati.

grazie comunque degli interventi
 
Pessima scelta IMHO. Non mi piaceva sulla carta, ancor meno quando l'ho vista all'opera, nè in interni nè in esterni.

Ciao
 
No, vorrei farti evitare di buttare i soldi. Tu hai già una cam, per cui immagino vorrai cambiare in meglio. Per la mia SR11 ho preso il microfono ECM-HST1, migliora il rimbombo, ma la qualità audio è la stessa del mic integrato, che peraltro non è malvagio.

Ciao
 
Top