|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
-
02-08-2025, 20:49 #16Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
04-08-2025, 08:12 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 64
OK! Non mi è chiarissimo comunque se "prodotti 4K e 8K" sia più corretto di "display e TV", nel senso che non ho la certezza di dovermi orientare su un prodotto 4K...
Ad ogni modo:
Il nuovo layout dovrebbe essere questo, con il rettangolo verde che diventerà il nuovo schermo, spostato appunto davanti alla colonna e quindi distanziato necessariamente di 50 cm dal muro.
Se l'ambiente non è molto illuminato o cmq la luce non è diretta proprio sulla parete di proiezione, puoi anche utilizzare della comune tela bianca e costruire un semplice telaio di legno come supporto.
Un telaio del genere lo faresti dunque con un telo ALR specifico, oppure con un tessuto (cotone?) "qualunque"?
Volendo potrei anche staffare dei pannelli in multistrato o simili e pitturarli, per avere un materiale più duraturo. Se è opportuno non avere neppure l'accostamento dei pannelli visibile, potrei usare il cartongesso e stuccare con rete/carta da armatura. Lavoro un po' più impegnativo perché poi dovrei irrigidire ulteriormente il tutto per evitare crepe nel tempo. Ipotizzo comunque che dei pannelli perfettamente tagliati ed accostati non producano una fuga che disturba la visione, che dici?
Tornando ai teli, immagino ingialliscano nel tempo, inoltre credo catturino più polvere del legno. E in questa palestra, di polvere ce n'è in quantità mostruose (uso massiccio di carbonato di magnesio). Mi immagino che lo spolvero e la deragnatura di un pannello rigido sia decisamente più agevole, rispetto ad un telo.
Parlo ovviamente tutto per supposizioni ed intuizione, zero esperienza!
Arigrazie per tutto :-)
-
04-08-2025, 12:44 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.446
Anche dei pannelli in multistrato adeguatamente dipinti con vernice da proiezione vanno piu che bene, tanto se gli spettatori sono alla distanza da dove hai fatto la foto, anche una leggera imperfezione sulla planarità non è visibile, la cosa importante a quella distanza è la luminosità è quella che noti di piu e con 8000 lumen hai un cannone di luce. Se metti dei pannelli risolvi anche il problema della luce posteriore che puo filtrare sullo schermo. Se hai molta polvere nell'ambiente non puoi andare troppo per il sottile con lo schermo.
Vedo i fari e certamente quello sopra lo schermo va spostato, ma sarebbe lo stesso anche se mettessi i tv, solo con un videowall non avresti problemi col faro in quanto il videowall spara una luce molto intensa che non ottieni ne con schermi tv ne col proiettore.
Se riesci a posizionarlo sotto lo schermo va bene in quanto la luce la spara verso il basso, dove ti serve e non sullo schermo.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro