|
|
Risultati da 31 a 43 di 43
Discussione: Passaggio storico da TV Plasma a TV OLED
-
04-04-2024, 13:53 #31TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
04-04-2024, 13:59 #32
Condivido rooob, ma a domanda secca chi lavora meglio tra i due, la risposta almeno per me è Sony, se poi vogliamo parlare di differenze non sono certo eccessive, ma se dobbiamo sceglierne uno, allora io scelgo il Sony.
Prima di prendere A90k ho provato sia LZ1500 che il C3, tutti nei tagli da 48", ed il Sony è stato quello che mi ha restituito l'immagine migliore, da premettere che li ho provati con tanto di telecomando alla mano e chiavetta usb con file scaricati da youtube a diverse risoluzioni, ci ho messo qualche giorno mica 10 min.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
04-04-2024, 14:33 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Sia Amazon FireTV che Raspberry Pi 5 (ho quest'ultimo) fanno sì upscaling ma non sono processori confrontabili con l'XR di Sony. Come apparecchio esterno per l'upscaling il top è il Nvidia Shield Pro TV 4K che è un progetto in fase di dismissione e ha qualche contro (non supporta l'HDR+ e comunque non ha il DVB-T2/S2 incorporato, quindi dovresti affidarti alla visione dei canali da streaming internet che hanno un bitrate basso). Il Raspberry Pi 5 ha sì 2 uscite hdmi 4k ma il lavoro di upscaling in 4k e perfezionamento dell'immagine è un lavoro complesso che si fa male via software. E' però chiaro che se configuri il Raspberry Pi 5 per uscire in 4k poi il tv non fa alcun upscaling su quell'immagine, si sta a quello che gli arriva: se invece configuri il Raspberry Pi 5 per uscire rispettando sempre la risoluzione nativa del video che sta riproducendo (lo si può fare con Kodi), allora l'upscaling lo farà il tv (e se ha un buon processore senti la differenza).
-
05-04-2024, 18:33 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Buon pomeriggio a tutti. Solo per informarvi che alla fine ho proceduto all'ordine di un Sony XR-65A75K a €1629,28 spedizione inclusa, ordine fatto su e-stayon.com (allo stesso prezzo Amazon mi offriva solo un usato). Ho colto l'occasione per fare l'upgrade dal 55" al 65", sperando così di poter maggiormente apprezzare l'upgrade al 4k e ai suoi maggiori dettagli. L'acquisto l'ho fatto senza vedere il tv di persona presso un negozio fisico. Ora incrocio le dita e speriamo vada tutto bene. Il tv è enorme in pratica andrà perfettamente a filo tra le 2 tende di casa (non avanzerà neanche un millimetro, letteralmente, anzi probabilmente le tende copriranno qualche millimetro della cornice ...), la distanza di visione è di circa 2.4 metri e anche per questo punto tutto sull'upscaling del processore Sony perché a quella distanza artefatti e imperfezioni li beccherei subito. Della minor luminosità del pannello OLED rispetto a OLED.EX e QD-OLED (che ovviamente sono superiori!) alla fine mi importa poco perché ho la possibilità di abbassare le luci ambientali quanto mi pare.
Dopo questo spesone sicuramente fuori programma, se il processore non fa il suo dovere mi sparo e vi lascio in eredità il pannello ... a meno che mia moglie non voglia seppellirmi con tutta la tv (accesa!) e la soundbar, magari un vhsrip a 320x240 ... c'ho un'ansia, non sono abituato a spendere queste somme, dopo i 1200 euro spesi per la soundbar ho le palpitazioni ...
-
05-04-2024, 19:30 #35
Ciao, sull'Upscaling mi pare ne abbiamo discusso ampiamente, non c è di meglio, lasciando perdere il discorso sulle differenze a livello di % su altri marchI, XR è quanto di meglio offre il mercato, almeno è così ad oggi.
L'unica incognita semmai è l'uniformità del pannello, ma questo vale per ogni marchio di TV.
Hai visto le riprese a poco più di un metro di distanza su un 48", un idea mi pare te la sei fatta, dal 720p in avanti vai da dio.
Anche su Netflix, che al momento non uso più, ho visto Film con bitrate a meno di 2mb senza il minimo artefatto, idem su PrimeTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
05-04-2024, 19:34 #36
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Se non ti importa molto della luminosità, penso che difficilmente ti troverai male con A75K. Utilizza la modalità Personale (che per Sony è il riferimento) e con le sorgenti "povere" alla fonte, imposta il reality creation su "Manuale" con un valore di 20. La gradazione uniforme tienila spenta o sul valore minimo. (È un processo che anche su spento agisce in minima parte nel ripulire le transizioni colore).
Disattiva tutti i filtri riduzione rumore perché vanno a limare il micro-dettaglio fine.Ultima modifica di Giaguaro; 05-04-2024 alle 19:36
-
05-04-2024, 19:38 #37
Segui i suggerimenti di Giaguaro, per snellire un pò Android e renderlo più fluido segui quanto riportato in questo Thread.
https://www.avmagazine.it/forum/151-...eressati/page9TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
05-04-2024, 22:37 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
grazie a tutti per i consigli, mi avete anticipato, ve li avrei chiesti da qui a qualche giorno, appena arriva il tv seguirò le vostre guide
-
13-04-2024, 22:08 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
La tv è arrivata. Prima impressione a caldo: non sento alcun bisogno di avere un pannello diverso o più luminoso, insomma è perfetto così. Primissime sensazioni a caldo sulle immagini: devo provare le sorgenti poveri con le impostazioni giuste ma una cosa l'ho notata subito e vorrei capire come risolverla. Mettendo un film 4k HDR da chiavetta, il film procede leggermente "a scatti". Ho provato prima la modalità film a Off, poi a media ed è leggermente migliorata poi a massimo ed è quasi perfetta ma ancora non perfetta. Nel panning c'è ancora qualche scattino. I test sono stati fatti con materiale preso da hd. Il motion flow l'ho disattivato perché attivandolo, anche al minimo, le immagini create per rendere più fluido il tutto mi danno la nausea (sono uno di quelli sensibili).
Farò un tentativo da Kodi su Raspberry Pi5 che, per qualche astrale motivo, oggi ha deciso di morire (sd card non accessibile più in scrittura e quindi non va in montaggio, probabilmente è andata). Con Kodi sul plasma non avevo mai questo problema e spero di riprodurre pari fluidità anche sul Sony.
Altro piccolo problemino: col plasma il segnale passava sempre per la soundbar e da lì poi usciva verso la tv. Ora che ho l'earc ho deciso di sfruttarlo quindi segnale al tv e in uscita alla soundbar. La configurazione ha funzionato a volo ma ho l'impressione che l'audio abbia un leggerissimo ritardo sulla soundbar. A qualcuno è capitato? Ad ogni modo mi è parso di sfuggita che c'è nel menu una voce per il setting della sincronizzazione, ma prima di smanettare preferisco chiedere.
In sintesi le domande sono 2:
- panning: migliori impostazioni per evitare gli scatti senza introdurre l'effetto telenovela
- sync audio con earc: quali impostazioni per evitare ritardi sull'audio
Nota a margine: il passaggio da plasma a oled è valsa la pena, immagini incredibilmente dettagliate, molto più contrastate, neri perfetti, ottima la luminosità.
Ah, per chi stesse pensando di comprarlo: un difetto di questo Sony (e mi pare di capire di tutti i Sony, anche l'A95L) è l'antiriflesso scarso: le luci che lo investono creano un alone violaceo intorno (nel mio caso non è un problema, posso usare luci ambiente che non investono il pannello). Anche il mio plasma soffriva dei riflessi ma in modo meno fastidioso rispetto al Sony
-
13-04-2024, 23:12 #40
Modalità immagine personale
Modalità film Alto.
Motionflow personale e valori al minino
In questo modo io non ho effetto soap evidenteUltima modifica di anathema1976; 13-04-2024 alle 23:16
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
14-04-2024, 00:42 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Modalità immagine Personale: ok, era così
Modalità film Alto: ok, era così
Motionflow personale e valori al minino: l'avevo già sperimentato però ho notato 3 difetti (ho guardato il film Ferrari in cui c'è una Ferrari che fa una curva). Intanto la "scattosità" diminuisce ma resta; inoltre non so se il tv si sta inventando un frame in mezzo ma vedendo i pneumatici della Ferrari si vede proprio a un certo punto come un frame con un pneumatico non definito. Mi spiego: è come se in mezzo a 2 frame a 2160p appaia un frame 720p upscalato. Ho riguardato l'immagine con motionflow spento e quel pneumatico così non c'è. Inoltre, terzo difetto, con motionflow attivo al minimo l'effetto soap lo inizio a percepire: non è fastidiosissimo ma il mio occhio lo percepisce. Purtroppo ho letto che la sensibilità a questo problema cambia da occhio a occhio, mio cognato sul suo tv non nota la differenza tra effetto soap al massimo o motionflow spento.
Ad ogni modo conto di aggirare l'ostacolo con Kodi su raspberry pi5, appena riesco a farlo resuscitare (la sd mi è morta proprio oggi, sfigaaaaaa). Mi ero informato sul Sony su questo difetto e in teoria non doveva esserci:
https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p (con Sony tutti a pieni voti)
Sony: For native 24p sources, no additional settings are needed. For 60p/i sources, you need to set Cinemotion to 'High' with Motionflow to 'Custom' and the Clearness and Smoothness sliders at the minimum.
E ora rileggendo questa frase col senno di poi questo qui mi sta dicendo che per eliminare l'effetto cinema mi devo beccare un po' di effetto soap (che è poi quello che mi confermi anche tu). A breve dovrei testare con Kodi (da raspberry pi5).
Tra l'altro su un 65" a 2.5 metri di distanza è fastidioso.
Effetto soap e scattosità sono entrambi deleterei per me, sono molto sensibile ad entrambi (sono arrivato al punto che quando entro in un ristorante e c'è la tv con l'effetto soap chiedo di poter avere il telecomando così che possa sistemargli l'immagine ... e in un locale l'ho fatto direttamente da app, con uno Xiaomi dotato di infrarossi, accedendo direttamente al tv ... alla peggio chiedo di cambiare tavolo).
UPDATE: il difetto è circoscritto all'usb player (provati diversi video). I contenuti provenienti da YouTube o da RaiPlay non hanno questo problema.
UPDATE n. 2: RISOLTO!!! Kodi & Raspberry Pi 5 hanno fatto il miracolo!!! La colpa è del lettore interno del Sony che fa tanta pena e scatta, come ho avviato Kodi dal Raspberry Pi 5 un fulmine!!! Video stra-stra-fluidi, senza la minima esitazione!!! Motion flow a off, come piace a me!!! Quindi riassumendo: tutto perfetto, il lettore usb del tv mi aveva fatto temere il peggio, mio suggerimento personale non usatelo mai (tra l'altro ho scoperto pure che crasha durante lo scrolling dei titoli), come ho usato Kodi su Raspberry Pi5 problema risolto. Giusto per scrupolo, se e quando avrò tempo, proverò a configurare Kodi anche sulla stessa tv Sony ma devo verificare che non ci siano limitazioni sulla frequenza di un'app Android (FORSE Kodi su Android va a 60 hertz e non può agganciare la modalità 24p del tv, ma devo provare). Sono veramente felice!!!
Con calma e dopo qualche settimana di utilizzo e di approfondimento darò una mia opinione spassionato sull'upgrade da plasma o oled, per il momento posso andare a letto tranquillo.Ultima modifica di fullhdman; 14-04-2024 alle 04:23
-
14-04-2024, 08:43 #42
Io uso sempre VLC come Player, quello interno effettivamente non mi piace molto.(anche se non scatta con i file in mio possesso)
Sulla questione Motion contento che hai risolto, non avevo dubbi che il problema fosse da ricercare altrove, che fosse il tipo di file o il player, come poi tu stesso hai constatato.
Mai avuto problemi in quel senso con il Sony, e poi è quanto di meglio ci può essere sotto quell'aspetto.
Nemmeno io tollero l'effetto soap, ma ognuno di noi come ribadito più volte può essere più o meno sensibile al problemaTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
14-04-2024, 08:44 #43
Sei ufficialmente il mio eroe personale...
Ti giuro che nel forum siamo veramente tanti, un po' come dire, bizzarri riguardo alla tecnologia e a sfruttarla al meglio...
Ma un racconto come il tuo non l'avevo ancora sentito.
Ti giuro mi hai fatto morire...
Comunque bene che tu abbia risolto, come già detto con oled si accentua l'effetto scattosità...
Io tengo il filtro motion a 1/2 su 10...
Mia moglie che è super sensibile e odia quell'effetto non si accorge, e la scattosità torna ai livelli di un plasma...
Chiaramente sto parlando di 24p.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire