|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Passaggio storico da TV Plasma a TV OLED
-
03-04-2024, 15:01 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 15
Fratello di essai! :-)
Guarda ora sono ancora più incasinato... dopo 'sto thread starei accantonando la maggior parte dei 65" per prezzo troppo elevato, problemi di peso per il mio mobile e base d'appoggio da prendere a parte.
Alternative che resterebbero in piedi, con prezzi accettabili:
- LG OLED 65 C3: come 65 è leggero e ha la base d'appoggio inclusa. WRGB c'è, pannello MLA no. Boh.
- LG OLED 55 G3: sono abbastanza vicino allo schermo e forse potrebbe bastarmi (anche se mi sa che non basta mai). Ci sarebbe WRGB e MLA. Dai vari siti non ho capito se i 55 hanno la base d'appoggio oppure no? Voi lo sapete per certo? Comunque boh.
- Panasonic OLED 55 LZ1500: ha il pannello "EX". Ma è meglio o peggio di MLA? Non è come il pannello standard degli LG? Mah.
- Nell'incertezza resto come sono ora e aspetto ancora 1-2 anni, intanto che maturano i nits, i pannelli e altre belle cose. Vedo in maniera molto buona i contenuti 1080, ma non posso accedere ai 4K, che ormai arrivano da ogni fonte. Ahi che dolor!
Comunque, considerando che NON mi fermo assolutamente ai film d'autore "classici" anni '60 tipo nouvelle vague :-))), ma ne guardo una vagonata anche di appena usciti, e che tra questi molti sono comunque mooolto spettacolari (che poi mi capita di vedere anche blockbuster pompati... ad es. Oppenheimer me lo riguarderò anche a casa per vederlo in OV), o voi che ne sapete: quanta gioia cinematica perdo a vedere un contenuto di livello blu ray in Full HD invece che in 4K, su schermo degno in entrambi i casi, per film usciti in questi anni? :-)))
-
03-04-2024, 15:37 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Io invece andrò di Sony A75K come mi hanno suggerito qui sul forum (anche se preferisco prenderlo nuovo a 1200 da euronics anziché rinnovato). Anche a me il video confronto tra plasma e oled mi ha messo in crisi ma il confronto era di 4 anni fa e comunque non era il processore di Sony che in teoria dovrebbe essere superiore (di poco) a quello di Panasonic in fatto di upscaling. Il punto è che noi con i nostri plasma siamo viziatissimi, il mio non ha mezzo difetto e digerisce di tutto, e fare la spesa del tv nuovo e notare dei difetti che prima non avevo mi sparerei ... ho visto LG C2 e Samsung S95C con contenuti 1080p con le impostazioni stock e mi è venuto un colpo, c'erano artefatti ovunque, immagini slavate, stavo svenendo, la differenza col mio plasma era abissale ... sicuramente con impostazioni corrette il problema si attenua enormemente ma per non rischiare preferisco avere "sotto il cofano" il miglior processore di upscaling che posso permettermi e se l'A75K è il migliore non c'è dubbio che vado su quello. Ho qualche punto in meno di luminosità rispetto ai pannelli MLA o QD-OLED? Tanto i film li vedo la sera con luci basse, che mi frega, l'importante è che non abbia vertical banding, artefatti, scatti durante il panning, immagini slavate o innaturali o quadratoni neri (tutti difetti che il mio plasma non ha neanche di striscio). Detto ciò ancora temo che le immagini in 1080p siano un pelino meno godibili sull'oled, ma se tutto si ferma a "un pelino" mi sta anche bene, tanto compenserei con i vantaggi del 4K HDR.
Cosa ti perdi col 4k? Poco o nulla secondo me. Cosa ti perdi con i contenuti HDR/Dolby Vision 4k? Parecchio. La differenza si vede a occhio nudo.
P.s.: ho appena acquistato una soundbar JBL BAR 1300 e la differenza del sound è abissale rispetto alle casse standard della tv, mi rendo conto di aver perso parecchio come suono in questi anni. Non voglio ripetere lo stesso errore col tv.
-
03-04-2024, 16:11 #18
https://www.avmagazine.it/forum/126-...levisiva/page4
Dai un occhiata ai miei post N.48 e N.51, il primo è ripreso dalla RAI, il secondo da Mediaset Infinity, non badare alla sovrasaturazione del secondo filmato, è la fotocamera del telefono che accentua il tutto, rende però l'idea del lavoro che fa il processore XR di Sony.
La ripresa è da circa 1.2mt di distanza.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
03-04-2024, 20:50 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Impressionante la differenza. Presumo i video siano dell'A90K, la differenza con l'LG è mostruosa. Vado di Sony sicuramente ... anche se mi viene da pensare, con una differenza così marcata, strano che queste riflessioni non emergano durante le recensioni sui tanti siti. Ci riempiono le pagine di una valanga di valori che, per importanza, secondo me contano molto poco rispetto alle prestazioni del processore grafico del tv. Grazie per i video, confermano la mia scelta di andare sull'A75K.
-
03-04-2024, 20:57 #20
Si ho ripreso A90K e quindi A75k che ha lo stesso processore sarà pressoché uguale.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
03-04-2024, 21:21 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.379
Differenza mostruosa?
-
03-04-2024, 21:44 #22
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
@Fullhdman.
Io posso parlarti in base alla mia esperienza lavorativa e personale. Vengo da Panasonic/Sony e sia l' anno scorso che quest' anno ho avuto a casa i Qd Oled Samsung (S95B, e S90C). Il processore video di Sony non ti restituisce una differenza mostruosa, questa però è netta. Specialmente se rapportata a certi brand. La spesa maggiore, ti ripaga completamente in termini di maggiori prestazioni.Ultima modifica di Giaguaro; 03-04-2024 alle 21:46
-
03-04-2024, 22:20 #23TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
04-04-2024, 00:31 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Io ho letto tutto il thread e ho visto che l'LG di lorcar si vede male, ha postato diversi screenshot. Probabilmente questo è dovuto anche ad un problema di antenna, come da suo ultimo post, ma comunque le immagini e il filmato del Sony mi sono sembrati più convincenti. Altri utenti hanno postato immagini migliori dei loro LG, anche se comunque confermano talvolta la presenza di artefatti quando il bitrate scende troppo.
Ho trovato anche un confronto molto parziale sull'upscaling (che è solo uno dei parametri, poi ci sono gli artefatti, etc.) su Rtings https://www.rtings.com/tv/tests/pict...ess-processing e confermano la bontà dei Sony (non ci sono i Panasonic nell'elenco!) anche se mi sorprende vedere il solo modello Sony A80K/A80CK staccato dal gruppone di testa. Devo solo sperare che l'A75K abbia in effetti la stessa qualità di upscaling e gestione delle immagini dell'A90K e non dell'A80K.
Interessante qui anche un confronto tra Sony, Samsung e LG proprio sull'upscaling (il Samsung è più scuro perché impostato in filmmaker mode): https://www.youtube.com/watch?v=NLzprJAZOGMUltima modifica di fullhdman; 04-04-2024 alle 00:52
-
04-04-2024, 07:24 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.379
Beh se giudichi un lg dai commenti e foto di lorcar siamo a posto.
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
04-04-2024, 09:07 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Non sono esperto di oled, sono qui per imparare da voi. Secondo te il processore di LG gestisce i contenuti 1080p meglio di un Sony o di un Panasonic?
-
04-04-2024, 09:10 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 727
A75K e A80K/A83K Sony hanno lo stesso processore video e differiscono in realtà solo per la parte audio. Io ho l'a83K da 65 e ne sono più che soddisfatto. Lo trovo eccellente sia su materiale 4K (BD 4K e tutte le piattaforme di streaming che lo offrono)) che su materiale semplicemente HD (BD e sky satellite dove trovo ottimo il lavoro di upscaling) . Non utilizzo digitale terrestre nè materiale SD quindi su questo non mi pronuncio
Ultima modifica di robrock; 04-04-2024 alle 09:12
TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6
-
04-04-2024, 11:22 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 15
A proposito di upscaling, questione importante e molto giustamente sollevata... in realtà io (almeno per i film e le partite) avrei già in mano 2 device che possono fare upscaling a monte:
- Amazon FireTV Cube (ultima versione), che ho preso nel 2023 per ri-rendere il mio vecchio plasma "smart". Ho fatto una ricerca e ho letto che ha integrata la funzionalità di "Super resolution", che dovrebbe fare quel mestiere lì. Potrei utilizzare questo device per Prime, YouTube, Chili, RaiPlay e DAZN, più eventuali app future.
- Raspberry Pi5 con Kodi: il Raspy ha sempre avuto la funzione di upscaling (se non ricordo male). La versione super pompata del Pi5 in teoria è stata progettata in gran parte per il 4K, quindi tenderei a pensare che il processore faccia un buon upscaling. Questo device mi supporterebbe i contenuti di tipo blu ray o DVD non 4K.
Per il DTT inoltre, avrei l'HDMI entrante e uscente da Fire TV (le antenne a monte entrano in un decoder TIVUSAT), ma non so se il cubetto faccia upscaling anche su quella fonte.
Avete esperienze, notizie, rumours riguardo alle perfomance di questi device?
-
04-04-2024, 11:38 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.379
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
04-04-2024, 13:39 #30
Mai parlato di differenze mostruose, il video è stato postato prima in un altro Thread per altre motivazione, l ho riproposto qui solo per dare un idea di come lavori il processore XR sui segnali a basso bitrate,(dato che è stata posta la domanda dall'uitente) e sotto questo aspetto il video rende l'idea, gli artefatti se presenti si vedono,(anche da un video fatto da smartphone) non voleva certo essere un video per sottolineare le differenze, dato che non è un video confronto.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-