Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602

    OLED Panasonic o meglio un Quantum Dot Oled?


    Salve, vorrei acquistare un tv 4k oled 55/65 da utilizzare principalmente per film e videogames, abbinato alla scheda video del mio pc
    la scelta mi ricade tra gli oled panasonic e i quantum dot oled samsung, cosa ne pensate? a breve uscirà la seconda generazione dei qd oled, sarebbe meglio aspettarla o come tecnologia gli oled panasonic vanno lo stesso bene?
    ps. avendo tanti film con risoluzione 1080p, su queste tv 4k lo scaler farà un buon lavoro?
    ps2. per la risoluzione 4k è meglio un 55 o 65? essendo una risoluzione molto alta, un 55 è limitato per questa risoluzione, e darebbe il meglio come dettagli e qualità visiva su un 65 oppure va bene anche un 55?
    grazie mille per l'aiuto
    Ultima modifica di djsolidsnake86; 21-02-2023 alle 11:18

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.435
    Eviterei i QD-Oled (pannelli) per quel che riguarda i tv Samsung visto che non sono compatibili col Dolby Vision che è oramai lo standard di fatto come HDR dinamico. Se proprio vuoi andare su questo tipo di pannello meglio andare sul modello Sony che invece offre questa compatibilità. Per mia abitudine evito sempre di acquistare un prodotto che monta un componente fondamentale (in questo caso il pannello) alla sua prima produzione, in quanto le produzioni successive sono sempre molto migliorative (come anche in questo caso leggendo gli annunci di Samsung Display). Sicuramente i pannelli Oled LG al momento sono piu rodati visto che sono arrivati alla decima release e via via corretti nelle varie versioni. Se proprio vuoi provare la tecnologia QD-Oled ti consiglio di aspettare almeno la seconda produzione che dovrebbe essere montata sui modelli Sony in uscita nei prossimi mesi.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Eviterei i QD-Oled (pannelli) per quel che riguarda i tv Samsung visto che non sono compatibili col Dolby Vision che è oramai lo standard di fatto come HDR dinamico. Se proprio vuoi andare su questo tipo di pannello meglio andare sul modello Sony che invece offre questa compatibilità. Per mia abitudine evito sempre di acquistare un prodotto che mon..........[CUT]
    ma dolby vision a che serve? per me l'unico utilizzo è attaccata alla scheda video tramite displayport, non credo il dolby vision c'entri qualcosa in questo caso, o forse si?
    è uscita la notizia dei nuovi qd oled samsung, fra qualche mese arriveranno, magari aspetto le recensioni di questi nuovi prodotti

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.435
    Nessun tv ha la display port, non capisco che uso ne farai, spiegami meglio.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    In ogni caso, spece in upscalig il sony è il top
    Il nuovo QD-OLED di Sony che 'subisce' il nostro test dopo una certa maturità del firmware, ha sfoderato prestazioni da primo della classe e si candida a ragione come nuovo riferimento assoluto nel panorama dei display con qualsiasi tipo di tecnologia
    questo è quanto scrive un autorevole recensore link

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Nessun tv ha la display port, non capisco che uso ne farai, spiegami meglio.
    Si scusami, volevo dire connesso via hdmi
    L'utilizzo che ne faccio adesso, ho un plasma connesso via hdmi alla vga, e quando devo giocare o vedere un film uso il plasma come fosse un monitor

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.435
    Non so che lettore usi, ma se compri un TV come il Sony AK95 o un Panasonic LZ1500 utilizzarlo con un PC con uscita 1080p per vedere film in HD è uno spreco secondo me. A questo punto tieniti il plasma.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Non so che lettore usi, ma se compri un TV come il Sony AK95 o un Panasonic LZ1500 utilizzarlo con un PC con uscita 1080p per vedere film in HD è uno spreco secondo me. A questo punto tieniti il plasma.
    no, con l'oled 4k uso la risoluzione 4k

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.379
    Citazione Originariamente scritto da djsolidsnake86 Visualizza messaggio
    ma dolby vision a che serve?
    alcuni giochi su PC sono anche dolby vision dipende dalla scheda

    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    In ogni caso, spece in upscalig il sony è il top
    sony è il top nella gestione del moto, upscalig sono tutti ottimi

    Citazione Originariamente scritto da djsolidsnake86 Visualizza messaggio
    Si scusami, volevo dire connesso via hdmi
    L'utilizzo che ne faccio adesso, ho un plasma connesso via hdmi alla vga, e quando devo giocare o vedere un film uso il plasma come fosse un monitor
    Sulle TV fai prima ad usare PLEX per vedere i film non ci colleghi il PC , al massimo ci condividi i film.

    Le smart TV attuali sono molto diverse dai vecchi plasma, non servono più lettori esterni in molti casi.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da djsolidsnake86 Visualizza messaggio
    la scelta mi ricade tra gli oled panasonic e i quantum dot oled samsung, cosa ne pensate? ..[CUT]
    Innanzitutto la I generazione di qd oled ha dato prova di maturità. I qd Oled 2023 saranno probabilmente ancora un pò meglio, e così pure quelli del 2024, 2025 etc... E così ragionando non cambi mai il televisore.
    Discorso un pò diverso per i Wrgb per i quali ci son state 2 novità: pannelo ex, piccola cosa e mla, miglioramento più visibile.
    Tuttavia pare che questo Mla sia una specie di turbo. Ovvero è uno strato di micro lenti passivo che porta ad un livello più alto l'esistente. Ma i limiti Wrgb rimangono. Limiti non grandi intendiamoci ma comunque oggettivi rispetto ai QdOled. D'altronde un colosso come Samsung mai e poi mai sarebbe entrato sul mercato Oled se non con una tecnologia intrinsecamente superiore a quella degli avversari Lg.
    Quindi? Quindi un wrgb normale è un 4 cilindri, un mla è un 4 cilindri turbo, un qdoled è un 6 cilindri. La metafora penso renda l'idea.
    Infine il discorso Panasonic. Ho un plasma in casa del glorioso marchio giapponese. I plasma li facevano ancora loro e c'erano pannelli Lg, Panasonic, Pioneer e Samsung. E si vedevano diversamente. Adesso no. I pannelli son tutti Lg. Quindi compri un buon prodotto ma allineato alla concorrenza che su questo o quell'altro aspetto è pure superiore.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Mi allineo all'opinione di Acutus, non tanto sulla metafora automobilistica, quanto sul fatto che un sistema additivo (ossia RGB) è sempre preferibile ad uno non additivo (in questo caso WRGB). Ciò non solo per quanto riguarda il maggior volume colore del QD-OLED, riscontrabile quasi esclusivamente con contenuti HDR e con immagini ad alta luminanza, ma anche per la semplice rappresentazione dei bianchi a vari livelli di luminanza (o dei grigi, se preferite) sia in SDR che in HDR. Il grigio dei pannelli LG non è il grigio dei pannelli RGB e siccome il bianco (e quindi la scala dei grigi) permea tutte le scene di un film, a parità di prezzo o a capacità di spesa illimitata, tra un Panasonic con pannello LG e un Sony con pannello Samsung IO preferirei quest'ultimo.

    Se il prezzo è invece una variabile importante, allora comincerei a valutare altri aspetti.
    Per esempio: Dolby Vision m'interessa? Se no, prendo un Samsung (S95C o S90C?). Se sì, mi domando se l'accuratezza di fabbrica è importante. Se sì compro Panasonic (serie inferiori). Se no compro LG o Sony (serie inferiori).

    Considera che il Dolby Vision è certamente l'attuale standard per quanto riguarda i metadati dinamici nei servizi di streaming, ma si tratta di una semplice elaborazione/conversione da un color grading effettuato in HDR10. Sta a te valutare se sia più appagante (e di quanto) la visione in DV oppure in HDR10. Resti inteso che comunque vada cadi in piedi. Un suggerimento che mi sento di darti è di fare sempre l'estensione di garanzia.

    P.S. Attualmente c'entra poco con la scelta di un TV, ma Google sta lavorando ad un nuovo standard HDR con metadati dinamici a licenza gratuita (Project Caviar) come alternativa al Dolby Vision. C'è da capire se sarà HDR10+ o qualcosa di nuovo, sembra che riguarderà solo YouTube ma da una cosa nasce l'altra...
    Ultima modifica di Guest_80763; 22-02-2023 alle 15:43


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •