• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oled "55 philips 707 Vs Samsung s95

Thetretelayer

New member
Considerando che tra sconto e cashback alla fine il Samsung viene meno che il philips came la pena spendere di più?

Il philips ha 120hz e oltre a hdr10+ anche il dolby,in più cosa non da poco non è infarcito di schifezze pubblicitarie come il Samsung se a questo aggiungiamo ambilight...

Però il pannello del nuovo Samsung mi tenta non poco...


Opinioni?
 
Beh questo è opinabile specie col top di gamma Sony o con un panasonic perfettamente affinato.

In più il Samsung ha tutte quante le altre mancanze o difetti di cui sopra

Mi pare inoltre che philips sia stato premiato all'eisa...

Io con la tv non ci gioco non guardo sport (se non raramente) ma la uso molto per Netflix, Prime, Disney, HBO etc etc...
 
Ultima modifica:
Neanche a pensarci: il Samsung s95b è il migliore tv attualmente sul mercato
Non la darei così per scontata la cosa, ha sicuramente un prezzo più allettante rispetto al più caro Sony, ma la mancanza del Dolby Vision non è cosa da poco, ci sono poi i nuovi Panasonic, che almeno dalle prime review che si possono trovare sembrano davvero notevoli, ed anche i Philips con il loro ambight possono dir la loro, tra l'altro l'elettronica di questi ultimi è di buon livello, quindi altro che "neanche a pensarci" come scrivi, c è da pensarci eccome
 
Non ci metterei la mano sul fuoco che sia il migliore. Il samsung è alla prima generazione di questo nuovo pannello qd-oled ed è piuttosto costoso considerando che nel suo price range i competitor montano la lastra di dissipazione sul pannello oled che prolunga la durata dei picchi di luminosità e mitiga image retention e rischi di burn in. I modelli che hanno dissipatore lg g2 panasonic jz1500 e lz1500 Sony A90j e Sony A95k(stesso pannello Qd-oled ma con dissipatore)
 
Voi fate bene a pensarci!
Io invece non ho dubbi. Preciso di avere 2 Oled in casa ( un Sony e un Lg). Quando se ne romperà uno acquisterò un Oled Samsung.
Attenzione anche al dato del prezzo che nel post di apertura si dice essere molto simile tra le due tecnologie. Un 55 Wrgb deve costare 1000 euro circa. Un QdOled è giusto pagarlo un pò di più. Un pò non il doppio. A 2400 euro senza sconti né rimborsi non lo prenderei. Anche se è sempre meglio di un serie 2000 Panasonic come rapporto q/p.
 
Un LZ2000 della Panasonic se lo magna a colazione il Samsung, col suo Dolby Vision mancante e i colori sparati a caso.
I pannelli vanno pilotati a dovere e l'elettronica Panosonic è imbattibile al momento.
Al limite Sony se la può giocare.
Lascia perdere Samsung.
 
Nelle grandi catene esistono aree dedicate per marchio è impossibile confrontarli affiancati, a parte che cmq le condizioni sarebbero completamente differenti verse che in casa.


Ci vorrebbe qualcosa del genere

https://youtu.be/I4yRBlAYgac


E comunque ha vinto il philips
 
Ultima modifica:
Voi fate bene a pensarci!
Io invece non ho dubbi. Preciso di avere 2 Oled in casa ( un Sony e un Lg). Quando se ne romperà uno acquisterò un Oled Samsung.
Attenzione anche al dato del prezzo che nel post di apertura si dice essere molto simile tra le due tecnologie. Un 55 Wrgb deve costare 1000 euro circa. Un QdOled è giusto pagarlo un pò di più...........[CUT]

Tu non hai dubbi però a casa hai LG e Sony e consigli Samsung.... Cmq già per la mancanza del Dolby Vision che è oramai il sistema HDR dinamico più diffuso sarebbe da scartare senza considerare il fatto che non ha il dissipatore aggiuntivo ed il TV è tarato per sviluppare una luminosità maggiore del Sony che utilizza lo stesso pannello e che invece la monta. Questo in soldoni significa che il pannello non avrà lunga vita.
 
Ultima modifica:
Ormai nelle grandi catene il '55 di Samsung si trova già a 1400 aggiungendo il bonus samsung più altro TV alla fine viene 1000 euro. A quel prezzo il Sony top purtroppo ce lo si scorda ed anche il Pana 1500.

Non trovo molto pareri qui sul philips però, in rete è pieno di commenti entusiasti
 

Tra i due senza dubbio il Samsung. Il Philips 707 dovrebbe essere il base/medio di gamma nulla di eccezionale. Il Samsung oltre ad essere 120hz ha 4 porte hdmi 2.1 che supporta un range in VRR da 20hz a 120hz. Cosa che gli oled classici WRGB come il Philips partono dai 40hz ai 120hz. Altra limitazione del Philips 2 sole porte hdmi 2.1 su 4 di cui una delle due è EARC perciò se hai una soundbar rimani con una sola porta hdmi 2.1 per la console. L’audio integrato del Samsung l’ho sentito dal vivo è notevole considerando il prezzo a cui si trova se ci sommi anche il fatto che ha il nuovo pannello QD-Oled a mio parere un best buy soprattutto a confronto del Philips. Il solo Dolby vision come vantaggio del Philips non vale la candela.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Tu non hai dubbi però a casa hai LG e Sony e consigli Samsung.... Cmq già per la mancanza del Dolby Vision che è oramai il sistema HDR dinamico più diffuso sarebbe da scartare senza considerare il fatto che non ha il dissipatore aggiuntivo ed il TV è tarato per sviluppare una luminosità maggiore del Sony che utilizza lo stesso pannello e che invece..........[CUT]

È già uscito un aggiornamento del firmware che limita la luminosità e la abbassa più o meno ai livelli del Sony. Francamente scartare un TV ottimo su tutti i fronti se si considera il nuovo pannello e l’audio integrato che in pochi superano a parte Sony ben più costoso e Panasonic idem. Beh il solo standard hdr Dolby vision che francamente trovo sopravvalutato quando spesso è solo una mera conversione dell’hdr10 statico in molti titoli. Non sono un simpatizzante del marchio ma con questo oled mi sembra abbiano fatto un ottimo prodotto. Per i colori snaturati si va sul preset filmmaker mode e passa la paura.
 
Ultima modifica:
Ma guarda la cosa che più mi interessa del philips sono ambilight ed interfaccia utente Android.
Che il televisore sia bellissimo ma abbia dei menù idioti come LG o sia pieno di schifezze come Samsung mi frena parecchio.
Tenete presente che adesso provengo da un pc (Windows) collegato la tv che fa da mero monitor quindi dal punto di vista funzionalità mi trovo alla grande, visto che lo uso anche con tastiera fisica esterna e touchpad.

Già il passare ad Android mi spaventa, non parliamo degli pdeufi sistemi operativi degli altri.

Però vorrei liberare spazio e passare ad un sistema integrato e mandare in pensione il vecchio pc seppur molto funzionale.

Ad esempio nella navigazione quale ha il migliore browser integrato? Su philips uno scarica Firefox, Opera etc.. ad esempio ma su gli altri?

E per inserire un indirizzo dovrei ogni volta andare col puntatore del telecomando sulla singola lettera? Mentre con un Android credo (e spero) si possa configurare facilmente una tastiera esterna Bluetooth come ora...
 
Ma guarda la cosa che più mi interessa del philips sono ambilight ed interfaccia utente Android.
Che il televisore sia bellissimo ma abbia dei menù idioti come LG o sia pieno di schifezze come Samsung mi frena parecchio.
Tenete presente che adesso provengo da un pc (Windows) collegato la tv che fa da mero monitor quindi dal punto di vista funzion..........[CUT]

Non esiste un televisore che ti faccia rinunciare a collegare il pc. La navigazione sui browser delle varie Smart tv è pessima. Comunque scegliere un tv per il sistema operativo è la cosa più sbagliata che ci sia. La parte Smart che non piace o non soddisfa si rimedia facilmente con una Apple TV 4K o una nvidia shield o come nel tuo caso con un pc collegato. Un pannello di qualità inferiore così è è così rimane. Al momento tra i due quello che restituisce la miglior immagine è il Samsung S95B.
Tra le altre cose può non piacere il sistema operativo ma integra le applicazioni Xbox game pass Google stadia e nvidia GeForce now. Quindi volendo basta un controller bluetooth e si può giocare direttamente solo con la tv.
 
Ma a me giocare non interessa per nulla. Il migliore pannello deve essere anche pilotato come si deve ed in questo Sony (a parità di pannello ma non solo) è migliore, altrimenti c'è il Panasonic.

Comunque aspetterò il Black Friday e deciderò, tanto ormai il cashback sul Samsung è andato...

P. S. Comunque trovare una tv già col 40% di sconto appena uscita non è sinonimo di serietà e sicuramente è indice del fatto che ne hanno vendute poche, visto che nella fascia di prezzo in cui si poneva, gli utenti Hi end evidentemente sceglievano altro, vedi sopra...
 
Ultima modifica:
Sia in sdr che in hdr si vedono un paio di differenze ( fondamentali) a favore del Samsung s95b che il vero intenditore coglie: alti luci più forti e più bianche; colori più ricchi e capaci di quelle sfumature chiare e brillanti che la tecnologia Lg non riesce a offrire per limite intrinseco.
 
Per quanto riguarda Samsung, se facessero un po' meno sconti ma dotassero i loro TV del Dolby Vision sarebbe meglio.
Per come sono andate le cose quest'anno con il nuovo Oled è probabile che il prossimo anno si decidano a metterlo, fa pensare il drastino calo di prezzo che ha avuto il TV.
 
Top