Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88

    Scelta 75" "da famiglia"....


    Ciao a tutti, vorrei sostituire il vecchio ma onesto Panasonic plasma 42. Cerco una TV da collocare in soggiorno per un utilizzo misto tra programmi generalisti , sport e magari qualche sporadica serie TV. Ho una saletta con il vpr e quindi ho già reso l'idea dell'utilizzo che farei del TV. Scarto OLED per il costo visto che non vorrei superare i 1500 euro. Allo stesso tempo non vorrei un prodotto basico ( se possibile con tale budget). Al momento ho visto questo Sony ( 75xh9096) in offerta al MW intorno ai 1300. Che ne dite? Alternative? Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Te lo devo dire perché oramai è un mantra.. se sei sotto i 2,6 m potresti prendere un oled lg 65a1 a quel prezzo.
    Dopo di che a quel prezzo da 75 di meglio non c’è niente.
    È un modello 2020 ma ha tutto quello che serve per l’uso che ne vuoi fare. Essendo un pannello va ha un angolo di visione che va bene solo se lo guardi frontalmente.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  3. #3
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Niente da fare allora... Visto l'uso che ne farei dovrebbe essere visibile decentemente anche da tavolo da pranzo che è spostato a ore 4 rispetto al TV...
    Alternative sempre su led 75?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Beh se è a ore 4 se molto distante l’angolo si riduce e immagino che a dal tavolo si guarderà solo mentre si pranza. È da valutare.
    Altrimenti non resta che Lg con i suoi pannelli ips . Chiaramente con basso contrasto ( i neri sono grigi spesso e volentieri) e un certo effetto blooming se lo prendi retro illuminato.
    Il blooming c’è l’hanno un po tutti i retroilluminati ma in alcuni è meno visibile o pochissimo.
    Il Sony è tra questi.
    Vedi lg 75nano756 o nano 856.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Ecco non fraintendermi, non è che lg non sa fare i led, è che punta tanto sui pannelli ips che hanno i loro limiti ed il vantaggio dell’ampia visione.
    Nel normale utilizzo sarà sicuramente una buona tv. Se vedi qualche fil sui canali ddt , i programmi generalisti , cartoni animati e serie tv fa un onesto lavoro.
    Io ne ho visti tanti in casa di amici e parenti e l’ho anche consigliato ad un parente per il prezzo è nessuno si lamenta.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  6. #6
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Come hai detto tu è da valutare. E pensandoci è un falso problema.. quando capita di essere a tavola con la TV accesa al 90% è sintonizzata sul notiziario e la si ascolta più che vederla. Preferisco che quando la si vede sul serio funzioni a dovere per cui tengo in pole il Sony per ora. Grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Citazione Originariamente scritto da trastefano Visualizza messaggio
    quando capita di essere a tavola con la TV accesa al 90% è sintonizzata sul notiziario e la si ascolta più che vederla. !
    Si hai colto il punto. Anch'io mentre pranzo ascolto ; anche quando vado su youtube per vedere i canali che seguo normalmente lo metto su chi racconta di storia o fa giornalismo. Guardo poco e ascolto tanto. E poi anche se guardi e l'immagine ti sembra "slavata " in quel momento ...
    Rinunciando al dolby vision guarda anche su unieuro il samsung 75Q80T , un pelino migliore del sony ma un pelino eh. Oppure intorno ai 1500 il samsung 75Q90T o anche 75Q95T; questi ultimi, 90 o 95t, hanno un trattamento speciale del pannello per cui pur avendo un altissimo contrasto hanno un buon angolo di visone e sono uno step significativo rispetto al sony e al q80. Adesso dipende dal prezzo vedi tu. Ciao
    Ps non vorrei renderti ancora piu' indeciso; se prendi il sony sarai contento.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  8. #8
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Allora, come spesa non vorrei superare i 1500 euro... Sto finendo di arredare e sistemare l'appartamento dove mi sono appena trasferito e come ti lascio immaginare è una spesa continua...:-(
    Parallelamente sto ultimando la saletta audio video e devo tenere budget per il nuovo vpr e schermo...
    Però allo stesso tempo non vorrei rinunciare a cosa importanti sulla TV. Ti chiedo quindi: quali sono gli standard irrinunciabili a livello di visione.. HDR 10 HDR+ Dolby Visione ecc ecc. Io su quel TV oltre a programmi generalisti mi capita di vedere partite di calcio, sport in generale e qualche serie Sky. Poi Netflix e Prime saltuariamente.
    Mi dai una mano a capire cosa è importante e cosa meno?
    Grazie 1000

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.464
    Sicuramente il Dolby Vision è il sistema più diffuso e gli unici TV che non lo supportano sono i samsung che supportano solo HDR 10+. Gli LG ed i Sony invece non supportano l'HDR 10+ ma solo il Dolby Vision, mentre i Panasonic ed i Philips supportano entrambi i sistemi. Inoltre qualsiasi TV supporta la versione statica dell'HDR ovvero l'HDR 10.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-11-2021 alle 22:59
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Hdr10 - metadati statici-lo supportano tutti. Poi ci sono gli altri due standard con i cosiddetti metadati dinamici
    Hdr10+lo supporta solo Samsung e i marchi cinesi.
    Tutti gli altri supportano il Dolby vision .
    Prime video trasmette in hdr10+ e poco in Dolby vision. Netflix, Disney+ e Apple TV trasmettono in Dolby vision.
    Quando dico trasmettono non intendo tutti i film o serie. Beh se il Dolby c’è è meglio ma in questo momento, con la compressione delle trasmissioni non è che fanno miracoli. Se la tua tv non ha il Dolby o hdr10+ chi ti manda lo streaming lo sa e ti invia il film in hdr10 . Ecco , non credo che tutti siano d’accordo con me ma a mio avviso meglio avere una tv molto luminosa con il solo hdr10 che una poco luminosa con il Dolby o hdr10+.
    samsung è la sola che tiene duro con hdr10+; le altre case si sono spostate sul Dolby vision e penso che Samsung perderà la gara.
    Da questo punto di vista il Sony è a posto anche se è meno luminoso dei due Samsung (moltissimo rispetto ai q90/95).
    Io per mia nipote ho preso un q80 ed oggi ho preso un q95t per mia sorella ed entrambe vedono solo Netflix, prime e Disney+ Convinto della scelta ma non mi sento influenzarti potrei sbagliarmi; secondo Vincent , un riferimento tra i recensori di tv, a suo avviso il Dolby si vede un pochino meglio del hdr10. Prove fatte con lo stesso tv tarato.

    Scritto in contemporanea.
    Più conciso e preciso.
    Ultima modifica di NEC; 05-11-2021 alle 22:59
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  11. #11
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Non hai citato Sky in merito alle codifiche HDR... Ho Sky Q Platinum... E ci vedo sport e qualche serie...

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Non conosco Sky ma nel sito parlano di hdr generico e pertanto penso sia hdr10 o hgl che è lo standard hdr per le trasmissioni tv .
    I dues standard che ho citato sopra li hanno tutti i tv hdr.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    727
    Confermo, sky utilizza hdr hlg per i suoi contenuti mentre se si utilizzano le app netflix, prime video o disney + dello sky q utilizza hdr statico. Personalmente per questi contenuti utilizzo sempre le app del tv o di apple tv in quanto trovo il dolby vision irrinunciabile (eccetto prime video che lo supporta a mia conoscenza per un solo contenuto, prima stagione di jack ryan)
    Ultima modifica di robrock; 06-11-2021 alle 07:47

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.464
    Citazione Originariamente scritto da trastefano Visualizza messaggio
    Non hai citato Sky in merito alle codifiche HDR... Ho Sky Q Platinum... E ci vedo sport e qualche serie...
    Le trasmissioni TV in HDR utilizzano tutte l'HGL (variante dell'HDR base) e tutti i TV che sono compatibili con l'HDR 10 sono adatti.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    93

    Se ti allargassi a 1600€ potresti prendere il 75X90J che ha anche Bravia Core
    Panasonic 50-DX800 • Sony 49-XH9505


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •