Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    33

    TV per soggiorno. Consigli su tecnologie e modelli?


    Buonasera a tutti. Sto allestendo il soggiorno e sono alla scelta della TV.

    Caratteristiche del soggiorno:

    La parete dove andrà posizionata e' larga 2,86 metri.
    La distanza di visione e' di circa 3.3 metri.
    La sala e' molto luminosa ma, ovviamente, completamente oscurabile.
    Sulla stessa parete e' progettata la discesa di un telo per un proiettore.
    Budget: non ho grossi problemi, ma vorrei un prodotto realmente di qualita'

    Sono un po' a digiuno sulle ultime tecnologie... Sono fermo al semplice "LED" che sostituiva l'LCD. Dove posso farmi un aggiornamento degli ultimi sviluppi?

    Voi, comunque, cosa consigliereste date le caratteristiche indicate?

    Grazie mille
    Ultima modifica di biosdi; 28-01-2021 alle 19:40

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Dalla tua distanza di visione (e considerando che non hai grossi problemi di budget) con il nuovo Sony 83A90J credo faresti una scelta eccellente.

    https://www.sony.it/electronics/televisori/a90j-series

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    33
    Grazie del consiglio.

    Riguardo invece a Oled qled ecc eco, c'e' qualche guida/post/link per aggiornarmi?

    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    223
    Citazione Originariamente scritto da biosdi Visualizza messaggio
    Grazie del consiglio.

    Riguardo invece a Oled qled ecc eco, c'e' qualche guida/post/link per aggiornarmi?

    Grazie ancora
    In realtà le differenze basilari sono poche ed insite nella tecnologia stessa:
    - OLED il pixel si illumina da solo, quindi niente retro illuminazione. Questo porta ad avere neri davvero neri (che su LED, QLED o quello che vuoi non avrai mai) migliorando di molto l'immagine. Una tv oled è abbastanza assodato che sia meglio di qualsiasi LED. Problema: rischio burn-in, seppur molto raro è possibile che dopo anni di utilizzo con immagini statiche (quindi sottotitoli o molte ore di sky tg 24) l'immagine risulti impressa su schermo. Accade di rado e solo se effettivamente si utilizza in modo un po' extreme.
    - LED (o QLED, stessa cosa), normali televisori a LED, quindi con retroilluminazione, che può essere sulla cornice per i tv economici oppure su tutta la parete posteriore, con zone che si spengono quando non si devono illuminare. L'immagine rimane comunque meno bella rispetto a OLED, il LED è da preferire in tre casi: budget (costano molto meno e c'è molta più scelta), uso di OLED rischioso (quindi i due casi sopra) oppure visione solo ed esclusivamente in stanza perennemente illuminata (ma anche qui, secondo me tanto vale prendere comunque l'OLED).

    Se non hai nessun limite di budget e vuoi prenderti la figata, quello che ti ha consigliato Angelo è qualcosa di incredibile, se invece vuoi rimanere in un budget più umano (1600-2000) puoi puntare a un LG 65CX o un Panasonic HZ1000.

    Se pensavi di spendere molto meno entriamo nel mondo LED.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    727

    Mi trovo molto con quanto scrive Federico e con il consiglio di Angelo. Senza limitazione di budget Sony 83a90j (uscirà in primavera estate e costerà 7/8000 euro) oppure, budget intorno ai 4000 Sony 77a80j (o anche il 77a8 attuale) o LG cx77 (attuale) o il modello equivalente 2021 di imminente uscita. Da quella distanza non scenderei sotto 77. LED o QLED (che sono la stessa cosa come tecnologia, QLED introduce i quantum dot per migliorare il livello di nero e contrasto ma siamo lontani da OLED) solo se vuoi spendere poco. Alternativa un proiettore di qualità ma qui non so darti consigli
    Ultima modifica di robrock; 29-01-2021 alle 06:39
    TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •