|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
05-08-2020, 23:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 204
Conviene aspettare i TV 2021 in vista delle console di nuova generazione?
Buongiorno,
chiedo per favore un consiglio in vista dell'acquisto del mio primo impianto audio-video, da utilizzare soprattutto per film e videogiochi.
La parte audio sarà composta dall'imminente Denon AVC-X3700H con sistema 5.1.2 Atmos costituto da Elac Debut 2.0 oppure Dali Oberon.
Per il televisore il budget sarà di 3500 euro, perciò posso scegliere tra un OLED/QLED 65" di gamma alta, oppure un Full Array LED / QLED da 75".
Mi chiedo se abbia senso aspettare i modelli 2021, in vista dell'uso con PlayStation 5 e Xbox Series X.
Immagino che tra un anno lo standard HDMI 2.1 sarà più diffuso e perciò ci sarà maggiore scelta. (E magari l'HDMI 2.1 comparirà sui nuovi Sony Master Series, forse insieme al successore del processore X1 Ultimate.)
Inoltre potrebbero esserci i TV Samsung con la nuova tecnologia QD-OLED.
Oppure mi sto facendo troppi problemi e mi conviene iniziare a godermi come si deve i film e i videogiochi, senza aspettare un altro anno?
Tra i modelli 2020, attualmente considero questi:
LG OLED65CX6LA
Samsung QE65Q95TATXZT
Samsung QE75Q80TATXZT
Sony KD-75XH9096
Grazie in anticipo a chiunque potrà aiutarmi.
-
06-08-2020, 10:38 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 1.050
SONY 75 XH90....... VRR 120HZ E HDMI 2.1
-
06-08-2020, 11:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 143
Per un budget cosi elevato io aspetterei l'usicta delle nuove console... e dei relatvi tv.. cmq se non con distanze notevoli ( piu di 3 mt ) preferirei un 65 Oled a un 75 qled...
Sinto Denon 2400H- Frontali Heco Victa Prime 302 ( consigliatomi dal Forum)
- centrale Heco Victa Prime 102 ( sempre consigliatemi dal forum )
- Sub Yamaha ( da cambiare )
Surround Yamaha ( da cambiare )
TV Samsung 65Q80r
-
06-08-2020, 12:12 #4LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
06-08-2020, 12:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 143
L'obbiettivo dichiarato è 4k 60hz... E visti i primi sample ci arrivano sicuramente.. Però c'è anche da dire che i giocatori competitivi prediligeranno il 1080p o il 2k a 120hz
Sinto Denon 2400H- Frontali Heco Victa Prime 302 ( consigliatomi dal Forum)
- centrale Heco Victa Prime 102 ( sempre consigliatemi dal forum )
- Sub Yamaha ( da cambiare )
Surround Yamaha ( da cambiare )
TV Samsung 65Q80r
-
06-08-2020, 13:50 #6
si, la stessa cosa che sostengo io , si fa fatica con i PC figuriamoci con la sola console per quanto potente sia, magari un 4k60hz fluido già sarebbe più che ottimo direi
quindi, tanti che si fanno problema per hdmi 2.1 e nextgen che poi in realtà bastano 120hz con VRR che si ha praticamente lo stesso, senza che per forza sia hdmi 2.1StudioRoom: KEF LS50W HiFi + Headphones Shure SE215 & Beyerdynamic Dt-770 Pro w/ Project HeadBox II amp
LivingRoom: Samsung 65" Q80R + Soundbar HW-Q70R w/ sub & rear SWA‑8500S
BedRoom: Philips 55" 854 OLED
Previous: VPR Panasonic PT-AE4000 + Denon AVR2310 + Focal Chorus S 707+CC60+705 + sub MS907
-
06-08-2020, 16:39 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
06-08-2020, 17:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- faenza (ra)
- Messaggi
- 542
credo che la scelta dipenda da quanto ti consideri videogiocatore...se stai in fissa, le scelte che hai elencato già oggi ti potrebbero comunque già soddisfare...altrimenti, io penso che anche con le nuove console si potrà giocare con soddisfazione anche senza vrr e 120hz che tra l'altro chissà se e quanto verranno sfruttati. E anche qualora venissero sfruttati, quanta soddisfazione in più avresti? Queste sono scelte personali.
Io, visto anche il budget comunque notevole che hai stanziato, preferirei spendere per avere dei pollici in più come ti ha suggerito anche qualcun altro.
Ad esempio, sforacchiando poco dai 3500 euro, facendo un giro su trovaprezzi ci sono oled da 77" a circa 3700 euro. Non molti giorni fa su Unieuro e Mediaworld c'era un oled Sony (non ricordo che modello) sempre da 77" a 3999 euro.
Io con il tuo budget non avrei dubbi.
-
06-08-2020, 18:57 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 41
Non dimentichiamo che le future consoles, come quelle attuali, possono fare il rendering ad una percentuale della risoluzione e poi fare l'upscale alla risoluzione nominale.
Esempio: TV 4K, se gli sviluppatori si rendono conto che, nonostante tutte le dovute ottimizzazioni, il gioco è troppo pesante per raggiungere il target frame rate è possibile un output al 70% della risoluzione e poi scalare il risultato a 4K.
Detto questo 4K@120Hz con giochi futuri la vedo dura anche per architetture dedicate e sistemi chiusi come le console di prossima generazione ma non tutti i giochi sono/saranno mattoni quindi ci può stare di attendere la prossima generazione di TV che avrà, immagino, caratteristiche più favorevoli di quelle attuali.
-
07-08-2020, 00:27 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 64
I qd oled di Samsung display potrebbero essere ceduti/prestati ad aziende cinesi come tcl. Segui il canale youtube stop the fomo, ne parlava qualche giorno fa. L'altra divisione di Samsung, quella commerciale che è sostanzialmente diversa, starebbe puntando su qled 8k e microled. Da chiarire tutto.
Comunque il ces è slittato a gennaio 2021, i nuovi TV potrebbero arrivare a febbraio/marzo, ma a prezzi da listino.
Tu disponi di alto budget e di una necessità specifica. Sono d'accordo su un punto con alcuni utenti: difficilmente le nuove console offriranno in maniera standardizzata i 4k 60fps, specie Sony che sembra ancora puntare sui 30. Qualche caso sicuramente si avrà, anche a 120 volendo. Ma dubito sarà lo standard.
Non sono d'accordo col parere di alcuni invece, che preferirebbero dimensioni maggiori a qualità del pannello. Specie per giocare poi, perché devi raggiungere un buon compromesso di visibilità laddove interessa anche un minimo di gaming competitivo (uno schermo enorme e una poca distanza può rendere difficoltoso il tutto).
Come TV già completo hai il cx di lg, un oled che può presentare problemi oppure no, visto che mi pare i possessori di oled ancora soffrono del possibile burn in.
Dall'altra parte c'è il nuovo q90t o q95t di samsung. Dovrebbero essere identici salvo la presenza del TV box nel 95. Le zone di local dimming sono inferiori all'anno scorso ma vengono gestire meglio nella modalità gaming.
Scarterei tutto il resto. Valuta, entrambi hanno input lag basso, col qled non rischi nulla e hai ottimo antiriflesso (alcuni parlavano di problemi nelle operazioni di pulizia, con strato antiriflesso perso...) e luminosità eccezionale. L'oled ti dà neri più profondi e contrasto superiore. Attenderei comunque offerte da black Friday per risparmiare ulteriormente.