|
|
Risultati da 181 a 188 di 188
Discussione: Hisense: premium line Serie U9
-
04-06-2019, 10:47 #181
mi sembra che non sia stato segnalato (ma non lo dice nemmeno la Hisense)
hanno anche il H55O8B oled invece che uled
trovato in vendita su diversi siti italiani
non si tratta di un'errore in quanto sulla foto c'è proprio la scritta dell'Hisense con la O
non metto i link perchè sono siti commerciali
-
04-06-2019, 10:58 #182
Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 85
-
04-06-2019, 11:04 #183
ho trovato questo
https://www.youtube.com/watch?v=Bofefh0Ts8E
-
04-06-2019, 11:25 #184
-
06-06-2019, 15:57 #185
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 154
Son 2 tecnologie diverse, ed è normale che il contrasto sia molto diverso (a favore dell’oled) anche se paragonato ad un oled lg questo ne esce con le ossa rotte
-
08-09-2019, 15:06 #186
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
ragazzi si è capito il modello hisense h9f a quale modello italiano corrisponde?
-
09-09-2019, 22:16 #187
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 527
-
19-01-2020, 16:47 #188
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 1
Ho acquistato il modello H65U7B. Sto rilevando via via che lo utilizzo delle anomalie per le quali sono in contatto con l'assistenza Hisense che ancora brancola nel buio più totale.
Una delle parziali delusioni a livello di performance di questo Tv è la visione dei contenuti Dolby Vision sull'app Netflix dello stesso tv.
Quando vengono rilevati contenuti Dolby Vision (tipo la serie Tv Black Mirror), il Tv diventa improvvisamente molto scuro imponendo due sole modalità di visione e cioè Dolby Vision SCURO (default) e Dolby Vision CHIARO rendendo inaccessibili tutte le impostazioni di personalizzazione dell'immagine. Così la visione Dolby Vision SCURO è tendente al buio con tonalità marroncine nella quale non si ditinguono dettagli e si fa fatica a vedere a meno di non avere la stanza completamente al buio per riuscire a distinguere meglio ma resta inaccettabile. Così provo a switchare su quello CHIARO che diventa un pò più accettabile ma mi costringe a vedere il tutto con l'ultra motion attivato che personalmente detesto anche perchè su questo TV genera degli artefatti. L'Ultra Motion va bene finchè le immagini si muovono lentamente ed in modo costante sul video ma quando abbiamo sequenze maggiormente di azione e movimenti dei soggetti più rapidi, sul Tv si generano degli artefatti che consistono in immagini ghost o residue delle parti che si muovono più rapidamente. Così ho provato a vedere gli stessi contenuti Dolby Vision dall'app Netflix di una Firestick FHD. Dalla notte al giorno. I contenuti Dolby Vision "declassati" ad FHD si vedono enormemente meglio e danno l'impressione che siano oltre il FHD. Immagini CHIARE e MOLTO NITIDE che restitusicono dettagli che prima era impossibile apprezzare con l'immagine esageratamente scura. Dunque una feature che al momento è inutilizzabile. Come montare una scheda video in un PC che viene spacciata per 4K ma che in 4K ti fa solo 20 fps. Non capisco se è un problema del software o se il Tv ha una pesantissima limitazione nel momento in cui deve spingere su questo tipo di visualizzazioni.
Altro fastidio notevole è che quando il TV rimane in standby a lungo non si riesce a riaccenderlo dal telecomando perchè quest'ultimo va in tilt. Mi spiego. Il telecomando può inviare segnali sia infrarossi che bluetooth per controllare il TV. In base a quale di questi due segnali è impostato il Tv, il telecomando ha una spia luminosa che diventa rossa o blu nel momento in cui si premono i tasti.
Il mio Tv è impostato su infrarosso avendo disabilitato il Bluetooth. Tuttavia accade che quando tento di riaccendere il TV anzichè inviare il segnale infrarosso in modo corretto (spia rossa fissa alla pressione), comincia a lampeggiare rapidamente rosso/blu bloccandosi spesso sul blu che indica segnale bluetooth quando sul Tv invece è disabilitato ed il Tv pertanto non si riaccende. Bisogna riprovare molte volte insistendo dal telecomando finchè non si riprende oppure accendere il Tv direttamente dal joystick che abbiamo direttamente sul pannello.
In diverse occasioni inoltre mi sono ritrovato con il TV in blocco. Mentre si guarda un canale Tv o un servizio streaming su una app, il tv smette di rispondere al telecomando e rimane bloccato poichè anche dal joystick sotto il pannello non risponde più a qualsiasi tipo di comando. Si rende necessario staccarlo dalla rete elettrica e riavviarlo.
Il Tv è stato già sostituito una volta credendo di aver ricevuto un pannello difettoso ma così non era poichè anche il secondo ricevuto si comporta esattamente alla stessa maniera.
Ho contattato Hisense spiegando le diverse problematiche che ora brancola nel buio perchè hanno tentato di inviarmi un aggiornamento software dedicato, oltre quello che il TV ha già caricato dalla rete ufficialmente, ma l'aggiornamento non è stato riconosciuto nè dal primo Tv nè dal secondo. Continuo a ricevere dal Tv un messaggio di aggiornamento già effettuato, nessun firmware aggiornato trovato.
Insomma, ho acquistato questo Tv col massimo entusiasmo ad un prezzo di € 649 al Black Friday ma sto rimanendo piuttosto perplesso e tentato dal reso. Tuttavia sono in attesa di un responso dell'assistenza centrale che mi dica se ci sono delle problematiche software oppure se il Tv è stato progettato con dei limiti importanti che l'utente scopre dopo averlo acquistato ed aver creduto alla pubblicità di un pannello dalle caratteristiche importanti.
Qualcuno ha avuto altro tipo di esperienza con la serie U7B?Ultima modifica di Technitroniko; 19-01-2020 alle 16:55