Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    6

    Oled o non oled questo è il dilemma!


    Salve a tutti, ho bisogno di aiuto per l'acquisto di una tv da mettere in sala (65 pollici almeno) il comparto audio non mi importa minimamente in quando andrebbe collegata ad un impianto 5.1

    Utilizzo : 80% gaming
    20% netflix\amazon video\ sky go da pc

    Budget: 2000/2500 euro

    Il problema maggiore è che tra me e la mia compagna siamo assidui giocatori (in totale dalle 4 alle 7 ore di utilizzo del televisore) quindi la paura è di contrarre il problema burn-in negli oled , di conseguenza mi affido a voi..
    ho bisogno di una tv performante per il gaming e che ovviamente abbia una qualità di immagine che valga la cifra in questione.. vi ringrazio in anticipo per le risposte!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Se ci giocate cosi tanto allora direi di non rischiare e di prendere un eccellente LCD come il Samsung 65Q9FN.

    https://www.samsung.com/it/tvs/qledt...QE65Q9FNATXZT/



    .

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    6
    ti ringrazio caldamente per la risposta Angelo, però a prima vista sul sito viene venduto alla modica cifra di 3999 euro ed è leggermente fuori budget ecco ad ogni modo leggevo sul forum che l'opinione pubblica si lamentava del "lato smart" dei tv samsung , mi sbaglio?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Su Trovaprezzi lo si trova a partire da € 2.129 + spese di spedizione.

    Sul lato smart il Tizen 4.0 del Samsung non sarà al livello del webOS 4.0 di LG ma lo trovo comunque un ottimo O.S..

    .

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Utilizzo tantissimo il tv per giocare e dal 2016 ho avuto bene 3 oled ( 2 lg e6 ed 1 sony a1 ), posso dirti che tutti e tre hanno subito sessioni prolungate di gaming, giochi con hud fisso, pause prolungate, insomma un utilizzo totalmente sconsiderato del pannello.

    Risultato, tutte le tv non hanno subito alcun burning, è sufficiente permetter loro di effettuare il ciclo di pulizia una volta spente, quindi mai staccare la corrente al tv.

    Stesso discorso vale per il mio gruppo di amici che ancora non sono riusciti a stampare il loro b6 che gli feci comprare sempre nel 2016.

    I migliori tv per giocare sono attualmente lg c8 e panasonic fz800 ( quest'ultimo permette di impostare la modalita game su ogni preset, quindi ottenere una resa colori fedelissima anche durante il gioco), entrambi con ottimo input lag.


    p.s. dire che il burn negli oled non esiste non sarebbe naturalmente corretto, se intendi utilizzare lo schermo tv come monitor pc allora te lo sconsiglio caldamente, ore ed ore al giorno di icone fisse sicuramente porterebbero il pannello a stamparsi.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.220
    Citazione Originariamente scritto da gabblo Visualizza messaggio
    p.s. dire che il burn negli oled non esiste non sarebbe naturalmente corretto, se intendi utilizzare lo schermo tv come monitor pc allora te lo sconsiglio caldamente, ore ed ore al giorno di icone fisse sicuramente porterebbero il pannello a stamparsi.[CUT]
    Concordo al 100%, come concordo con la scelta di puntare decisamente su OLED.
    Piuttosto potrebbe esserti utile per la scelta chiedere a gabblo se e quanto ha notato il gap di prestazioni tra l'elettronica LG e Sony, dato che credo sia uno dei pochi ad averli usati intensamente entrambi.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Le differenze a livello di elettronica sono enormi ma nel mio caso specifico parliamo di un oled lg 2016 contro un oled sony 2018.

    Lg ne ha fatti di passi avanti con i nuovi processori e pur non arrivando ai livelli di sony ci si sono avvicinati.

    Nel suo caso specifico però non godrebbe dei vantaggi del processore sony dato che giocando ed applicando la modalità " game " buona parte, se non tutti gli interventi dell'elettronica del tv vengono eliminati al fine di garantire un miglior input lag.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.411
    Se non hai fretta valuta anche di aspettare il nuovi OLED LG 2019 (o altre TV )con HDMI 2.1 , indiscrezioni parlano del supporto del Variable Refresh Rate (VRR reduces or eliminates lag, stutter and frame tearing for more fluid and better detailed gameplay).

    Ovviamente non si sà nulla rispetto se sarà retro-compatibile se su console o PC HDMI 2.0 (come altre specifiche) o su nuovi device 2.1.
    Ultima modifica di ovimax; 06-03-2019 alle 09:09
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Se non hai fretta valuta anche di aspettare il nuovi OLED LG 2019 (o altre TV )con HDMI 2.1 , indiscrezioni parlano del supporto del Variable Refresh Rate (VRR reduces or eliminates lag, stutter and frame tearing for more fluid and better detailed gameplay).

    Ovviamente non si sà nulla rispetto se sarà retro-compatibile se su console o PC HDMI 2..........[CUT]
    non è un'indiscezione gli oled LG del 2019 hanno hdmi 2.1 e supporteranno il VVR, in realtà il VVR è già stato implementato nel 2018 sul 2.0 da samsung (persino su prodotti economici come nu8000) e funziona già con i dispositivi attuali come xbox one x.
    Ultima modifica di sauzer; 11-04-2019 alle 23:43

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.411

    Citazione Originariamente scritto da sauzer Visualizza messaggio
    non è un'indiscezione gli oled LG del 2019 hanno hdmi 2.1 e supporteranno il VVR
    finché non esce il prodotto ed è stato testato io uso sempre il "se", molti produttori fanno molte promesse poi non mantenute.

    Citazione Originariamente scritto da sauzer Visualizza messaggio
    in realtà il VVR è già stato implementato nel 2018 sul 2.0 da samsung (persino su prodotti economici come nu8000) e funziona già con i dispositivi attuali come xbox one x.
    ottimo questo non lo sapevo.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •