Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    13

    Philips 55PUS7503 o HISENSE H55U7A


    Salve, sto valutando l'acquisto del mio primo pannello 4K e, non superando la fascia di prezzo dei 700€, ho trovato questi due modelli interessanti:

    HISENSE H55U7A 649€
    Philips 55PUS7503 679€

    Utilizzerei la TV principalmente con PS4 pro, Xbox one S e visione di film in 4K, quindi niente canali in SD.
    Mettendoli in comparazione su displayspecifications, ho notato che il philips monta un pannello a 10bit a differenza dell'8+2 dell'hisense e che è dotato di 2 uscite arc, una 1.4 e una 2.0, in modo da poter utilizzare il mio amplificatore con la 1.4 (purtroppo è un modello più vecchio che non trasmette il segnale 4k ma al quale collegherei le console 1080p) e le console 4k con la 2.0.

    Leggo però degli ottimi pareri sull'hisense e poche discussioni sul philips.
    Grazie per i consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    912
    Nessuno dei due. Samsung 55nu8000 a 699€, decisamente superiore ad entrambi.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    272
    Citazione Originariamente scritto da Arthas90 Visualizza messaggio
    Salve, sto valutando l'acquisto del mio primo pannello 4K e, non superando la fascia di prezzo dei 700€, ho trovato questi due modelli interessanti:

    HISENSE H55U7A 649€
    Philips 55PUS7503 679€

    Utilizzerei la TV principalmente con PS4 pro, Xbox one S e visione di film in 4K, quindi niente canali in SD.
    Mettendoli in comparazione su displayspe..........[CUT]
    Rispetto al 55PUS7503 (che lo riconosci dalla soundbar), di Philips andrei sul 7303 (senza soundbar), che ha un pannello VA con illuminazione LED diretta e non edge. Se cerchi sul forum ci sono varie discussioni sul 50 pollici 7303, che si valuta in maniera simile.

    Chiedo invece a [MariuS] maggiori informazioni sul perchè ritenga il Samsung superiore

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    912
    Con il Samsung hai un pannello 120hz con un HDR realmente percettibile avendo un picco che si avvicina alle 1000cd/m2. Il Philips rimane sotto le 400cd/m2, l'Hisense addirittura sotto le 300cd/m2.
    Poi c'è Tizen, fluidissimo e con tutte le app di cui hai bisogno e sempre aggiornate.
    Questi sono diciamo le differenze maggiori, considerando che costano più o meno uguale non riesco a trovare un motivo per il quale non scegliere il Samsung. Forse l'ambilight del Philips? A me non piace.
    Ultima modifica di [MariuS]; 28-10-2018 alle 11:47
    TV: Sony 65AF8 - Lg 65B6V - Panasonic 55VT50 - TCL 55C70 |

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Secondo Display Specifications il 55NU8000 non ha pannello a 10 bit nativi ma a 8 bit + FRC.

    La luminosità poi di questo Samsung è di 500 cd/m2 con un picco di 800 cd/m2.


    L'Hisense 55U7A complessivamente non è male dato è raccomandato da Avforums:

    https://www.avforums.com/review/hise...k-review.14557


    Tuttavia concordo che, per il gaming sia in SDR che in HDR, sia meglio il Samsung 55NU8000 sia per la maggiore luminosità del suo pannello che per il basso input lag.

    .

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    272
    Citazione Originariamente scritto da [MariuS] Visualizza messaggio
    Con il Samsung hai un pannello 120hz con un HDR realmente percettibile avendo un picco che si avvicina alle 1000cd/m2. Il Philips rimane sotto le 400cd/m2, l'Hisense addirittura sotto le 300cd/m2.
    Poi c'è Tizen, fluidissimo e con tutte le app di cui hai bisogno e sempre aggiornate.
    Questi sono diciamo le differenze maggiori, considerando che costa..........[CUT]
    Grazie, non sono ancora riuscito ad avere un confronto diretto tra i due e sui forum si leggono pareri contrastanti.
    Per certo so di una difficoltà a riprodurre HDR HLG da parte di Samsung, ma non ho avuto informazioni comparative tra i pannelli.
    Per quanto riguarda la parte smart, Android TV è più lenta di Tizen ma non totalmente disastrosa (per quanto sia un'opinione personale).

    Segnalo che per un periodo il 55NU8000 era a 599€ grazie ad uno sconto combinato tra Monclick e Sky. Magari per il black friday si ritornerà a un prezzo simile.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    912
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Secondo Display Specifications il 55NU8000 non ha pannello a 10 bit nativi ma a 8 bit + FRC.

    La luminosità poi di questo Samsung è di 500 cd/m2 con un picco di 800 cd/m2.


    L'Hisense 55U7A complessivamente non è male dato è raccomandato da Avforums:

    https://www.avforums.com/review/hise...k-review.14557


    Tuttav..........[CUT]
    I bit del pannello contano fino ad un certo punto, se il dithering funziona come si deve non c'e alcuna differenza visiva, non a caso rtings lo classifica come pannello a 10 bit. (Note: we consider 8-bit with dithering to be equivalent to 10-bit, as long as the 10-bit gradient looks smooth). Un pannello a 10 bit nativi di bassa qualità può benissimo mostrare un gradiente peggiore rispetto ad un pannello 8+2 bit.
    Cosa intendi che la luminosità è di 500cd/m2? In che condizione? In SDR raggiunge quasi 1000cd/m2 e in HDR circa 900cd/m2. In SDR i valori contano fino a un certo punto, a meno che uno non guardi la tv in una stanza molto luminosa non ha senso spingersi oltre le 130cd/m2, questo vale per una tv correttamente calibrata. In HDR ovviamente il discorso cambia e "più ce n'è e meglio è".
    Dell'input lag me ne ero dimenticato, in effetti quello del Samsung è ottimo, addirittura in modalità VRR scende sotto i 10ms.

    Per quanto riguarda Android tv, per rispondere a XiniX, sì non è da buttare (è sicuramente meglio di Vidaa presente sugli Hisense), ma una volta provato WebOs o Tizen secondo me non è facilissimo scegliere altro. Io Android Tv ce l'ho su un TCL, che viene constantemente aggiornato, ma nonostante questo sento comunque la mancanza di alcune app, oltre ad avere comunque un s.o. non fluidissimo, con qualche bug, e un pò lento sul cambio canale. E questo vale per tutti gli Android tv (escludendo alcuni box esterni come l'nvidia shield) e forse, da quello che ho avuto modo di provare, i Philips sono quelli messi peggio da questo punto di vista.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851

    Citazione Originariamente scritto da [MariuS] Visualizza messaggio
    Con il Samsung hai un pannello 120hz con un HDR realmente percettibile avendo un picco che si avvicina alle 1000cd/m2. Il Philips rimane sotto le 400cd/m2, l'Hisense addirittura sotto le 300cd/m2.
    Il nu8000 è leggermente superiore e attualmente il prezzo è ottimo, infatti lo consiglio sempre con un budget sui 700 (era a 900 ad agosto quando io ho preso il 7303).
    L'utilità dell'ambilight è soggettiva. Altre differenze sono l'audio molto migliore nel Philips e una maggiore solidità costruttiva. Qualche possessore di nu8000 lamenta dei ticchettii e gli edge led sono più soggetti a problemi tecnici.

    La cosa migliore è sempre il confronto diretto anche in un centro commerciale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •