|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Scelta oled 4k 55'
-
17-10-2018, 10:49 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 55
Scelta oled 4k 55'
Ok ragazzi devo cambiare il mio attuale oled (lg 910v full-hd) con un modello 4k hdr e sono indeciso tra il panasonic fz800, il sony 2018 e l'lg c8 (ma preferisco di gran lunga il primo sulla carta) e avevo ancora un paio di dubbi visto che io faccio un uso un po particolare con la tv.
Non mi interessa guardare tv (ho l'antenna staccata), ne sky, ne blueray, ne sport, e fottesega di app, smartv etc.
La tv sta attaccata al pc tramite hdmi alla gpu e funge praticamente da monitor su cui guardo film e serial (mkv quindi non fonti nobilissime) e gaming.
Gioco parecchio anche con le console e occasionalmente uso netflix da windows o da app tv.
Stanza quasi sempre buia quindi fottesega di avere millemila nits di luminositá, gia la tv attuale pare fin troppo luminosa
Frega zero dell'estetica, anzi se esiste la vers con la scocca rosa shocking a 200 euro in meno postate qui il link
Puntavo al panasonic perchè ho letto che è di gran lunga il migliore come calibrazione di fabbrica e io non saprei cmq regolarlo nemmeno se ne andasse della mia vita, quindi sapere di avere un prodotto che si esprime quasi al meglio delle sue potenzialita out of the box per me è na gran cosa.
Ora un paio di quesiti per voi esperti:
-la mancanza di dolby vision pensate che si farà sentire nei prossimi 3-4 anni considerato l'uso che ne faccio io? (Pc, ps4, futura ps5, netflix)
Oppure l'hdr10+ è supportato e verrá supportato da tutti senza problemi??
-il mio oled non ha mai avuto nemmeno lo 0,000001% di retenzione o burning o niente, e lo uso come un monitor pc lasciandolo acceso con decine di icone anche per mezz'ora (scordo acceso quando pranzo) o giocandoci 4-5 ore di seguito con giochi pieni di loghi etc., Devo preoccuparmi che sti nuovi oled siano più sensibili a sto tipo di problemi visto la paranoia dilagante che leggo sul web?? Pensavo che per logica dei televisori usciti 3-4 anni dopo fossero ancora meglio sotto questo aspetto ma magari l'avanzare della tecnologia li ha resi più delicati, non so cosa pensare ma vorrei sapere se l'isteria generale è fondata o meno...
-nel mio attuale oled, devo etichettare le porte hdmi come "pc" per avere il minor input lag possibile ma facendo ciò mi pare di aver capito che si attiva sto cazz di chroma 4.4.4 che sballa i colori (sono un nabbo totale, abbiate pazienza).
Nel panasonic o cmq nei nuovi oled si deve sempre fare sta menata oppure posso fregarmene e non sballare niente etichettando le entrate??
-un amico su un forum mi ha detto che il panasonic è l'unico tv dove puoi "spostare" la mod game in qualunque preset...ad esempio non mi piacciono i colori della mod game ma posso spostarla alla mod cinema mantenendo cmq l'input lag basso, era na cazzata??
C'è qualche controindicazione o roba da settare collegando sti nuovi oled al pc?? (Gestione colori o menate simili per windows o nvidia)?
Problemi particolari del panasonic di cui non sono a conoscenza??
I vantaggi di sony ed lg quali sarebbero rispetto al panasonic?? Il primo ho letto che ha la miglior gestione di motion e upscaling mentre il secondo ha l'hdr più luminoso e supporta ogni tipo di hdr?! Per l'uso che ne faccio io ne gioverei molto secondo voi??
Mi pare di aver chiesto tutto, grazie in anticipo a quelli che risponderanno.Ultima modifica di Wolf46; 17-10-2018 alle 17:37
-
17-10-2018, 16:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Non credo proprio che l'FZ800 sia di gran lunga il migliore come calibrazione di fabbrica.
Io, anche nel tuo caso non avrei dubbi e prenderei l'LG 55C8.
https://www.dday.it/redazione/27248/...ecensione-oled
.
-
17-10-2018, 17:13 #3Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
17-10-2018, 17:33 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 55
mmm sei letteralmente la prima persona a cui leggo scrivere che l'lg è calibrato meglio del panasonic da quando faccio ricerche su sta tv...
P.s. la review che hai postato dice sin dalle primissime righe che bisogna spenderci qualcosa per calibrarlo per tirare fuori il meglio dalla tv
Ottimo grazie.Ultima modifica di Wolf46; 17-10-2018 alle 17:35
-
17-10-2018, 21:07 #5
-
17-10-2018, 22:01 #6
In effetti, mai sentito dire da nessuno neanche io che gli LG escono di fabbrica calibrati meglio dei Panasonic.
La mia sala Cinema: Entra
-
17-10-2018, 23:00 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Può benissimo starci che l'FZ800 abbia una calibrazione out of the box migliore rispetto ai Sony OLED 2018 e rispetto all'LG C8.
Quello che non condivido è che la calibrazione di fabbrica sia "di gran lunga migliore".
P.S. Che "simpatico" che sei cesare.....
.
-
18-10-2018, 00:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
Se non guardi video in 4k perché vuoi cambiare tv? Lascialo arrivare alla sua vita terminale.
Oppure è una questione di polliciaggio?
-
18-10-2018, 07:55 #9
mi chiedo cosa serva un monitor/tv calibrato per giocarci. giochi con colori totalmente inventati.
posso comprendere se uno dicesse che fa editing video/foto............
mahVpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
18-10-2018, 10:17 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 55
???
Ci gioco in 4k con console e pc, netflix 4k, file mkw da 50 gb in 4k, di materiale in 4k ne ho fin troppo.
Inoltre immagino che dalla prima serie full hd di lg alla serie 2018 di panasonic, siano cambiate 2-3 cosette a livello di qualitá d'img...il mio lg attuale crusha i neri come nienteUltima modifica di Wolf46; 18-10-2018 alle 10:31
-
18-10-2018, 10:19 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 55
I giochi realistici con colori realistici dove li metti scusa?? Non è che tutti giocano solo mario e halo
Inoltre come ho scritto, ci guardo anche un sacco di film e serie tv, considerando che questi 2 sono gli usi maggiori che fa una tv di solito, non vedo perchè avere una colorimetria accurata out of the box sia una cosa inutile...
-
18-10-2018, 11:09 #12
-
18-10-2018, 11:12 #13
-
18-10-2018, 12:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 322
Un Wolf con un LG 910....forse ci conosciamo?
Anyway, dalla mia esperienza, per vari motivi che hai già elencato e che alcuni hanno già confermato (Ciao Fedayn69 e Cesare 82!), mi troverei a consigliare un FZ800 (di cui tra l'altro sono un felicissimo possessore).
Il fatto è che prendere un FZ800 senza però sfruttarlo per fonti nobili o anche TV (visto che ha anche un ottimo scaler) è un po' uno spreco, visto che tendenzialmente il Panasonic si trova a qualcosina in più rispetto al C8.
Va inoltre detto che il C8 può vantare 4 porte HDMI "full-band" che in presenza di PC e un paio di console con 4K@60hz e HDR potrebbero tornare utili.
Inoltre la useresti per Netflix che "al momento" spinge molto sul DV.
Banalmente mi troverei a consigliare un C8 (che era comunque la mia prima scelta) se si fa prevalentemente un uso Gaming, o un FZ800 se si cercano invece una fedeltà cromatica nei film (ma anche il Panasonic ha comunque una buonissima modalità gaming). Certo è che d'altro canto non posso sorvolare sulla mia "brutta esperienza" con LG.
Consigliarti uno dei due è veramente difficile, viste le tue esigenze...
-
18-10-2018, 13:25 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
Ok perfetto allora. E' che se usavi prevalentemente full HD, ti conveniva sì cambiare ma non con un 4k (c'è ancora l'oled A7V per esempio).
Venendo al dunque, tra i modelli citati la differenza principale è il software. Ma tu per la parte smart usi un htpc, quindi "fottesega" anche quello. I pannelli 2018 sono tutti uguali, cambia la taratura di fabbrica e il post-processing video, che è buono-ottimo su tutti e tre i modelli citati (Immagino sony intendi af8, cmq già l'a1 era buono).
Pare in effetti che la taratura out of the box dei pana sia la migliore, basta usare una delle modalità cinema. Coi nuovi LG puoi usare la modalità "technicolor", quindi anche li le differenze sono poche. Fatti un salto in negozio, per vedere se noti qualche problema in uno dei modelli e così lo scarti.
Problema dolby vision vs hdr10+: il primo è tecnicamente superiore, ed è attualmente più supportato. MA col tempo anche l'altro avrà secondo me un supporto paragonabile (netflix, coff coff). Di questo però te ne accorgi poco con un pannello da 700 nits, che sembrano troppi, ma costringono il televisore a usare il TONE MAPPING e cmq si nota solo in HDR (anche nei giochi).
Non ho citato l'input lag perché non lo conosco. Ma lo trovi nelle varie recensioni online.
Alla fine, il mio consiglio è di risparmiare, con un oled 2018 cmq caschi in piedi. Considera anche il B8 visto che non guardi sport, che le differenze tra l'alpha9 e l'alpha7 sono soprattutto sulla gestione del moto e sui filtri (alcuni tipo denoise VANNO però usati coi mkv compressissimi che esistono). Un bel confrontino tra B8 e C8 dal vivo andrebbe fatto. I video demo sono di solito mkv belli compressi, quindi basterebbero quelli per te.Ultima modifica di Telstar; 18-10-2018 alle 13:26