|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
11-09-2018, 13:43 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 24
Dimensioni stand della TCL XESS X2 U55X9006 e consigli vari
Ciao a tutti,
essendo che mi trovo a fare i conti con la mobilia, oltre che con il portafogli, e non avendo trovato la TV in questione da nessuna parte per poterne prendere le misure alla vecchia maniera, sareste così gentili da dirmi quanto spazio occupa la basetta sia in LARGHEZZA che in profondità? Il mio attuale mobile può ospitare 72 CM di basetta in larghezza. Non volendolo sostituire e non amando le soluzioni a muro, la dimensione della base sta influendo molto sulla scelta.
Inoltre, per caso c'è qualche altra TV interessante da considerare e che costi meno di 800 euro?
Ho visto che Euronics ha a prezzo basso le TCL P6016 ma non sono Android (e mi farebbe piacere lo fosse) e nella discussione dedicata ho letto di un po' di problemi con la PS4 Pro e mi sarebbe inutile, oltre al fatto che forse l'HDR è quasi per nulla visibile.
Il mio utilizzo sarebbe per le console e per bluray UHD e normali. TV veramente poca poca, così come lo sport. La soundbar integrata non è necessaria avendo già un impianto e, sì, sono al corrente del fatto che U55X9006 ha input lag sulla 50ina di ms ma non gioco granchè in multiplayer quindi dovrebbe essere ancora accettabile.
Ho studiato un po' i vari prodotti e U55X9006 m'era parso comunque di qualità specie in relazione ai costi. Ci sarebbero anche gli HiSense ma pare che l'elettronica abbia ben più problemi che sui TCL. I pannelli IPS preferirei evitarli, tanto preferisco comunque guardare frontalmente. Samsung è il marchio che preferisco venendo da un FULL HD proprio loro, ma a queste cifre non penso di poter ottenere di meglio. Ah, dulcis in fundo: se ci fosse il PVR integrato (non ho capito se ci sia o meno su U55X9006) sarebbe davvero eccellente.
Grazie!
-
11-09-2018, 15:38 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 12
Il call-center TCL ha categoricamente escluso che sul XESS (come su altri modelli) sia presente il PVR (sigh).
Anch'io ero alla ricerca di un TV che avesse almeno la funzione di timeshift integrata ... Ma c'ho rinunciato ...
Avevo visto anch'io il modello TCL che hai adocchiato, ma poi ho preferito acquistare il Samsung 55Q6FN in offerta a ca 850 euro ...
Penso che nel complesso sia più affidabile e probabilmente migliore del TCL. Android stuzzicava anche me, ma:
1) l'hardware del X2 nasce con Andrioid 6, e non so quanto sia adatta ad Oreo (la nuova versione 8), c'è il rischio che la TV nasca già "vecchia" lato smart.
2) mi sembra di capire che Amazon Prime e Android non vadano troppo "d'accordo" e non mi va' proprio di litigare da subito con il TV
3) La parte smart di un TV è "destinata" ad una più o meno rapida obsolescenza, per cui meglio avere qualcosa che funziona bene subito (Tizen 4), piuttosto che qualcosa che potrà andar bene "in futuro".
4) Aspettare 90 secondi di accensione (consumando poco), o partire in pochi secondi (ma consumando ca 30w in stand-by!!!): queste le alternative sul TCL (con Android); oggi come oggi mi pare un po' ridicolo ...
Come alternativa avevo valutato anche il TCL DP661 (si trova su AMA*ON a circa 530 euro), che ha avuto discrete recensioni e non dovrebbe essere "molto" peggio del X2 (almeno lato video): con UNA PARTE dei soldi risparmiati potresti acquistare una Android box "con i fiocchi" e un decoder avanzato con PVR e timeshift ...
Ovviamente queste sono solo le opinioni personali di un Junior-Member come te ... :-)
-
11-09-2018, 16:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 24
Grazie per le informazioni, intanto. Allora, dovendo essere onesto io il PVR/Timeshift l'ho usato giusto un paio di volte non guardando particolarmente la TV ma mi rendo conto che può risultare una funzione molto interessante in alcuni frangenti. Avevo anche pensato al decoder, ma con tutte le console non vorrei aggiungere troppa altra roba. Per l'android box anche, ormai ci sono le Fire Stick che non vanno poi troppo male. Quel Samsung tenta pure me e c'era pure l'intenzione di aspettare il C76 sempre della TCL di cui per ora si sa ben poco. Ho visto il 661 sull'Amazzone e da quanto ho capito, sì, come video non siamo troppo lontani anche se sull'HDR c'è un abisso.
Sul Samsung c'è una buona recensione su rtings anche se, poi certo non sono le stesse persone ad averlo provato, il local dimming pare peggio che su TCL e la cosa mi ha un po' preoccupato. A spegnermi circa il Samsung è il fatto che serva una base di praticamente 55 pollici reali per appoggiare la TV visti i piedini posti all'esterno. Questo mi comporterebbe un'ulteriore spesa per il mobile (ed essendo un soggiorno temo non meno di 100-150 euro a voler stare bassi) che temo neanche ci entri nello spazio che ho (la TV ci entra perchè è rialzata dal suolo). E questo mi perplime un po'.
Venendo ai punti da te esposti:
1) Pare che un po' tutte le Android TV usino lo stesso SoC della Mediatek e quindi l'esperienza dovrebbe essere un po' simile. In teoria, Oreo dovrebbe funzionare ancor meglio di MM visti anche i miglioramenti su vari altri TV. Questo, però, dipende molto da TLC: a leggere la discussione sui P604 pare che abbiano fatto non pochi casini!
2) Vero, e lo stesso vale per Tim Vision. Per me Amazon Prime non è un problema in quanto non sono realmente certo di rinnovare l'anno prossimo e comuque dovrebbe esserci l'app su XBOX ONE (che uso anche per i Bluray UHD).
3) Qui sono pienamente d'accordo, infatti la parte Smart del mio attuale TV è morta poco dopo l'acquisto. Android o Tizen sono sicuramente le opzioni migliori, al momento. Forse con Android c'è un pelo di compatibilità in più grazie alla facile reperibilità di APK o porting ma questo ci riporta al problema di cui sotto.
4) Ecco, questa è una seccatura. Per me non se ne parla proprio di usare il Fast Boot (la modalità riposo, insomma) in quanto sono contro i consumi inutili. 90 secondi non ce li mette neanche un tablet di fascia bassa, non sono pratico di programmazione Android ma penso che possano fare molto di meglio se volessero.
Intanto, grazie. Mi chiedo perchè tendano a fare tutte le TV con questi piedini così esterni, occupano davvero troppo.
-
11-09-2018, 19:58 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 12
Ritornando al tuo "dubbio" originale, cerdo che solo TLC (o qualche effettivo possessore del TV) potrebbe aiutarti.
Ho provato a fare un po' di propozioni dalle foto ufficiali e dalle dimesioni complessive dichiarate, e la "base" occupata dai supporti viene circa 73 x 20.5 cm ... Quindi nel tuo caso saremmo proprio al limite (sarebbe necessaria una misura "precisa").
Potresti valutare la possibilità di montare i due montanti al contrario (DX vs SX): in questo caso (se fosse possibile) la base sarebbe sicuramente entro i 72 cm ... fatidici
-
13-09-2018, 15:18 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 24
In effetti anche a me pareva poter essere circa 70 cm facendo le proporzioni dovute delle foto ma al telefono mi hanno detto che a loro segna 50x20 e che raramente le schede che hanno sono errate.
A questo punto, sarebbe una soluzione più che ottima.
-
13-09-2018, 17:08 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
14-09-2018, 13:43 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 24
Allora, purtroppo io con TCL sono già partito male, nel senso che sono riuscito a reperire qualche info online da recensioni estere e la basetta non è assolutamente 50 cm. Siamo nell'intorno dei 70 come diceva gesa60.
Ciò detto, ci sono possibilità che mi mettano un Sony XE9005 da esposizione ad ottimo prezzo, meno del TCL. Non sono molto per i prodotti da esposizione ma avrò modo di visionarlo.
E penso che batta il TCL su tutti i fronti.
-
14-09-2018, 13:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
14-09-2018, 14:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
14-09-2018, 16:19 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 24
La basetta del Sony, come riportato appunto da sito (e come dici quello TCL non è molto ricco di informazioni) è circa 50 cm anche se ha un sistema un po' particolare a quanto vedo (ed è abbastanza bassa).
Ho fatto l'estensione di garanzia come da suggerimento, grazie.