Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64

    55 4k low budget: tcl c70 Vs hisense u7a vs Philips 7303


    Salve ragazzi,

    Mi pare di capire che nella fascia low budget, questi due modelli sono quelli che vanno per la maggiore tra le opinioni dell'utenza.
    Il tcl in particolare gode di un topic dedicato che sono pronto a leggere per bene, ma prima di tutto voglio capire se è davvero l'affare che cerco oppure se, a parità di costo, la recente proposta mondiale di hisense abbia qualcosa in più.

    Al di là dei dati tecnici che più o meno già conoscerete, voglio passarvi due informazioni fondamentali per la mia situazione personale: si farà molto uso Gaming, con ps4 pro, e un buon upscaling è gradito, un basso input lag pure (mi pare altino su entrambi ma accettabile, attendo conferma).
    Altro dato: se il pannello riflette poco tanto meglio, purtroppo la posizione è contro la finestra e sebbene si possa chiudere, se il pannello potesse riflettere meno sarebbe meglio.
    Paradossalmente anche una base di appoggio centrale è preferibile di due piedini laterali (il tcl parte in svantaggio in questo senso).
    1 metro e 80 la distanza di visione.

    Attendo vostri pareri. Grazie infinite

    Edit aggiungo il Philips 7303
    Ultima modifica di Renovatio2; 15-08-2018 alle 20:07

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Per il gaming con la PS4 Pro è meglio dei due televisori citati il nuovo Samsung 55Q6FN che trovi sul sito di unieuro a € 899.

    https://www.samsung.com/it/tvs/qledt...QE55Q6FNATXZT/

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Per il gaming con la PS4 Pro è meglio dei due televisori citati il nuovo Samsung 55Q6FN che trovi sul sito di unieuro a € 899.

    https://www.samsung.com/it/tvs/qledt...QE55Q6FNATXZT/
    Angelo ti ringrazio per questa prima risposta. Purtroppo mi è facile replicare che con quel Samsung sarei parecchio fuori budget, e con le offerte sui tv citati la differenza è di diverse centinaia di euro.

    Ovviamente accetto consigli su altri modelli restando però su un budget non troppo elevato.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64
    Ragazzi ho delle novità: sono stato a visionare hisense in centro commerciale e il primo impatto è stato negativo. Non solo i colori erano smorti rispetto ai tv vicini, ma a livello di design ho trovato davvero poco elegante la soluzione adottata tra la cornice superiore e il pannello vero e proprio. Si avverte uno stacco evidente e quindi non mi è piaciuto prima di tutto l'impatto estetico.

    Tuttavia me ne frego di ciò e mi affido a qualche parere più esperto. Potrei sorvolare su tutto ciò, anche perché comprendo che col giusto settaggio la qualità dell'immagine può migliorare.

    Intanto altre due novità: sul sito tcl sta per arrivare la serie c76, e può essere molto interessante. Tuttavia molto probabilmente costerà di più almeno nel primo periodo (magari la serie c70 crolla di prezzo?)

    Soprattutto, tiro dentro nella lotta dei tv low budget intorno ai 600 euro anche il Philips 55 7303 che con ambilight presenta un plus stilistico non da poco.

    Tuttavia per qualità immagine ammetto i miei limiti e mi affido a qualche parere più navigato da parte di chi se la sente di confrontarli.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Il Philips PUS7303 lo trovo ottimo considerando anche il potente processore P5 di cui è dotato ed anche poi alla luce della review di What Hi Fi della serie inferiore PUS6703 (il 50PUS6703 ha avuto 5 stelle).

    https://www.whathifi.com/philips/50pus6703/review

    Tuttavia non credo il 55PUS7303 sia tra i più indicati per il gaming in HDR con la PS4 Pro a causa della luminosità insufficiente del suo pannello per questo scopo.

    .

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Il Philips PUS7303 lo trovo ottimo considerando anche il potente processore P5 di cui è dotato ed anche poi alla luce della review di What Hi Fi della serie inferiore PUS6703 (il 50PUS6703 ha avuto 5 stelle).

    https://www.whathifi.com/philips/50pus6703/review

    Tuttavia non credo il 55PUS7303 sia tra i più indicati per il gaming in H..........[CUT]
    Ciao Angelo, sempre grazie per il tuo appoggio.

    Sono stato a vedere in centro commerciale il Philips 7303 in versione da 55, e mi ha attratto veramente tanto (complice anche il demo che ne mostrava le potenzialità).
    Ho quindi provato l'angolo di visione e ad occhio nudo e con un test certamente abbozzato non mi risultavano particolari problemi.

    Paradossalmente c'era hisense u7a vicino ma senza una buona taratura non riesco a farmelo piacere.

    Questione luminosità: 350 cd/m2 (come tcl c7006) contro i 400 di hisense u7a (e anche del nuovo tcl dc76). La differenza c'è in effetti, ma la tentazione per ambilight mi spinge a chiedere se questi dati non siano di facciata e vadano confrontati alla prova dei fatti.

    Inoltre avrei un direct led da Philips contro gli edge led degli altri, quindi potenzialmente una uniformità maggiore.

    Pensa che la serie inferiore che mi hai indicato è anche direct led e sto iniziando a farmi due domande: disattivando molti controlli nel tv durante la calibrazione (molto spesso viene consigliato di fare ciò per evitare invadenze ) , il processore p5 viene limitato? O vale la spesa in ogni caso?

    Su ebay c'è un venditore più o meno sospetto dalla Spagna che propone il modello 6803 (non commercializzato da noi?) a buon prezzo, e su display specification segna una luminosità di 400

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    452
    TI COrrego sui dati della tcl c70 la luminosità risulta 400 nits
    Ultima modifica di erag0n; 21-08-2018 alle 14:19

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da erag0n Visualizza messaggio
    TI COrrego sui dati della tcl c70 la luminosità risulta 400 nits
    E' vero, anche se mi sono rifatto a questa scheda:

    https://www.displayspecifications.com/en/model/5877cde

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    452
    penso che sia piu affidabile il sito principale tcl.. tra l altro anche molte recensioni parlano di 400 nits..
    mentre il nuovo modello dc76 ha lo stesso 400 nits ma 1700 ppi rispetto ai 1600 del c70...
    per me in base alla scheda tra i due cambia l estetica un po piu di omegenieta nel display per il c76 ma il resto è identico

    ritornando a te anche io amo philips e ho tutte tv philips a casa ma la parte smart lascia molto a desiderare e oggi giorno che sempre piu prende piede lo streaming ecc preferisco puntare ad una android tv completa che anche in futuro lascia fare tutto. che sia veloce e stabile..
    tcl da quello che ho studiato ha un po di tutto.. qualita prezzo migliori...
    su cosiglio di angelo anche hisense è ok dato che 120 herz il pannello che vuol dire maggrio stabilita durante partite di calcio ecc ma io ho puntato tcl per la barra sound jbl.. tutt altra storia rispetto ad altre tv.. la differenza nel suono si vede palesemente e non ce bisogno di aggiungere home theatre casse e altro credimi ameno che non vuoi la discoteca

    ps c70 peidini laterali mentre c76 piedini centrali
    aspetto recensioni sul c76 per poi decidere quale dell due prendere.. e logicamente mi aspetto un prezzo almeno di 300 euro in meno di quello attuale in prenotazione su ebay
    Ultima modifica di erag0n; 21-08-2018 alle 16:28

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    6
    Scusate se mi accodo ma ho lo stesso dilemma (TCL U55c7006 vs Hisense H55U7A).
    Su ebay li trovo rispetivamente a 648 (Yeppon) e 669 (Euronics), per cui il prezzo non aiuta a decidere.

    Riguardo l'audio migliore del TCL, comunque li collegherei entrambi (quando merita, es film) con un convertitore digitale analogico al vecchio impianto 5.1 con ingressi analogici.

    A questo punto la discriminante è
    - elettronica(upscaling soprattutto, compensazione moto, riduzione rumore, ecc. penso di tenerli OFF)
    - parte video (uniformità, brillantezza, spazio colore, ecc.), qui forse U7A con i 120 Hz si differenzia, ma non guardo partite... solo il 6 nazioni di rugby...
    - parte smart (android TV contro VIDAA), qui preferirei Android, anche perché mi sembra che venga aggiornato (in arrivo Oreo su C70, VIDAA leggo che è veloce, ma viene aggiornato? e le app disponibili sono sicuramente meno (interessato a Timvision, Amazon Prime, Infinity...)

    leggendo le varie recensioni non ho trovato nulla di decisivo... so già che erag0n suggerirà TCL e Angelo Hisense... :-))
    ma vorrei comunque il vostro autorevole e spassionato parere...
    Ah, utilizzo: DTT (v. richiesta upscaling, so già che ci vorrebbe Sony, ma fuori budget), film SD e FullHD e in prospettiva streaming (Amazon Prime e Timvision)
    Grazie anticipate per l'aiuto.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64
    Vorrei aggiungere che è importante anche visionare di persona per scoprire in base ai propri gusti se il pannello è soddisfacente oppure no. Diciamo che non prenderò di sicuro hisense u7a per quanto mi riguarda, mentre alcuni pannelli tcl li ho visionati e non sembrano male. È pur vero che questo marchio sembra venga appositamente spinto su alcuni blog, che in realtà non hanno recensito altri tv. Quindi senza concorrenza è difficile. Quel Philips di cui vi parlavo mi sembra un discreto tv, sebbene la differenza con la fascia più alta sia visibile chiaramente in ogni caso.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Citazione Originariamente scritto da spilloverde Visualizza messaggio
    Scusate se mi accodo ma ho lo stesso dilemma (TCL U55c7006 vs Hisense H55U7A).
    Su ebay li trovo rispetivamente a 648 (Yeppon) e 669 (Euronics), per cui il prezzo non aiuta a decidere.

    Riguardo l'audio migliore del TCL, comunque li collegherei entrambi (quando merita, es film) con un convertitore digitale analogico al vecchio impianto 5.1 con ingre..........[CUT]
    Premetto che apprezzo anche i TCL e prima che arrivassero gli U7A di Hisense ho consigliato diverse volte sia i P60 che i C70 di TCL.

    Come dice Renovatio se si è indecisi su quale televisore comprare una buona idea è andare nei punti vendita e provare i televisori con il Digitale Terreste, provare ad usare i telecomandi ed avere un idea di come sia anche la parte smart.

    Considerando che lo si trova a € 597,99 su Yeppon direi poi che sia da considerare anche il nuovo TCL 55DP660 che è uscito molto bene dalla recentissima recensione di HDBLOG.

    https://altadefinizione.hdblog.it/20...ndroid-tv-hdr/

    .

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64
    Ragazzi, forse ho deciso!

    O meglio, un tv l'ho bloccato, ma come spesso accade in certe situazioni di dubbio, la scelta finale si rivela una sorpresa per tutti (anche per me stesso).

    Tanto ero convinto di non prendere hisense che tanto sono stato sulle specifiche di displayspecification e mi sono reso conto che oggettivamente è di gran lunga superiore agli altri sulla carta, nella stessa fascia di prezzo (forse tcl permettendo appunto). E stavo per prenderlo.

    Sono quindi andato in qualche shop a rivisionare il tutto e un commesso ha provato ad indirizzarmi su un modello completamente diverso: un Sony della serie XE. Devo dire che sono rimasto subito colpito dalla qualità dell'immagine, specie per quanto concerne dettagli e luminosità.

    Quindi entro di nuovo nel pallone, torno a casa, scopro qualche dettaglio sul 55 pollici ed entro in crisi profonda: su displayspecification il Sony sembra decisamente inferiore ad hisense, ma volendo approfondire il discorso leggo i picchi di luminosità fatti registrare in hdr dal 55u7a e scopro che in realtà sono inferiori a quelli offerti dal tv della casa giapponese.

    Niente, vado su ebay, scopro che col Sony risparmio anche 60 euro per un'ultima offerta, e finisce che approfitto per prendere un pannello del 2017, ma di un marchio che avevo sempre considerato intoccabile per via dei prezzi sempre relativamente molto alti.

    Ora l'ho bloccato, spero di non averla fatta grossa o troppo grossa. A questo punto, dato il risparmio in euro, mi basta che sia paragonabile. Un Sony xe7004 (ma a quanto pare le ultime due cifre significano poco e nulla), dovrebbe essere di tipo Va, 10bit non nativi.

    Vediamo un po' se qualcuno lo possiede o conosce meglio.
    Ultima modifica di Renovatio2; 24-08-2018 alle 19:58

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    6
    Intanto ringrazio chi mi ha risposto.
    Per rispondere a Renovatio io il Sony XE70, l'ho scartato perchè non ha Android, se devo prendere un Sony vorrei almeno la serie XE85 (pannello VA a 100Hz, Android, Processore X1 con ottimo upscaling...)
    Vista l'indecisione ho rimandato l'acquisto: è finita la promozione sconto 15% max 100€ su Ebay, che mi aveva invogliato a guardare di comprare il TV nuovo... intorno ai 550€.
    Avevo quasi deciso per l'Hisense U7A o TCL DP66, ma poi ho visto che entrambi hanno cornice silver e la vorrei nera.
    Inoltre lo preferirei con piedini centrali e non laterali, come erag0n, per cui ritorno a TCL, aspettando qualche buona occasione sul nuovo C76 o meglio sul X90 (era a 799 su Amazon ma non è più disponibile; certo erano 250 in più rispetto a U7A, C70, DP66 ma 800 era appunto il mio budget, erano le offerte a 550-600 che mi attiravano).
    Teniamoci aggiornati.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    64

    Diciamo che anche io ho preso tempo e siamo più o meno nella stessa situazione.

    Non sono così traumatizzato dall'assenza di Androd (anzi, me ne frego a dire il vero, potendo a limite rimediare con qualche dispositivo esterno, di cui al momento non ho bisogno per inciso).

    La serie XE70 in Europa sembra proporre proprio pannelli VA a partire dai 55 pollici, il codice 04 finale presuppone 100hz (che poi non ho capito a cosa faccia riferimento in realtà questo marketing, che ognuno chiama come vuole. Motion ecc ecc. Il pannello nativamente va a 50 su tutti, anche sugli altri XE70, siano 7005 o 7096, dove passiamo da 200 a 400hz, ma poco cambierà alla fine).

    Quello che mi ha frenato un po' sono i valori in dci p3 (75% per quanto concerne XE7073 su quel sito. In pratica una scarsa copertura di colore? Relativamente, s'intende), e il fatto che il supporto ad HLG sia garantito attraverso aggiornamento software via hdmi (quindi credo un domani andrà davvero acquistato un dispositivo esterno se in tv decidono di mandare segnali in hdr sfruttando appunto quella banda. Lo faranno davvero? Si opterà per la tv via internet? Basterà hdr10 come fa sky? Chissà).

    Quello che invece mi convince è il marchio e il picco registrato in HDR, 350-370 nits, più alto di qualsiasi commercialata che viene sponsorizzata sui blog come affare intorno ai 600 euro. Però gli scarsi valori in dci p3 ed RGB potrebbero spiegare quell'hdr troppo scuro di cui si legge in qualche forum.

    Quindi ho preso tempo anche io, il coupon è scaduto, ho combinato un casino con l'ordine. Forse riesco a recuperare, forse il periodo migliore per l'acquisto è tra un paio di mesi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •