Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584

    Oled 65 vs Sony led 75 ‘


    Felicissimo possessore da dicembre di un Sony 65’ Xe9005 .
    Adesso nella sessione estiva il “colpo di mercato” lo vuole fare mio padre :

    Queste le scelte con relative promozioni :

    - Sony 75 ‘ Xe8596 (1900 esposto )
    - Sony 75 XF 8596(2100 esposto )
    - LG OLeD 65’ C7V (1999 euro )

    L’indecisione è tra :
    Tecnologia Oled (dunque LG) VS sovrapolliciaggio del Sony allo stesso prezzo .
    Cosa gli faccio prendere ? Gli Oled hanno davvero una marcia in più o lo faccio propendere per uno schermo più grande (in ambiente stanno bene sia 65 che 75 ) .
    Altri modelli in offerta migliori ?
    Ultima modifica di ziobob86; 09-08-2018 alle 11:13

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Dirò qualcosa di banale, ma dipende dalla distanza: se il punto di visione è sufficiente a godersi un 65 pollici, non vedo il motivo di scegliere un LCD anche se di 10 pollici più grande, a maggior ragione se è IPS (la Sony su quei modelli da 75 ha scelto di montarci degli IPS) quindi la questione non si pone, al limite potresti optare per i 75 XE9005 e XF9005 ma hanno un costo molto più alto.

    Intorno a quelle cifre, come 75 lcd VA ci sono i Samsung MU8000 e NU8000, mi pare.

    C'è un'offerta molto allettante su alcuni modelli del 2017 (500 euro di rimborso), sfruttando il cashback un 75MU7000, se preso da amazon ti verrebbe a costare solo 1.300 euro, ma non lo prenderei mai al posto dell'oled, se avessi una distanza adeguata ad un 65 pollici.
    Ultima modifica di Nex77; 09-08-2018 alle 14:38

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Si la distanza sono due metri e mezzo / tre . Dove ci sta già un 60 pollici e dunque un 65 è perfetto. Io e mio padre però crediamo molto nell’immersivita anche a scapito di minor qualità per questo avevo considerato il 75 pollici seppur Led , anche perché io ho già il Sony XE90 e non rimpiango nulla .
    Il fatto che il Sony sia IPS io non la vedo una cosa così negativa .,
    È vero che il VA ha una profondità leggermente maggiore sui neri ma è anche vero che come angolo di visione è nettamente più godibile l’IPS.
    Il mio XE 90si può guardare solo se sei frontale e con pochissima luce altrimenti riflette .mentre lo XE80di un amico lo guardi da qualsiasi angolo .

    I dubbi che avevo sull’Oled LG era sullo scaling..il Sony seppur è un led ha un ottimo scaler E non so se su LG è così buono tale da far vedere in maniera decente anche canali a bassa definizione .

    Per il resto a livello di mercato pensate che LG C7 V a 1999 è un buon prezzo o conviene aspettare autunno inverno e prendere in caso un C8 ? (O l’A1 Sony se scende )

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Aspetta di vedere Gravity con un IPS al buio e poi mi dici . Non è solo una questione di neri, ma anche di contrasto.

    Per il prezzo del 65C7, a me pare ottimo, non credo scenderà più di tanto, potresti effettivamente aspettare che scenda di prezzo il C8, poi boh. Dammi retta, prendi l'oled, anche io credo nell'immersività, basta leggere il post sulle distanze che ho in firma: da 2,5 metri è buona per un 65 pollici, fossero tre metri invece sarebbero effettivamente da valutare i 10 pollici in più, ma dovessi optare per l'LCD da 75", prendilo VA, lascia perdere gli IPS.

    Un'altra cosa, se acquisti un 4K, spero vedrai materiale adeguato alla risoluzione, quindi da 1080p in su, al limite anche 1080i di buona qualità, lascerei stare il discorso dell'upscaling di materiale a definizione standard, anche perché non è che l'elettronica di un 4K per quanto buona sia, possa fare miracoli con l'SD, e comprare un pannello 4K di dimensioni notevoli per poi vederci i DVD o peggio non mi sembra tanto furbo.
    Ultima modifica di Nex77; 09-08-2018 alle 15:03

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Parlo così perché io all’epoca ero indeciso tra Sony xe85 e Sony XE90 . Poi presi lo XE90 grazie al rimborso Unieuro . A me comunque piacevano molto entrambi .
    Certo chiaro che forse conviene tecnologicamente l’Oled . Se in effetti il C7 come prezzo è al punto di arriv glielo faccio prendere.
    Differenze eclatanti con il C8?

    Ps : comunque le fonti sono : Netflix 4k, Sky hd, digitale terrestre hd
    Ultima modifica di ziobob86; 09-08-2018 alle 15:07

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il C8 ha in più rispetto al C7 l'opzione per il BFI, che aumenta di molto la fluidità con alcuni contenuti e gestisce meglio i gradienti, poi per il resto sono molto simili.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Differenze che Valgono 400 euro di differenza ?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    No, dovessi quantificare direi un 100/150 euro .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •