Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 20 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 292
  1. #121
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390

    Direi che a 60cm perdi completamente la precisione (i led sono del colore della parte di immagine più vicina ad ognuno è ogni led può accendersi di un colore diverso se l’immagine è molto complessa) ma rimane comunque il vantaggio di una visione più rilassante visto che la stanza non è completamente buia (e senza fonti di luce di fronte alla TV).

    Riguardo alla striscia led di davnet75 puoi sicuramente fare come dici ma tieni presente che la striscia hue si accende tutta dello stesso colore quindi non stai precisamente sostituendo l’ambilight superiore.

  2. #122
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Ok grazie.
    Quindi che colore seguirebbe, la media dell'immagine complessiva? Quindi che siano messe a fianco, sx o dx, o superiormente, le HUE, fanno lo stesso colore?

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    Quando usavo l’app (il mio 52” non era nativmente compatibile) ti chiedeva dove erano posizionate. Adesso la funzione è integrata nel TV e non chiede nulla quindi non so che logica seguano.. comunque io ne ho 3 e non si accendono tutte dello stesso colore.

    Ora che mi ci hai fatto pensare è davvero curioso! Come cavolo fanno le lampadine a sapere come sono posizionate?
    Possibile che lo standard Zigbee permetta di sfruttare un sistema di triangolazione per determinare la posizione approssimativa della TV?

    Edit: Niente di tutto questo. Avevo collegato il TV con le luci e basta. Se poi rientri nel menu di questa funzione ti fa scegliere dove sono posizionate le lampadine XD
    Ho viaggiato un po’ troppo con la fantasia
    Ultima modifica di Scarpa; 16-04-2018 alle 13:52

  4. #124
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Ottimo. Quindi tra le possibilità c'è anche quella di dirgli che sono sopra al tv? Tipo striscia a led posizionata sopra?

    Ps. Cosa dovrei comprare per avere il sistema integrato con il Tv?
    Un Philips Hue Bridge 2.0 più una striscia a Led compatibile?
    Ultima modifica di davnet75; 16-04-2018 alle 17:38

  5. #125
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    Si ci sono 3 parametri da modificare per specificare dov’è la Luce. Se non hai ancora le hue in casa ti conviene comprare il kit col bridge (necessario per forza) e il tipo di lampada che vuoi, nel tuo caso la striscia (solo quella da 2 metri - c’è anche quella da 1m ma la vendono solo come estensione dell’altra).
    Se si potevano caricare foto la mettevo ma non capisco come fare...

  6. #126
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Idem. Volevo anche io caricare la foto per fare campire al volo la mia configurazione, perché era sicuramente più semplice e chiara rispetto a descriverla.
    Con questo sistema dovrei risolvere il mio “problema” ed avere un effetto Ambilight superiore adeguato e senza ombre.
    Tra l’altro con il penultimo firmware leggevo che hanno ridotto il tempo di latenza tra Tv e luci.

  7. #127
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Non ho resistito ed ho proceduto già all’ordine su Amazon:
    - Philips Hue Bridge 2.0 Controllo del Sistema Hue, Compatibile con Google Assistant;
    - Philips Hue Lightstrip Striscia LED da 200 cm, Kit Base con Alimentatore, Estendibile fino a 10 m.

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    575
    ora disponibile anche da Mediaworld

  9. #129
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    58
    Raga, mi sono accorto solo ora che l'873 è disponibile anche su amazon e che il 18 aprile era al prezzo di 2.741 ...ad accorgermene in tempo forse non avrei resistito e l'avrei preso, anche se amazon non so se fa consegna al piano ed essendo al secondo piano mi servirebbe... Nessuno di voi oltre scarpa l'ha preso nel frattempo?

  10. #130
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    Io non lo vedo comunque su Amazon... magari è su Amazon di qualche altra nazione?

  11. #131
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    58
    Philips 65OLED873 Smart TV da 65'' OLED, 4K Razor-Slim, Ambilight, Powered by Android https://www.amazon.it/dp/B0794VBGPH/..._S.b3AbYRNEKE6

  12. #132
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    58
    Keepa, il plugin che ti tiene lo storico dei prezzi amazon mi dice che stamattina era a 2.699 euro qualcuno l'ha preso?

    Cmq ho chiesto per la consegna al piano e amazon non la fa. Mi sa che anche beccando in tempo l'offerta la prossima volta non potrò procedere perchè non me la sento di far due piani senza ascensore con lo scatolone. Aspetterò offerte dei negozi ...il mondiale si avvicina, speriamo bene...

  13. #133
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    No. Non è il caso di portartelo in casa per conto tuo. Anche l'installazione è infattibile se sei da solo. Quando l'abbiamo montato noi, avevamo la tremarella a guardare la parte superiore del pannello così sottile. Doverla maneggiare per alzare il TV dal tavolo, dopo aver installato la base, è stato un parto.

    PS: qual è il plug in per lo storico prezzi di Amazon?
    Ultima modifica di Scarpa; 23-04-2018 alle 13:53
    Philips 65OLED873/12 - Philips 52PFL9606H/12 - Philips 37PFL9732D/10 - Philips 32PFL8404H/12 - Sonos ARC+Sub+Symfonisk

  14. #134
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Scarpa Visualizza messaggio
    PS: qual è il plug in per lo storico ..........[CUT]
    Si chiama Keepa, esiste come estensione (o plugin) di tutti i browser e una volta installato su ogni prodotto amazon ti mostra un grafico dei prezzi che quel prodotto ha avuto nel tempo.

    Essendo abbastanza off topic chiudiamo qui la discussione su questo e torniamo sui tv. Se vi serve altro scrivetemi in privato ma vi basta fare una semplice ricerca google con "storico prezzi amazon" per trovarne anche altri.

  15. #135
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390

    Piccolo aggiornamento dopo non so quante ore di utilizzo del TV per confermare che la tendenza alla ritenzione è diminuita vistosamente (per non dire che è sparita del tutto).
    Rimane una gestione dei sistemi audio esterni parecchio problematica E dettata dal caso (io ho collegato con cavo S/PDIF): ogni tanto passa correttamente, altre volte non si sente niente da nessuna parte, altre volte funzionano sia le casse del TV che quelle dell’HT. Credo che i problemi di pattonaglia siano dovuti a qualche bug che riscontro anche io in modo diverso.

    In definitiva sono molto soddisfatto riguardo all’immagine che restituiscono questi OLED perché con contenuti di qualità è decisamente appagante. Gli artefatti dovuti ai sistemi di gestione del moto sono praticamente spariti rispetto a qualche anno fa e lo scaler fa miracoli. Inoltre la gestione dei livelli di luminosità vicino al nero direi che è ormai priva di criticità visto che anche le scene molto buie rimangono sempre leggibili (ovviamente durante la visione in stanza oscurata... di giorno o si aumenta la luminosità totale oppure si vede poco). L’unica reale pecca degli OLED sono le schermate bianche che a causa dell’ABL virano sul grigio... ma è un compromesso che sono lungamente disposto ad accettare.
    Ultima modifica di Scarpa; 24-04-2018 alle 13:15


Pagina 9 di 20 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •