Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64

    collegamento a lunga distanza di sinto av e bd con tv 4k


    Salve a tutti.

    In una stanza di servizio avrò presto un rack con router, switch, lettore bluray 4k, nas, sintoamplificatore av (forse un marantz 6012, ma ancora non so).
    Devo collegare le sorgenti audio e video con televisori (un LG oled65c7v, e un vecchio samsung hd) in altre stanze due stanze: le distanze sono di 15-20 metri di cavo, dentro appositi corrugati. Nella stanza con l'oled 65 avrò anche un impianto home theater 5+1.

    Su consiglio di un conoscente ho messo, oltre ai cavi di rete lan (cat 6a) anche dei cavi cat6 certificati HDBaseT alle cui estremità dovrei poi mettere un trasmettitore ed un ricevitore (con uscite/ingressi hdmi, da quanto ho capito).

    Il mio dubbio è: volendo fare una catena che mi porta il segnale 4k (non solo netflix, ma anche un buon bluray 4k) in tutte le sue potenzialità (hdr, ecc.) ai televisori, il cavo cat6 certificato HDBaseT (u/utp, 23 awg, 550 mhz) secondo voi va bene?
    mi sembra certificato per hd, non per 4k. E dei trasmettitori e ricevitori per il 4k ne sapete qualcosa? Non ne ho visti in rete, nè so quanto costano.

    Avete esperienza di questa soluzione con cavo cat6a + trasmettitore e ricevitore?
    Leggo sempre e solo di cavi hdmi (che pure non costano poco).

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    nessuno mi può dare indicazioni?
    ho sbagliato sezione?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    dipende più dalla qualità dell'extender ma su quella distanza mi pare che si possa fare.
    come porti l'audio all'avr? se intendi usare l'hdmi controlla che l'extender sia hdcp 2.2 con supporto ARC.

    diversamente dalla rete, che nasce appositamente allo scopo e che trova ormai tante applicazioni nella domotica e negli elettrodomestici, inclusa la capacità di sfruttare applicazioni come netflix, amazon, google e quant'altro, ma anche di sharing dei contenuti direttamente da questi, io trovo che sia una notevole complicazione allontanare le elettroniche audio/video oltre il dovuto.

    buon divertimento!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per il cavo non ci sono problemi, l'attenzione si deve concentrare invece sugli extender 4K, se ne trovano ormai senza problemi, ma costano un pochino (quelli validi), se usi "extender 4k" in Google ne trovi parecchi.

    Ad esempio questo della Lindy, marca onesta, senza andare su prodotti professionali:

    http://www.lindy.it/Extender-HDBaseT...40104&pi=38115

    Si può scendere un pochino con il prezzo, ma non di tanto, nell'uso pratico c'è poi il rischio di incontrare problemi: blocchi dell'immagine, artefatti...

    Ne trovi anche su Amazon.

    In alternativa puoi usare direttamente dei cavi HDMI in fibra ottica, si trovano abbastanza facilmente sino a 50 m, ad esempio questo 20 m. (ma ci sono anche altre misure):

    https://www.amazon.fr/Ruipro-Hybrid-...s=ruipro+fiber

    Per ora Amazon Italia non li ha in catalogo, ma non è certo un problema farselo spedire, mi pare che le spese siano di 6 €.
    Ultima modifica di Nordata; 08-11-2017 alle 01:29
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    Grazie mille, inizio a capirci qualcosa.

    Per Falchetto:
    cosa intendi per "AVR"? l'amplicatore audio video home theather?
    Sulle connessioni non so bene come fare, ogni consiglio è quindi ben accetto!

    Ciascuno dei due 2 televisori lo metterei in rete (quindi connesso a pc, nas, internet fibra e quindi netflix ed amazon prime) via lan cat6a. Per ascoltare il segnale audio di tali fonti con le casse 5.1 dell'home theater devo far tornare il segnale audio all'amplificatore a/v mediante cavo hdmi arc? Oppure, visto che l'amplificatore sarà pure esso in rete, i film del nas, del pc, netflix viaggiano sul solo cavo (hdmi ruipro oppure cat6 con extender come sopra suggerito, per ciascun televisore) che connetterà l'amplificatore con il televisore?
    Ulteriori fonti sarebbero il lettore bluray 4k, playstation (o xbox) ed eventualmente il satellite di sky: queste fonti le manderei nell'amplificatore a/v, e di qui a ciascuna delle due tv.

    Per Nordata:
    grazie per il link.Temo che serva un extender (trasmettitore + ricevitore) per ciascuno dei due televisori: quindi 600 + 600 euro, in alternativa (se ho ben capito) di 2 cavi hdmi ruipro, che costerebbero un terzo.
    Inoltre Falchetto suggeriva extender hdcp 2.2., mentre i lindy di cui sopra sono hdcp 1.4 (e non vedo la specifica "arc"): cosa cambia in pratica?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la connessione sinto-ampli a TV è solo hdmi. poco importa se è implementata da extender, fibra o altro, ai fini del collegamento è sempre vista come hdmi.
    quindi l'audio di ritorno puo' essere veicolato sull' hdmi se tutto il collegamento supporta ARC (TV, cavo e sinto). l'alternativa è il tos-link.
    nota che il ritorno audio è utile solo quando l'audio è prodotto dal TV o da un fonte collegata ad essa. ovviamente non serve per quelli connessi all'sinto!

    per quanto riguarda i due TV: non so come userai il sinto-ampli, se per una zona oppure entrambe. solitamente c'è la possibilità di avere più zone ma per quanto riguarda l'audio il supporto è minimo. quindi non so che senso ha avere l'audio di ritorno da entrambi su uno stesso sinto-amplificatore
    presumo che per il secondo TV il sinto venga unicamente utilizzato come sorgente hdmi e null'altro. o no?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    Grazie Falchetto.
    Il secondo televisore ha una sua soundbar attiva (yamaha YAS-306) connessa con cavo ottico al televisore (la soundbar è priva di presa hdmi) e connessa in rete per riprodurre musica (ha la presa lan, quindi la inserisco in rete). Il secondo televisore deve usare casse esterne (nella specie, la predetta YAS-306) , perchè rimane richiuso dietro uno spy mirror.

    Il sinto ampli che sto valutando avrebbe due zone (marantz sr6012), ma dal momento che nella seconda stanza la tv ha già la sua soundbar attiva connessa otticamente al televisore, mi basta che quest'ultimo riceva il segnale audio-video non amplificato (spero di non scrivere castronerie).
    In pratica: connetto le sorgenti (blu ray, playstation, sky) al sinto-ampli (che è in rete, quindi riceve flussi video anche da nas, pc e netflix), e dal sinto ampli partono due cavi hdmi: uno al televisore in sala, ed uno al televisore in camera. Per la tv in sala, dal sintoampli escono anche i 6 cavi audio per le 5 casse ed il subwoofer.
    Giusto?
    In questo modo posso vedere due cose diverse sui due televisori? (es. un bluray in sala, mentre in camera vedo netflix oppure gioco con la playstation)

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    dovrebbe essere possibile, anche se lo trovo, alla fine, più scomodo!
    devi comandare tutto da remoto senza vedere nulla...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64

    ma che alternativa più comoda avrei?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •