Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    7

    Consiglio TV 4k da 43"-55" come monitor PC


    Buongiorno,

    sono un nuovo utente del forum, faccio una richiesta che spero non suoni blasfema o scontata, ma tant'e' la mia esperienza con i televisori di ultima generazione e' abbastanza scarsa....

    Allora, in estrema sintesi vorrei acquistare un TV da utilizzare come schermo per il PC. Non tanto perche' pensi di ottenere chissa' quali vantaggi, e' solo che mi sono stancato di avere lo sguardo fisso a fuoco su uno schermo che sta a 50-70 centimetri di distanza, mi si stancano troppo gli occhi. Voglio mettere un po' a fuoco anche a 1 metro, 1 metro e mezzo.
    Ovvio che poi la TV la si puo' utilizzare anche per il suo scopo principale, visto che a casa mia c'e' un'unica TV da 22" che viene accesa solo alle ore dei pasti....

    Ho trovato diversi siti, principalmente in lingua inglese, in materia.
    Ad esempio questo fa anche una classifica dei migliori TV da abbinare a un PC:

    http://www.rtings.com/tv/reviews/by-...c-monitor/best

    A parte consigli vari di andare da un oculista (porto occhiali dalla nascita praticamente...), vorrei leggere il parere di qualcuno che se ne intende e/o che ha provato qualcosa di simile.

    Per darvi tutte le informazioni del caso:
    - Userei questo monitor/TV per leggere documenti e pagine internet, fare trading online, preparare qualche relazione, guardare immagini e filmati. Non faccio nessun tipo di giochi col PC.
    - Come dimensioni, direi non meno di 43", e non piu' di 55"... in realta' mi sto orientando verso un 49" circa.
    - Come fascia di prezzo (e qui crolla tutto, o meglio viene il bello) potrei arrivare ai 1000-1200 euro circa... se ne valesse la pena.

    Il problema e' appunto: per cosa vale la pena?

    Ho visto, e mi e' piaciuto, il Sony KD55X8599, che con sconti e promozioni si riesce a portare a casa con 1200 euro circa... ma ho visto anche (e mi e' anche piaciuto) l'OLED entry level di LG, l'EG9100 (e anche questo tra poco con quei soldi si prende... anche se e' solo Full HD).

    Poi pero' ho anche visto che ci sono robine come LG 49UH610V, che con 500 euro o poco piu' lo lasciano...
    Lo conoscete?

    Potrebbe valer la pena stare molto basso col prezzo e prendere adesso un TV 4k decente (anche se non top e neanche medio di gamma) a 300, 400 o 500 euro (a costo anche di prendere una dimensione minore... tipo 40") e poi tra un anno risolvere definitivamente con un bell'OLED da 49"-50" a 1000 euro o poco piu?

    A voi la parola... e grazie in anticipo per i suggerimenti!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Che io sappia in Italia non sono in vendita TV OLED con dimensioni inferiori ai 55" e la tendenza è quella di costruire pannelli più grandi e non più piccoli con questa tecnologia.

    Non conosco direttamente l'LG 49UH610V ma conosco il 43UH603V (entrambi appartenenti alla fascia medio bassa UHD 4K 2016 di LG) che ha acquistato mio fratello qualche settimana fa ed è ottimo per il rapporto qualità / prezzo (mio fratello lo ha pagato € 399).

    L'idea di prendere oggi un 4K economico e l'anno prossimo un OLED è buona secondo me dato che nel 2017 la produzione di pannelli OLED da parte di LG Display salirà di molto e ci saranno altri produttori, oltre ad LG, che venderanno TV Oled.

    Queste due circostanza potrebbero portare ad una riduzione significativa dei prezzi dei televisori OLED.

    .

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    7
    Ciao, grazie mille per la risposta.

    Ho visto giusto ieri in un altro negozio proprio il pannello che indichi tu, nella versione a 49".

    Ma in definitiva in cosa differiscono tutti questi modelli della LG della stessa famiglia ma con numeri finali diversi?

    Tipo UH610V, UH603V, UH620V... magari sono assolutamente identici, ma a seconda delle offerte ci sono differenze di prezzo anche di 50 euro.

    Quali sono i difetti piu' evidenti di questa famiglia di TV?

    Si trova di meglio per il mio utilizzo a quel prezzo, o anche meno?

    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    I TV che hai indicato tu (610, 603 e 620) appartengono tutti e tre alla linea del 2016 di LG Ultra HD 4k (inferiore a quella Super Ultra HD 4K).

    Il pannello dovrebbe essere uguale per tutti i TV di questa linea (salvo per i TV UH750V dotati di Cinema Screen) e cioè l'IPS 4K (i TV della linea superiore sono dotati invece di pannelli IPS 4K Quantum).

    Che io sappia le differenze tra i vari modelli della stessa linea sono minime e riguardano il tipo di supporto (su due assi laterali o su un asse centrale), la presenza o meno del Magic Remote, la potenza e la qualità dell'audio ecc.

    Il difetto principale dei TV LG della serie UHD 4K è rappresentano dalla profondità dei neri che è piuttosto scarsa anche se, con i settaggi giusti regolati in base all'illuminazione ambientale, il problema si attenua.

    Di meglio rispetto a questi LG come qualità dei neri ci sono gli Hisense.

    Nel tuo caso come alternativa al 49UH610V andrebbe già bene a mio parere l'Hisense H49M3000.

    http://www.hisenseitalia.it/televiso...3000-h49m3000/

    .

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    7
    Grazie ancora.

    Avevo letto cose positive nei siti americani su Hisense come produttore di televisori budget di buon livello, ma i venditori nei centri commerciali qui in Italia fanno terrorismo psicologico, continuano a raccontare storie di chi li prende e poi li rende e cambia con dei Samsung, chi li getta perche' si guastano appena finita la garanzia e cose simpatiche del genere...

    Il TV che consigli sembra buono, ho visto anche recensioni entusiaste su youtube... c'e' un'offerta su Euro... a 479 euro... non male.
    Il problema potrebbe essere il fatto che il chroma 4:4:4 c'e' solo fino a 30 Hz, mentre sugli LG di cui parlavamo c'e' anche a 60 Hz... poi non chiedermi cosa questo potrebbe voler dire all'atto pratico perche' non ne ho idea ))

    Comunque ho visto che c'e' anche un altro Hisense, da 50" (H50M3300), che si prende sempre a 500-550 euro. E che in teoria dovrebbe essere meglio (giusto perche' costa di piu')....

    Lo conosci? Che tu sappia e' migliore?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Il fatto che gli Hisense si guastino è una sciocchezza (io possiedo un TV Hisense da più di due anni).

    Hisense è il 4° produttore al mondo di TV ed i suoi TV hanno un elevato rapporto qualità / prezzo.

    Nella sezione display 4K di questo forum ci sono diversi topic dedicati a TV Hisense.

    Nei confronti di questa marca noto la stessa diffidenza che si ebbe qualche hanno fa nei confronti di Huawei quando cominciò a vendere smartphone col proprio marchio (fino ad allora vendeva solo gli Ideos con brand Vodafone).

    Non so in cosa differiscano le serie M3000 ed M3300 di Hisense.

    Entrambe sono serie 4K HDR del 2016.

    In rete si trovano ottime reviews sul H50M3300 da parte di chi lo ha già comprato.

    .

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    7
    Oggi sono stato in un altro centro commerciale e c'erano proprio l'Hisense H50M3300 e l'LG 49UH603.

    Purtroppo non erano vicini e i contenuti che trasmettevano erano non confrontabili. Ho chiesto e sull'LG stavano mandando un filmato in FHD, sull'Hisense non ricordavano cos'era...

    Ora, pur con tutte le limitazioni del caso, ho provato lo stesso a mettermi a 1 metro e 20 circa di distanza dallo schermo (massima distanza cui riuscivo a stare senza salire sugli scaffali dell'altra corsia...) e a guardare fisso gli schermi.

    Devo dire che le immagini erano un po' piu' belle sull'Hisense (commento questo assolutamente privo di validita' oggettiva...) ma non so perche' dopo poco tempo mi si e' affaticata la vista, facevo fatica a tenere a fuoco le immagini sul pannello. Con l'LG andava meglio, mi sentivo un po' piu' riposato.

    Non so come interpretare la cosa... ho provato a chiedere a un commesso, che tra l'altro mi sembrava preparato e spingeva anche per gli Hisense, e mi ha fornito una spiegazione che non penso possa essere giusta... secondo lui dipende dal fatto che forse l'Hisense non ha la stessa frequenza dell'LG... ossia secondo lui probabilmente il filmato che vedevo sull'Hisense poteva avere dei micro scatti che non ero in grado di vedere consciamente, ma che inconsciamente il mio occhio e il mio cervello avvertivano e dovevano quindi sforzarsi maggiormente.

    Secondo te questa cosa potrebbe essere vera? E se si', in che misura potrebbe dipendere dai contenuti che trasmettevano in quel momento, o da una non corretta regolazione del TV?

    Forse in ogni caso ero troppo vicino, e per schermi di questa dimensione c'e' da stare ad almeno un paio di metri di distanza...?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Proprio oggi ho avuto modo di smanettare ancora sull'LG 43UH603V che mio fratello ha acquistato qualche settimana fa.

    Mio fratello non è soddisfatto della qualità delle immagini di questo LG perchè lui è abituato alla qualità delle immagini dell'Hisense che si trova a casa di mia madre (32K370).

    Non credo sia corretta la spiegazione che ti ha dato il commesso.

    Ti segnalo la discussione al riguardo dell'Hisense 43M3000 dove magari puoi porre qualche domanda sulla qualità dei TV Hisense delle serie M che sono quelle del 2016.

    http://www.avmagazine.it/forum/127-d...li-399-/page22

    .

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    7
    Grazie. Domani vado a vedere se alla Comet o in qualche altro centro commerciale riesco a trovare degli Hisense che trasmettono qualcosa di diverso, per fare un'ulteriore verifica.

    Volevo chiederti se conosci i Samsung serie KU6300. Ci sono ottime recensioni sui siti in lingua inglese, ad esempio:

    http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/ku6300

    Ma non riesco a trovarlo tra i TV venduti in Italia. Qui si trovano dei K6300, ma hanno lo schermo curvo e sono solo FHD, quidi non possono essere la stessa cosa..

    Devo farmi trovare pronto per il Black Friday con le idee chiare, nel caso ci sia l'occasione giusta...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    7
    ...mi rispondo da solo )))

    A quanto pare il KU6300 in Italia lo vendono col codice KU6000, e il modello un po' superiore, il KU6400 di cui son pieni i centri commerciali in USa corrisponde al KU7000.

    Ti torna questa corrispondenza?

    Tra il KU6000 e l'Hisense che consigliavi (o il M3300) quali sono le differenze principali?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606

    I Samsung della serie KU63000 sono destinati al mercato USA.

    La qualità dei Samsung KU6000 è simile a quella degli Hisense M3300 (entrambe le serie con supporto al HDR anche se i primi utilizzano, se non erro, pannelli a soli 60 hz mentre i secondi utilizzano pannelli con una frequenza di refresh superiore) tuttavia i secondi costano meno.

    .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •