|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Datemi mano a fare un pò di chiarezza... :)
-
26-09-2016, 12:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 8
Datemi mano a fare un pò di chiarezza... :)
Ciao a tutti, approfitto per presentarmi in questo post
Sono un appassionato di elettronica (essendo anche Ingegnere Elettronico...) ed a breve mi trasferisco in una casa nuova. Avrei intenzione di comprare un nuovo TV, e quì cominciano ovviamente tutti i dubbi di rito.
Premesso che il budget ideale sarebbe di 800 euro (ma può anche variare se vale la pena), il target sarebbe un 50 pollici visto che la distanza di visione sarà circa 2,2 metri. L'idea è di prendere una TV che mi duri per un bel pò di tempo (non cambio spesso le cose), e quindi di prenderla magari con 4K ora così che abbia un minimo di longevità. Sarà usata per BR e materiale via internet e / o scaricato (televisione "normale" sono anni che non la vedo, e nemmeno Sky mi interessa), magari più avanti anche una console (ma lo escludo, ho un CRT apposta per retrogaming).
Sarei tentato anche per gli OLED, ma vedo che non ci sono pannelli della misura che cerco io, e non credo che un 55 pollici sia sfruttabile per il posto che ho e soprattutto la distanza di visione.
Quindi mi rivolgo a voi per un consiglio di televisione con quel tipo di budget. Considerate che non ho furia di prenderla (ho visto ad esempio la promo Samsung che scade a fine mese ma, per lavoro sono fuori dall'Italia adesso e non rientro prima dei primi di Ottobre), anzi potrei valutare delle promozioni sotto Natale o - addirittura - subito dopo.
Domanda: nemmeno più avanti OLED sotto i 55 pollici saranno secondo voi disponibili?
Grazie per l'attenzione
-
26-09-2016, 12:45 #2
Se vuoi un TV 4K per poterlo sfruttare adeguatamente da 2,2 metri un 55" sarebbe raccomandabile, punterei su questo taglia, possibilmente OLED.
-
26-09-2016, 13:23 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 8
C'era una discussione tra queste pagine dove parlavano di rapporto distanza / pollici ottimale, mi sembrava che per quella che avevo detto io era sui 50 pollici...
Comunque sia, eventualmente si sa se per Natale o dopo Natale ci saranno abbassamenti o promozioni su questi televisori?
-
26-09-2016, 13:36 #4
Sarà stata una tabella come questa.:
Oppure questa.:
Come puoi vedere per apprezzare bene i 4K su un TV 50" NON dovresti stare oltre i 2 mt, quindi per un 55" i 2.2 metri rappresentano il minimo.
Promozioni ed abbassamenti di prezzo ci sono continuamente, per la tecnologia OLED c'è ancora molto margine, per gli LCD direi che sono già molto spremuti, ovvio che se vorrai andare su OLED 4K dovrai rivedere il budget, specialmente per un 4K, ma dalla tua distanza anche un full hd andrebbe bene.Ultima modifica di Luiandrea; 26-09-2016 alle 13:37
-
26-09-2016, 21:49 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
da 2.2 metri per un 4K direi un 55. Da 2.5 un full HD.
Il 50 in 4K da 2.2 metri secondo me e' piccolo e non apprezzeresti il 4K.
2.2 metri e' un po' il limite tra 4K e full HD, anche se personalmente (da alcune prove fatte), a 2.2 metri io riesco ancora a distinguere i pixel del full HD (da 2.5 metri in poi no), quindi io da 2.2 prendere il 4K (e' un po' il limite, secondo me).
Prezzo. Il budget da te stanziato non va d'accordo con le altre condizioni che poni, e cioe' 4K, di buon livello che ti possa durare un po' di anni. Con 800 euro puoi stare su un Full HD. Se vuoi un 4K e non puoi spendere piu' di quella cifra, non puoi sperare di prendere qualcosa di livello decente che possa accontentarti per alcuni anni. (In my opinion, poi vedi tu, ma chi meno spende piu' spende, nel senso che non ne saresti soddisfatto e dopo uno o due anni vorrai cambiarlo ed hai quindi buttato via 800 euro, ma ripeto, parere mio personale).
Hai diverse possibilita' che non rispettano pero' il tuo budget.
O vai su un 55 Oled Full HD LG in offerta, oppure vai su un 55 4K Oled LGB6V.
Altrimenti puoi andare su un LCD tipo Samsung o Sony, se vuoi spendere meno (scegliendo sempre tra 4K e spendendo di piu' o full HD spendendo di meno e stando sul tuo budget o superandolo forse di poco).
-
27-09-2016, 04:39 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 8
Allora,
intanto grazie per le dritte.
In effetti dove sono adesso a lavoro (piattaforma in Norvegia) hanno a parete un 55 Samsung (non so il modello però), e la distanza che hanno messo con le poltroncine è di circa 3 metri. Essendo un FullHD è godibilissimo ma - secondo me - a stento noti i pixel (cioè noti la differenza tra un FullHD ed un SD come trasmissione).
Avvicinandomi, con metro alla mano, alla posizione che avrei io si nota meglio, e rimane comunque all'interno dell'area "percepibile" dell'occhio. Inoltre a pensarci, dove metterò la televisione ci sarà un divano, magari qualche cm dovuto alla testata mi porterà il punto di visione più avanti e quindi probabilmente sarei più vicino ai 2m che 2,2 come detto in precedenza, comunque anche se scendo sotto i 2 metri ho capito che apprezzerei ancora di più la differenza tra FullHD e 4k.
La domanda è questa adesso: avete un'idea del momento giusto per l'acquisto? Pensate che dopo Natale (metà Gennaio diciamo) ci potranno essere dei cali tali da permettermi di pensare ad un OLED attuale (ovviamente per un OLED salta gli 800€ di budget)?
E nel caso di NON OLED, leggo pareri positivi sui samsung KS7000, nel caso alternative anche di altre marche?
Grazie mille per le informazioni
-
27-09-2016, 07:39 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 64
Ciao, anche io sono appassionato di elettronica e ho da poco acquistato una tv dopo ricerche e confronti (55ks8000).
Spero di riuscire a chiarirti un po' le idee rispondendo a qualche tua domanda:
1) momento giusto per l'acquisto: dipende. Dipende da QUANDO TU vuoi la TV. Indiscutibilmente più tardi la compri e più basso sarà il prezzo, salvo rari casi, il prezzo tende a scendere fino ad un minimo o fino a quando viene tolto il modello dal commercio.
Per gli oled come hanno già detto ci sono margini di discesa migliori in quanto la tecnologia è ancora in sviluppo. Con il nuovo anno poi usciranno i nuovi modelli e quelli precedenti subiranno un fisiologico calo di prezzo.
Quindi ribadisco, dipende da quando vuoi il tv. Al momento samsung dopo aver aggiornato i prezzi di listino ha offerto un ulteriore incentivo all'acquisto. Tra qualche mese l'incentivo si trasformerà in un calo di prezzo e fine. Loro ci guadagnano anche con l'incentivo, lo toglieranno per un po' e poi o lo riproporranno (tipo a natale) o piano piano caleranno il prezzo. Se attualmente con una certa cifra (considerando gli incentivi) ti porti a casa una tv, di certo non ci stanno rimettendo quindi vuol dire che alla fin fine il prezzo diventerà quello.
2) Questione OLED o non oled: alla fine, volendo un certo tipo di tv subito, ho optato per non oled. Riconosco che visivamente gli OLED abbiano qualcosa in più, ma sono dettagli che si avvicinano all'eccellenza, cosa che non ricerco a tutti i costi. Se un OLED da 2000€ rasenta l'eccellenza, permettimi di essere soddisfatto di aver speso molto meno per qualcosa che all'eccellenza comunque si avvicina. PARERE PERSONALE! (ma alla fine conta la soddisfazione del mio occhio in casa mia.)
3) dimensione e distanza di visione: per quanto esistano tabelle e calcoli vari, cerca di valutare tu stesso come percepisci le differenze tra FHD e 4k. Io ho preso un 55 4k ma sto tra i 2,5 e i 3 metri (consigliato 65). Ho preso quello che stava meglio nello spazio che avevo e soprattutto quello che potevo permettermi. Sono soddisfattissimo e noto (appena) la differenza tra FHD e 4k (e devo comunque dire che il materiale FHD si vede da dio.
Quindi, al di là dei consigli che ti danno gli altri (me compreso), considera i dettagli tecnici ma dai la priorità a tuo gusto personale.
-
27-09-2016, 10:49 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 8
-
27-09-2016, 13:54 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 64
il discorso prezzi vicino al 55 OLED è vero, ma il 55 OLED fullHD...
le differenze tra 7000 ed 8000 oltre che estetiche sono le seguenti (sito samsung alla mano):
1) Motion Rate:
#8# supreme motion
#7# n/d
2) PQI (Picture Quality Index):
#8# 2300
#7# 2100
3) Micro Dimming:
#8# Supreme UHD Dimming
#7# UHD Dimming
4) Tipologia Altoparlanti:
#8# 4.1 can. (Down Firing+Front Firing)
#7# 2.1 can. (Down Firing With Woofer)
5) Potenza Audio (RMS):
#8# 60W
#7# 40W
6) Tuner Digitale / Satellitare:
#8# DVB-T2CS2X2 (doppio tuner)
#7# DVB-T2CS2 (tuner singolo)Ultima modifica di Magolo; 27-09-2016 alle 13:57
-
27-09-2016, 14:06 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 8
Ah, ecco,
vedevo ora su Uni€ che con la promo volantino viene 1000€ meno, e quindi torna allineato con i prezzi Samsung.
In soldoni, tra 7000 ed 8000, al di là delle feature in più c'è anche un netto miglioramento dell'immagine e della sua gestione?
-
27-09-2016, 14:11 #11
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 64
mmm netto non direi, diciamo leggermente apprezzabile per quel che ho potuto vedere. sulla carta sono molto vicini tra loro come e anche visivamente si nota appena con le tv affiancate.
poi ora che ho a casa la 8000, nn mi pongo più il problema almeno per i prossimi 5 anniio sono soddisfatto ma penso che chi ha comprato un 7000 non sia da meno! valuta anche l'estetica per i tuoi gusti a questo punto! (se non lo appendi considera che il 7000 ha due piedi abbastanza distanti e l'8000 ha un piedistallo a Y che ha un suo ingombro non indifferente
-
27-09-2016, 20:31 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 46
Questo Sony 4k HDR - Triluminos : KD43XD8005 lo prendi con 880€, ma non ho capito se è un entry level o se è già di fascia media alta. Lo conoscete per caso? E il Panasonic TX50DX780E che lo vendono alla stessa cifra?