|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
04-09-2016, 20:28 #1
Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 41
Samsung js9500 FULL LED, vale la pena acquistarlo oggi?
Secondo voi, oggi, vale la pena acquistare il js9500 65 pollici?
Parliamo di un modello full led 65 pollici con 240 zone di controllo indipendenti, che si dice in giro? sento pareri troppo contrastati per farmi un idea, a distanza di un anno, dopo tutti i vari aggiornamento software e correzioni e migliorie, come si comporta sul campo questo televisore? mi è capitata un occasione di prenderlo a 1900 euro nuovo, secondo voi è un buon acquisto? ho visto un confronto dove regge benissimo il confronto con l' oled ef950 senza troppi problemi, vincendo a mani bassi su contenuti HDR grazie ai 1000 cd/m2 di luminosità massima contro i 300 e qualcosa dell' OLED
Preciso che vedrò molti contenuti in hdr, secondo voi ad oggi è un buon acquisto? VIsto che l' anno scorso costava 5490 euro
-
04-09-2016, 20:54 #2
Acquisto molto valido, ma occhio che a quel prezzo c'è l'OLED 4K 2016 in superofferta da Unieuro. Direi che è un investimento migliore per il futuro.
Ultra AleM
TV: EC930V
-
04-09-2016, 21:03 #3
Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 41
Perdonami, ma non capisco cosa c' entra un oled 55 pollici con un 65 pollici, c'è una differenza abissale di dimensioni.
Facciamo i confronti alla pari, non posso mica scegliere tra un 65 full led e un 55 oled, sono dimensioni completamente diverse a parità di distanza il 65 pollici è super immersivo, un 55 per me è minuscolo, togliamo le bande verticali di area di visione non rimane gran chè, e poi è curvo come lo voglio io.
Il paragone possiamo farlo con i 65 pollici, ma partiamo da cifre minime di 4000 euro, esattamente più del doppio, per cosa poi? visto che il full led spegne la retroilluminazione quindi riesce a reggere un minimo di confronto con gli oled ad un prezzo nettamente inferiore.
Dimentichiamo l' input lag, super a favore della js9500, e la compensazione del moto? lg è pessima su questo, samsung è al primo posto.
Detto questo, gradirei altri pareri, magari da chi lo possiede , ma mi pare veramente che questo full led samsung sia un modello che hanno 100 persone in tutta italia
-
04-09-2016, 21:12 #4
Il mio ragionamento si basava sul fatto che forse tu potessi modificare la distanza di visione. Se non puoi farlo, chiaramente ti serve un 65" (2,8 metri per 1080p, 1,9 metri per 2160p).
Tornando a noi, JS9500 era uno dei migliori TV mai realizzati nella storia del genere umano fino a pochi mesi fa, quindi ovviamente cadi in piedi. Una alternativa altrettanto valida è Sony XD93 ma costa di più!Ultra AleM
TV: EC930V
-
05-09-2016, 13:44 #5
Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 41
La mia distanza di visione X è sempre la stessa a prescindere dal tv che acquisto, non modifico la distanza del divano in base a una tabella, valuto la mia esperienza di visione, l' area di visione sullo schermo è sempre un valore standard X, non è che se metti il divano più avanti o dietro aumenta l' area di visione X, è sempre quello.
Per me su un 55 pollici a 1,8 metri di distanza circa, un 55 pollici ha un area di visione troppo bassa, non mi sento "immerso" nel film, vedo più mobili e pareti della sala che tv, per questo, a parità di distanza reputo il 65 pollici la scelta più opportuna, poichè il mio campo visivo è letteralmente immenso dalla dimensione del tv, potrò godermi al 100% film e serie tv ed eventi, avrò un pannello full led che mi spegne le bande verticali nei film e mi spegne i led nelle porzioni di nero, quindi secondo me il discorso distanza visione non ha senso, altrimenti compro un monitor 34 pollici e me lo tengo a 20 cm, ma non è lo stesso che avere un display da 65 pollici
-
05-09-2016, 13:52 #6
-
05-09-2016, 13:59 #7
Perdonami Capitano ma non sono d'accordo. Le dimensioni contano anche in assoluto. Altrimenti tanto varrebbe vedersi un tablet da 20 cm.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
05-09-2016, 14:03 #8
Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 41
Ti ringrazio per il supporto, qui mi sa che di esperienze personali ce ne sono ben poche, si valutano solo tabelle e dati matematici, allora prendo un 40 pollici 4k da 399 euro e me lo appiccico in faccia a 50 cm distanza, la tabella ha senso per il discorso risoluzione e percezione del 4k, ma non ha senso per la visione, a tutti piace il tv grande, immagini immense in cui ti ci perdi nella visione di qualsiasi materiale, io per lo meno la penso così e non valuto ne tabelle ne grafici, compro un tv, lo metto in sala e valuto, e ho valutato che a me un 55 pollici sembra minuscolo
-
05-09-2016, 14:07 #9
Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 41
Allego una foto della sala per capire, tv modello ks7500 55 pollici, ed è solo metà sala che ho preso in foto, a me sembra una mosca minuscola non me lo godo
-
05-09-2016, 14:36 #10Ultra AleM
TV: EC930V
-
05-09-2016, 14:47 #11
La mia era chiaramente una provocazione.
Resta il fatto che la dimensione conta, e non solo in rapporto alla distanza. Altrimenti non si spiegano certe salette con schermi di 3 e passa metri, non ti pare ? Avvicinare la seduta può aiutare ma non è la stessa cosa ed oltretutto non è sempre possibile stravolgere la disposizione del salotto (in questo caso parlo di TV ovviamente).VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
05-09-2016, 14:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Anche essere un po' "calmini" aiuta, e tu non mi pare sia stato né gentile né calmo con chi ti ha risposto per primo... ricorda che nessuno qui è al tuo servizio.
Sul discorso distanze, angoli, immersività, standard, ecc. segnalo un bel foglio excel disponibile sul sito di Carlton Bale (theater_calculator_v4.1.xlsx).Ultima modifica di Nex77; 05-09-2016 alle 14:56
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
07-09-2016, 22:04 #13
Evitando di aprire un nuovo thread per chiedere la stessa cosa, a paritá di prezzo e pollici tra LG E6V e Js9500 quale consigliereste? Perché ho un pó paura di restare "fregato" dagli oled forse ancora "acerbi". Meglio un TV con tecnologia piú vecchia ma matura o nuova e acerba?
P.s. piů o meno online si trovano a 4000 euro entrambi.Ultima modifica di fireradeon; 07-09-2016 alle 22:05
-
08-09-2016, 11:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 499
Scusa luigi se ti rispondo solo ora, io sono un soddisfatto possessore di js9500 da maggio. Sarò semplice e diretto, a quel prezzo il 9500 è un super affare, con 2000€ ti prendi uno dei migliori Full led mai realizzati, era a mio avviso il miglior full led prima dell'uscita del dx900, del successore KS9500 e del futuro sony ZD9. Neri eccellenti, colori (dopo calibrazione) molto fedeli, compensazione del moto ottima, lumisonistà eccelsa...insomma siamo ad alti livelli. 10 bit, HDR supportato e ottimo upscaling 4K.
Detto ciò, a PARITA' di prezzo e dimensioni, ovviamente sceglierei anche io OLED, che a punti finali secondo me è avanti (anche se non di troppo).
Chiaro che a 2000€ un 65" OLED non si troverà ancora per molto, quindi con il js 9500 cadi sicuramente in piedi. Lo stra consiglio.Ultima modifica di Bamba007; 08-09-2016 alle 11:30
-
08-09-2016, 11:29 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 499
Scusa ma secondo me se cerci in qualche negozio in zona il js9500 lo trovi a molto meno. Ovviamente a quel prezzo è improponibile, solo per il fatto che è un modello del 2015. A quel punto uno guarda il diretto successore, il ks9500.
A parità di prezzo e dimensioni, è generalmente sempre preferibile l'OLED. Il problema è che allo stato attuale un 65" OLED costa sempre molto di più di un ottimo 65" LCD FULL LED, quindi su quelle dimensioni (65") la scelta ( a meno di budget molto alto) è sempre da ricadere su un LCD.