Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812

    Astigmatismo e flare, come regolarli?


    Ci sono molti post a riguardo ma dispersi in anni e anni di forum.

    Voglio fare il punto della situazione per un motivo schifosamente personale: ho smanazzato sul mio Barco Graphics 808 e ho tranvato queste due regolazioni FONDAMENTALI in un proiettore a tubi!!!

    Se c'e' una cosa che ancora non mi entra in testa e' proprio la regolazione di questi due parametri (anche la colorimetria pero' ..... argh )

    Nel Barco 808 ma anche in molti altri proiettori si usano 'sti cosi.





    Sono magneti cpc (spero di aver azzeccato la terminologia).

    La regolazione del flare consiste nel fare in modo che, sfocando l'immagine, il "core" (per esempio di un punto luminoso) sia al centro dell'alone che si viene a formare.

    Quella dell'astigmatismo invece consiste nel fare in modo che l'alone del nostro famoso punto luminoso sia perfettamente circolare e non assuma forme assurde tipo ovale, ellisse, triangolare, schiacciata e via con la fantasia

    Un trucco per capire se il nostro crt (nella fattispecie ciascuno dei tre tubi) ha bisogno di rifare l'astigmatismo e' proiettare una serie di punti e passare continuamente da underfocus ad overfocus e viceversa. Se l'immagine si sposta l'astigmatismo e' da rifare, se invece il nostro raster sta' li bello pacioso e granitico e non si sposta manco di mezzo millimetro ... allora stiamo a posto con l'astigmatismo.

    Spero di non aver detto troppe sciocchezze tutte insieme!

    Le domande che voglio fare sperando nell'intervento di qualcuno che invece ha capito come agire sono queste:

    1) Ho sentito che i magneti hanno innanzitutto una posizione di "reset", che vuol dire?

    2) Ho fatto la foto (in particolare la seconda) ponendo quei riferimenti tutti allineati ... e' questa la posizione di "reset"?

    3) Quale e' la manopolina che regola il flare e quale quella dell'astigmatismo?

    4) Visto che gli anelli che compongono i magneti possono essere ruotati attorno al tubo e che a loro volta le manopoline possono essere ruotate su loro stesse .... qual e' l'effetto rispettivamente dell'uno e dell'altro movimento?

    5) I magneti possono essere fissati in modo da avere le manopoline libere da ostacoli e quindi facilmente manovrabili o la posizione dell'intero elemento e' unica e imprescindibile? (dico questo perche' le mie sono incastrate sotto la neckboard ed e' quasi impossibile andarle a muovere).

    Se mi vengono in mente altre domande le faro' in seguito ... intanto se c'e' qualche anima pia sarei molto grato se intanto potesse rispondere a questi quesiti ... fermo restando che non resistero' a metterci le mani personalmente e magari rispondermi da solo
    Ultima modifica di Epimember; 02-10-2007 alle 17:42
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    Ciao Decibel,
    se fai una ricerca con Alberto Longo come autore, nel forum CRT troverai, ma credo tu gli abbia già letti, un sacco di posts interessanti suoi, di Romano Consul etc.. su flare, astigmatismo, effetti regolazioni ed altro. In attesa di risposte certamente più autorevoli ed argomentate delle mie,
    per quello che ne so, posso dirti che:

    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    1) Ho sentito che i magneti hanno innanzitutto una posizione di "reset", che vuol dire?
    Non ho mai sentito parlare di posizione di reset, l'unica cosa che può assomigliare a questa è la posizione di taratura che viene fatta di fabbrica sul proiettore, e poi "fissata" con del colore o della colla a caldo, sui tuoi magneti dovrebbero essere quelle macchie rosse.
    Servirebbero ai distratti (come me) per riportare la taratura al reset iniziale, appunto quello previsto in fabbrica.
    Secondo me perde completamente valore in quanto già spostando i raster, va completamente rivisto il tutto in quanto ogni movimento di questo incide anche sulla precisone delle tarature dell'astigmatismo.
    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    3) Quale e' la manopolina che regola il flare e quale quella dell'astigmatismo?
    Il flare va regolato in underfocus con la prima coppia di anelli, quella più vicina alla neck del tubo, di conseguenza l'astigmatismo in overfocus con i magneti più vicini al fronte del tubo.
    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    4) Visto che gli anelli che compongono i magneti possono essere ruotati attorno al tubo e che a loro volta le manopoline possono essere ruotate su loro stesse .... qual e' l'effetto rispettivamente dell'uno e dell'altro movimento?
    Qui non saprei, il mio crt non ha i magneti fatti in quel modo ma solo con una coppia di levette che ruotano circondando il collo del tubo.
    Diverso è invece l'effetto che si ottiene spostando leggerissimamente in senso assiale al tubo l'intero blocco di magneti, stessa cosa per quelli del fuoco.
    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    5) I magneti possono essere fissati in modo da avere le manopoline libere da ostacoli e quindi facilmente manovrabili o la posizione dell'intero elemento e' unica e imprescindibile?
    Anche qui credo dipenda dallo spazio fisico che hai nel tuo crt, nel mio ruotano liberamente girando intorno al collo del tubo completamente, come puoi vedere dalla foto gentilmente tratta dal sito di Curt Palme.
















    ciao
    marco


  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Domenico,
    il set di magneti più vicino alla faccia del tubo è per la regolazione del flare
    (2 poli).
    Quello centrale non regola niente (e se ci fosse sarebbe per la regolazione
    della triangolarità) (6 poli)
    quello vicino alla neckboard regola l'astigmatismo (4 poli)
    per regolarli devi sia ruotare il nottolino sia muovere l'anello sul suo asse.
    La posizione che definisci di reset è di fatto una posizione
    di neutralità, cioè in quella posizione i magneti non hanno effetto.
    Di fatto non serve a nulla ed è inutile cercarla.
    Per come settare il PJ nelle regolazioni (underfocus-overfocus) ti hanno
    già risposto
    baibai
    Mauro

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da archimede
    Il flare va regolato in underfocus con la prima coppia di anelli, quella più vicina alla neck del tubo, di conseguenza l'astigmatismo in overfocus con i magneti più vicini al fronte del tubo.
    Citazione Originariamente scritto da plexi47
    il set di magneti più vicino alla faccia del tubo è per la regolazione del flare(2 poli).
    quello vicino alla neckboard regola l'astigmatismo (4 poli)
    Mi sbaglio o avete detto uno l'esatto contrario dell'altro?

    Magari ogni proiettore ha la sua disposizione?
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Modena
    Messaggi
    11
    Anche io sto eseguendo le medesime regolazioni sul mio 808,buona parte delle risposte alle tue domande (che erano anche i miei dubbi) le ho trovate sull ' "holy focus manual" inviatomi gentilmente da un membro di questo forum.Seguendo tali istruzioni credo di aver raggiunto un buon risultato sul rosso e sul blu,mentre per il verde riesco ad avere dei buoni risultati solo se mi concentro su una parte dello schermo peggiorando però la situazione sulle altre zone.Qualcuno sa dirmi ciò a cosa può essere dovuto?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    devi controllare solo la parte centrale dello schermo,le laterali superiore ed infereiore si regolano elettronicamente dal telecomando.
    Prima di regolare l'astigmatismo mecc è bene mettere le regolazioni elettriche in default.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Modena
    Messaggi
    11

    Grazie lotus,mi hai tolto un peso!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •