Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Sui CRT AC/LC

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Sui CRT AC/LC


    Dunque, ora che la mia stanza sta diventando buia speravo sinceramente di acquistare contrasto alle alte luci ma sinceramente mi rendo conto che quando c'è una scena luminosa proiettata il nero diventa grigio per via dei riverberi che arrivano da DENTRO il proiettore.

    Stasera mi guardavo una trasmissione 4:3 quindi mezzo schermo era nero ma se ci mettevo la mano davanti si formava un'ombra piuttosto evidente.

    E infatti le scene scure o con limitate parti illuminate sono favolose, quelle chiare sono un po' impastate.

    La mia domanda, che è una curiosità e niente altro, è: ma è questo il "difetto" che i LC eliminano? Perché con il mio il "nero inchiostro" su scene di una certa luce non posso proprio averlo.

    Ciao
    A

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Tony,
    io ho uno schermo 4:3 in una stanza completamente buia.
    Quando proietto un'immagine 16:9, le bande sopra e sotto sono nere come la porzione di schermo non coperto dal raster (lo schermo è leggermente più grande).
    Anzi, una volta che ho notato un grigio anzichè il nero, è stato quando ho rimisurato la G2 (ricordi, ne abbiamo parlato...), e stava a 10 anzichè attorno a 4 V.
    Per quanto riguarda le immagini chiare e/o scure, ti dirò che ho riguardato recentemente "The big white" (basta il titolo, no?), e sulle scene più chiare è dove sembra di percepire un nero più fondo di contorno, forse per contrasto, mentre casomai è sulle scene più scure che si nota se è un nero o un grigio scuro.....
    Non è che ultimamente hai ritoccato il fuoco elettronico del blu?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sì ma quel nero non è nero! Anche le mie bande sono nere come tutto il resto ma se guardi bene... non è nero!

    Penso sia normalissimo (che c'entra il blu?) e comunque i tubi non sono illuminati in quei punti ho controllato. Del resto una scena tipo cielo stellato di star wars è una libidine!

    Ciao
    A

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    dipende molto anche dall'ambiente di proiezione un ambiente con muri bianchi o chiari tende a riflettere la luce spuria che ritorna sullo schermo alzando il livello del nero.
    l'ambiente ideale di proiezione dovrebbe avere muri neri pece,cosa che francamente non è fattibile in un soggiorno di casa,solo in una saletta dedicata.
    nel mio caso mi ha aiutato molto,costruire un spece di schermatura intorno allo schermo di proiezione,visto che ho i muri bianchi.migliorando sia il livello del nero che il contrasto percepito.
    Ultima modifica di lotus 4.0; 30-05-2007 alle 10:55

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma allora non leggete...

    La mia E' una stanza dedicata e i muri lentamente stanno diventando nero pece.

    E comunque, seguendo l'ombra con la mano, la luce, ripeto, proviene DAL PROIETTORE!

    Ciao
    A

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    scusa avevo letto stanza buia non tinta di nero.... .
    bè,gli lc costano di più degli ac un motivo ci sarà.....,il mio pj soffre dell'effetto halo un alone più chiaro di forma circolare intorno ai punti luminosi si nota sopratutto nelle scene molto buie con punti di alta luminosità,tipo fari delle macchine nella notte,o candele accese in una stanza buia,pulendo regolarmente le lenti dalla polvere (anche internamente) la situazione migliora ma un pochino rimane.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh ancora non è tutta rivestita ma il velluto nero dà un bell'effetto "nero"!

    Vero, ma se un punto fa un cerchio luminoso intorno, migliaia di punti (un'immagine)?

    Ok, giusto per saperlo.

    La domanda bastarda che ne segue è: ma un proiettore Digitale tipo il JVC ha questo genere di inconveniente?

    Ciao
    A

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    non ho mai visto un jvc all'opera,quindi no sò dirti,ma penso che il nero di un crt anche se non lc e con le lenti polverose è sempre superiore.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Citazione Originariamente scritto da Tony359

    Vero, ma se un punto fa un cerchio luminoso intorno, migliaia di punti (un'immagine)?


    Ciao
    A
    secondo me hai individuato il problema.....

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    La domanda bastarda che ne segue è: ma un proiettore Digitale tipo il JVC ha questo genere di inconveniente?
    Il JVC, e qualsiasi digitale abbia visto finora (a prescindere del livello e del costo), NON HANNO il nero totale: questo perchè le lampade rimangono comunque accese e producono luce che, con vari artifici, nei proiettori digitali si cerca di "catturare" per tentare di raggiungere il livello del nero di un CRT!

    La domanda allora diventa: perchè il nero di riferimento è quello di un proiettore/display CRT? Semplice: perchè si può regolare in modo che proiettando un'immagine test nera si abbia il nero assoluto nella stanza.

    A questo proposito - e forse si tratta proprio del tuo caso - ti ricordo che:

    1) Nella scala dei grigi il livello della luminosità va da 0 (nero assoluto) a 255 (bianco assoluto).
    2) I DVD sono incisi con i livelli video che vanno da 16 a 235.
    3) Un HTPC può essere settato in modo da riprodurre la scala totale 0-255 (livelli PC) oppure quella 16-235 (video).

    Se il tuo HTPC (oppure il tuo lettore DVD) è settato per riprodurre tutta la gamma intera dei grigi, quando proietti il nero di un film su DVD in realtà vedrai il livello 16 di tale scala, quindi un grigio e niente nero assoluto.

    Ne consegue che devi agire sui controlli di luminosità e contrasto (e, se non bastasse, anche sui controlli della G2) per fare in modo che il nero su DVD di un disco test coincida con il nero assoluto.

    Per quanto riguarda i proiettori CRT con lenti accoppiate a liquido, tale accorgimento è stato usato per limitare il fenomeno di blooming (espansione) del bianco, quello a cui ti riferivi parlando di proiezione di un punto, ma ha anche delle controindicazioni rispetto alle lenti accoppiate ad aria; inoltre quante volte, in un'immagine del film, hai una luminosità pari il 100% (come nel caso del punto bianco)??!?

    Considera che, mediamente (intendo per durata totale e salvo casi particolari), un film è girato in condizioni di colorimetria e luminosità che riguardano il range 40/70% del bianco!!!
    Ultima modifica di YGPMOLE; 30-05-2007 alle 23:18
    Un saluto. Leo!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh, che un digitale non abbia il nero assoluto ok, ma (pur non essendo riuscito a vedere il JVC) si comincia a fare paragoni con macchine decisamente superiori alla mia...

    Dunque, è indubbio che si tratti del riflesso all'interno perché stasera ho guardato Braveheart e in scene dove il cielo blu prevaleva le bande nere sopra e sotto si coloravano di blu!

    Avevo lasciato la CF in casa quindi non ho potuto fare delle foto ma quando Gibson alla fine è "messo in croce" e entra nella piazza del castello con il cielo bianco di sfondo, il contrasto va decisamente a farsi benedire.

    Io vedo questo problema nelle scene da mediamente a molto chiare.
    "Purtroppo" il mio unico riferimento però è la pellicola 35mm che anche se ogni tanto (ogni spesso) è stampata con i piedi come contrasti non ha molto da invidiare.

    Mi ero scordato del discorso del 16-35, oggi ho rifatto la G2 disabilitando l'AKB e probabilmente ho fatto il nero sbagliato, infatti ho voluto correggerlo via software (ma immagino che sia sempre più opportuno evitare le correzioni sul segnale e correggere da CRT... peccato che senza AKB la luminosità non funziona più...).

    La domanda, alla quale sicuramente troverò ampie risposte sul forum (contraddittorie ovviamente come in un buon forum che si rispetti!) è: ma sul nero DVD (16) è opportuno fare proprio il nero nero nero nero oppure lasciare un minimo di luce sul fondo? Del resto quel nero nero lo vedo SOLO dopo qualche secondo di immagini completamente nere...

    Ciao
    A

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Citazione Originariamente scritto da Tony359

    La domanda, alla quale sicuramente troverò ampie risposte sul forum (contraddittorie ovviamente come in un buon forum che si rispetti!) è: ma sul nero DVD (16) è opportuno fare proprio il nero nero nero nero oppure lasciare un minimo di luce sul fondo? Del resto quel nero nero lo vedo SOLO dopo qualche secondo di immagini completamente nere...

    Ciao
    A
    personalmente lascio il nero di riferimento 16 in modo che sia nero nero,ed alzo di una tacca il brightness dal telecomando,in una schermata completamente nera e solo dopo qualche secondo (finchè non si è abituato l'occhio) riesco a vedere lo schermo leggermente illuminato.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Sì ma quel nero non è nero! Anche le mie bande sono nere come tutto il resto ma se guardi bene... non è nero!

    Penso sia normalissimo (che c'entra il blu?) e comunque i tubi non sono illuminati in quei punti ho controllato. Del resto una scena tipo cielo stellato di star wars è una libidine!

    Ciao
    A
    Il discorso sul blu era riferito al fatto che quando ritocchi il fuoco elettronico di quel tubo si sposta la G2, tutto lì.
    Sarò orbo, ma io le bande nere le vedo come tali, cioè nere.
    A meno che non collego skyhd, e le bande sono blu....
    Ma in quel caso è un problema a monte del pj....
    Ultima modifica di 1251; 31-05-2007 alle 08:44

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Citazione Originariamente scritto da Tony359

    Dunque, è indubbio che si tratti del riflesso all'interno perché stasera ho guardato Braveheart e in scene dove il cielo blu prevaleva le bande nere sopra e sotto si coloravano di blu!
    Ciao Antonio,
    credo che tu abbia centrato abbastanza il problema, anche se non credo che il problema sia di riflessi interni quanto di diffusione, per quanto sia direzionale il raggio luminoso un po' si diffonde nel mezzo in cui si trasmette (aria, lenti, aria) ed il tuo telo bianco riflette questa luce diffusa. La soluzione è molto semplice: scherma con una schermatura nera variabile il tuo telo Vedrai che l'effetto apparente è anche un aumento di luminosità e contrasto.
    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Oppure guardo film in 1.85!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •