|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: FFdshow e CRT Hi-end
-
10-06-2003, 10:00 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
FFdshow e CRT Hi-end
Non essendo ancora disponibile una versione di powerstrip che supporti la radeon9600 per ora mi tocca far le uniche prove con l'HTPC a 1152*864@75HZ e 1024*768@75HZ: per ora ho fatto una taratura solo per la prima.
In questo caso la banda passante richiesta dal segnale è circa 75Mhz, senza contare fattori di perdita, mentre è 112Mhz con un fattore di perdita di 1,5.
Il Marquee 8500 ha una banda passante di 100Mhz, quindi si è proprio al limite se non oltre.
Ho provato ad usare FFdshow, che non dovrebbe far altro che aumentare l'intensità del segnale alle frequenze più elevate, in modo che queste venendo poi maggiormente attenuate durante il trasito sino al proiettore e dentro questo, si presentino sullo schermo con la stessa intensità delle frequenze più basse.
Tempo fa si discuteva in un post su FFdshow e si era concluso che questo era utile solo per PJ di gamma bassa, ma a mio parere, almeno per quello che ho visto questa mattina, FFdshow può essere usato su profitto anche si PJ Hi-end se pilotati con segnali che richiedono molta banda.
Qualcuno ha fatto altri esperimenti in questo senso?
Appena avrò un po' di tempo farò la taratura a 1024*768@75HZ (59Mhz senza perdite e 88.5 con perdite) per vedere se vale la pena usare ffdshow a questa risoluzione.Ultima modifica di Michele Spinolo; 10-06-2003 alle 10:11
-
10-06-2003, 11:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Michele, tu che te lo puoi permettere, tieniti con la banda intorno ai 50Mhz ed evita di usare lo Sharpen. Se la cosa ti può interessare anche io non uso lo Sharpen avendo a disposizione solo un Bandwidth di 30Mhz. (ebbene si ho montato la scheda RGB 30MHz). Premetto che il mio Barco va ora magnificamente a 400 linee progressive. Quindi diciamo che sfrutto una banda di 12Mhz circa. Qualcuno dirà 400 linee? Ma sono poche. Vedere per credere. Appena messo a puntino inviterò qualche caro amico del forum per poter giudicare cosa sono riuscito a tirar fuori dal mio vecchietto.
...e devo ancora sostituire i condensatori...SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
10-06-2003, 12:03 #3
Se
avessi il tuo VPR una prova a 1920x1080 interlacciato (ottimizzato con powerstrip
) con un tocco di Ffdshow non me la toglierebbe nessuno.
Cosi' hai due idee diverse e ne sai come prima.
Ciao
Antonio
-
10-06-2003, 12:16 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
...se ti può essere di conforto ottego molto più dettaglio con la 640x400@50 senza Sharper che con la 720x480@50 con Sharper a 25. Penso che il segreto per generare un'immagine dettagliata e con contrasto favoloso sia limitarsi ad utilizzare meno della metà della banda passante massima dichiarata dal produttore. Tutto ciò molto empiricamente funziona!
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
10-06-2003, 12:19 #5
Scusa
ma io la chiamo immagine grossolana e non piu' sharpen.
Mancano righe che portano informazioni ... ma forse mi sbaglio .
Ciao
-
10-06-2003, 12:28 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
...ovviamente non ti sbagli. Ma essendo il mio un vpr da 400 linee cerco di visualizarle nel migliore dei modi. In sostanza meglio 400 linee dove si contano i pixel che 576 dove non si riconosce niente. Credimi che da 3,5mt l'immagine è favolosa. Ovviamente se tu vedessi il mio vpr e io a priori ti dicessi che va a 400 linee partiresti deluso in partenza. Ma se tu lo vedessi senza sapere come lo piloto cambieresti idea. Sono scuole di pensiero diverse, c'è chi si gasa con le alte risoluzioni e chi si gasa con il microcontrasto. Io preferisco la seconda opzione. Ovviamente disponendo di una macchina superiore si possono avere entrambi i pregi.
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
10-06-2003, 12:30 #7
che dire?
in effetti anche a me sembra che sia meglio non tirare il collo ai crt, con il mio 420 mi sembra sia meglio l'800x600 che il 960x720, sempre a 50hz.
per quanto riguarda l'unsharpen, l'ho ridotto drasticamente da quando ho le HD6: dopo varie ottimizzazioni con zplayer e TT ora lo tengo a 5 e spesso vedo anche con questo valore il disturbo video... mi sembra solo strano che possa venir usato con crt piu' performanti...
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
10-06-2003, 12:32 #8
Ok
perfettamente daccordo , tanto e' vero che anchio con il mio devo fare i miei bei compromessi.
Proprio per questo sono "invidioso" di un CRT come quello di Michele , scatenerei la mia fantasia.
Ciao
-
10-06-2003, 13:20 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Il fatto è che sinchè non esce una versione di powerstrip che supporta la Radeon9600 sono bloccato alle risoluzioni standard di windows, ergo bloccato sui 75HZ e posso andare a 1024x768 e 1152x864.
800x600 mi sembra inadeguata, con la Cinematrix uscendo in 3x puro (720*864@50HZ) vedo tutte le linee e i singoli pixel, quindi penso che alla fine con l'HTPC una risoluzione del tipo 1080*864@50HZ o 1024*768@50HZ sarà quella che userò, tanto il flicker non lo vedo...
Anche io Sergio sono per il microcontrasto, spero che a 1024*768@75HZ la situazione si risollevi!
-
10-06-2003, 15:37 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
...cmq, Michele, se hai un po' di tempo, variando qualche chiave nel registro, dovresti riuscire ad ottenere modi di funzionamento non-standard anche senza Powerstrip. Penso che anche le nuovissime 9600, come tutte le altre Radeon, abbiano questa possibilità. Sempre per ingannare l'attesa del nuovo rilascio di Powerstrip.
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
10-06-2003, 15:49 #11
Fortunatamente non sono solo..
Sergicchio ha scritto:
...cmq, Michele, se hai un po' di tempo, variando qualche chiave nel registro, dovresti riuscire ad ottenere modi di funzionamento non-standard anche senza Powerstrip. Penso che anche le nuovissime 9600, come tutte le altre Radeon, abbiano questa possibilità. Sempre per ingannare l'attesa del nuovo rilascio di Powerstrip.
Fai questa prova alla facciaccia della Entech!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
10-06-2003, 15:56 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
-
10-06-2003, 16:15 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
-
10-06-2003, 19:48 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Visto che di tempo ne ho poco: qualcuno ha provato la nuova impostazione proposta da Marco Kaiser per Ffdshow?
Ossia far fare lo scaling in software a Ffdshow in modo da applicare poi lo sharpen all'immagine già scalata?
Non sembra male come idea...
-
10-06-2003, 21:07 #15
FFdshow e CRT Hi-end........................
decisamente SI
Allora,con il mio Barco 808 graphics, ero partito quasi due anni fa, con la risoluzione liscia, via PowerStrip, di 1280x720 a 60Hz, risultato eliminazione delle righe di scansione ma immagine molto inpastata, pur essendo ottimamente a fuoco mancava il dettaglio e microdettaglio, con luminosita molto scarsa.
Passato alla risoluzione liscia di 1184x666 a 60Hz, risultato guadagno considerevole di dettaglio ed eliminazione della velatura che al mio occhio riscontravo sull'immagine a 1280x720 a 60HZ.
Nel frattempo esce FFdshow, e scendo ancora di risoluzione, ed arrivo alla 1120x630 a 60hz + FFdshow con sharpen a 25, risultato guadagno considerevole sulla luminosita emergono i particolari nel microdettaglio e dettaglio, ma innmagine un poco inrealistica con forte rumore video, comunque godibile.
La settimana scorsa, rientrato il Barco dalla cura ricostituente, hò voluto provare la risoluzione che tempo fa Linomaz consigliava, cioè la 1024x576 ma questa volta andando con il refresch esattamente un multiplo del pal, ossia a 75Hz.
Hò volutamente provato questa risoluzione con FFdshow attivando lo scharpen a 20, e man mano scendendo fino al valore di 10.
Risultato?
PIANGEVO
Mai visto nulla di simile. Flickering assente, dettaglio da paura, microdettaglio che porta alla luce cose mai viste prima nei secondi piani, profondità dell'immagine assolutamente 3D, nero inpressionalmente senza fine ma che restituisce tutte le informazioni contenute sullo strim video, luminosità assai elevata, hò dovuto abbassarla sino a 37 nei valori di scala del PJ, mentre prima mi attestavo su 48/53, idem anche il contrasto ora su 58, mentre prima su valori di 63/65.
Che dire in definitiva, io personalmente Fdshow lo uso in modo molto moderato e ne sono contento, ma ricordatevi sempre che i gusti sono molto ma molto soggettivi e ciò che piace a mè a tè non può piacere e viceversa
PS
Hò fatto vedere in funzione FFdshow con il Barco via software TT con HTPC al tecnico Barco, nonchè amico, molto molto conosciuto nell'ambiente della videoproiezione Hi-End, risultato...............
è rimasto inpressionato favorevolmente da questa piccola Utility made OPEN SORCE, il che è tutto dire.
CiaoTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000