Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: CRT con i binari

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211

    CRT con i binari


    Ho appena finito di montare la nuova staffa che ho fatto.
    Ho costruito due binari con carrelli scorrevoli in modo da poter regolare con la massima precisione la distanza dallo schermo e, se in futuro dovessi cambiare proiettore o le dimensioni dello schermo, non dovro' rifare i fori di fissaggio anche perchè ho un escursione di un metro.
    Oltretutto con questo sistema ho risolto anche il mio problema di fissaggio sulla pignatta (che non mi dava molta fiducia) perche', con l'aiuto di una calamita, sono andato a cercare i travetti metallici che ci sono tra una pignatta e l'altra,gli ho forati, filettati ed ho fissato i miei binari direttamente con bulloni da 8mm, cosa che prima non potevo fare perchè mi trovavo proprio al centro della pignatta.
    Cosa ne pensate?
    Non è il massimo dell'estetica ma è funzionale.
    Una domanda da incompetente:
    se io mi avvicino il piu' possibile allo schermo con il vpr (piu' vicino di quanto consigliato dal manuale) con i settaggi del size a manetta per sfruttare al massimo la superfice dei fosfori vado incontro a qualche controindicazione?
    Penso che piu' superficie sfrutto, piu' longevita' dovrebbero avere i tubi, o mi sbaglio?
    Ciao a tutti
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    altra foto
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    ultima
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    30
    bello.
    dove hai trovato i binari neri? li hai verniciati o fatti anodizzare?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Ottimo lavoro Kikka!!!
    E' la soluzione a cui pnsavo anche io...
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Vedo con piacere che la "mia" soluzione trova proseliti

    Io i binari li ho fatti lunghi ben due metri, ognuno ha 14 tasselli di cui 4 sui travetti e 10 sulle pignatte. Ci siamo appesi in quattro per un totale di 3 quintali e oltre, e la staffa non ha battuto ciglio

    byezz
    Ultima modifica di valebon; 17-01-2010 alle 00:15

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Kikka,
    puoi avvicinare leggermente il proiettore allo schermo ma stai attenta ,quando allarghi il size orizzontale, a non andare troppo vicino al limite del bordo del tubo.
    Controlla, guardando direttamente dentro i tubi (con un paio di occhiali da sole oppure abbassando luminosità e contrasto ), che fra ciascun bordo laterale di ogni tubo e la rispettiva immagine proiettata ci sia almeno un margine di 1 cm.
    A questo punto i tubi ti dureranno sicuramente un pò di piu ma molto dipende dai valori di luminosità e contrasto che imposti.
    L'unica piccola controindicazione potrebbe essere che le lenti non sono in grado di mettere perfettamente a fuoco le estremità dell'immagine tanto bene quanto al centro.
    La differenza non è così grande sopratutto se guardi un film, ma devi giudicare ovviamente tu

    Ciao,
    Alessandro

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    axel70 ha scritto:
    Controlla ... che fra ciascun bordo laterale di ogni tubo e la rispettiva immagine proiettata ci sia almeno un margine di 1 cm.Ciao,
    Alessandro
    Concordo pienamente, un margine tra il raster ed il bordo del tubo va sempre lasciato ... anche perchè (fenomeno strano ma vero) tra DVD e DVD possono esserci differenze anche significative nella larghezza dell'immagine, quindi il margine che hai ti serve per agire sul comando "RGB size" (o simili) ed allargare (o restringere) l'immagine fino al riempimento corretto dello schermo.
    Viceversa se lo allarghi al massimo da subito, poi puoi solo stringere, s esu qualche film potresti avere una piccola fascia grigia ai lati

    byezz

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    I binari gli ho recuperati dove lavoro, erano tutti arrugginiti ma con un po' di olio di gomito e della carta vetrata gli ho puliti e verniciati.
    Ho notato con piacere che anche Valebon ha un Sony della serie 1200,
    e mi piacerebbe sapere se lo alimenti con la 110v o se hai fatto delle modifiche perchè vada a 220.
    Ho sempre avuto il dubbio ma mai la certezza che vada anche a 220v ma non mi sono mai fidato.
    Per quanto riguarda il margine del size ne ho tenuto una piccola parte per eventuali correzioni.


  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Ciao Kikka, il mio è un 1271, e va a 220 bello e tranquillo
    Fai una ricerca sul forum, il Viganet a suo tempo aveva trovato la collocazione, sulla main board, dello switch che permette di commutare da 110 a 220, quindi senza l'uso di trasformatori esterni.
    IMO si tratta di una macchina eccezionale, con la nota eccezione della gestione dei banchi di memoria, che definire cervellotica è poco
    Alla fine io mi sono fatto una taratura a 1280*720@60 hz che uso con l'htpc, e una a 720*576 che uso con il Nintaus.
    Stasera in un impeto di follia ho portato lo schermo a tre metri, e siccome per il momento non sono rinsavito, penso che resterà così

    Tra l'altro ho visto che non usi la staffa originale, come fai per regolare l'inclinazione del vpr??

    byezz

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    85

    Regolazione inclinazione....

    Kikka,

    complimenti per l'installazione!

    Ho una domanda per Vale.

    Come Vale gia' sa, anch'io dovro' appendere il mio 1270 non appena riusciro' a finire (Quando? ) la mia saletta.

    Pur avendo visto che le staffe originali consentono la regolazione dell'inclinazione, pensavo che la soluzione "ottima" fosse mantenere il PJ parallelo al pavimento/soffitto. (e perpendicolare allo schermo)

    Questo (dalla lettura del manuale, non da esperienza) dovrebbe permettere di non correggere elettronicamente il Keystone.

    D'altra parte dovrebbe porti un vincolo sulla altezza del PJ rispetto allo schermo. Cioe', fissato la grandezza dello schermo dovresti ricavare sia la distanza ottimale schermo-PJ che l'altezza di installazione.

    Variando la distanza PJ-schermo, cioe' spostando il PJ sui binari (magari per allargare lo schermo fino a 3 metri ) o lo inclini un po' oppure ne vari l'altezza.

    E' vero o non ho capito nulla?

    Faccio queste considerazioni perche' ricordo bene la tua saletta e capisco che tu non possa/voglia variare l'altezza di installazione (di qui la scelta ottima dei binari..).

    Nel mio caso, invece, ho un soffitto di 4 metri ma non ho la staffa originale....

    pensavo di costruirmi una staffa abbastanza semplice, che potesse consentire le regolazione in altezza (facile da fare... tubo telescopico o giunto simile a quello dei ponteggi innocenti) senza invece avere la regolazione dell'inclinazione (che non saprei come realizzare )

    Fabio

    PS X Vale grazie della tua risposta in e-mail...non ti ho potuto dare ulteriori chiarimenti perche', come vedi anche da questo post, ho ancora le idee un po' confuse su come appendere il 1270

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Kikka, ti riposto un messaggio che scrissi qualche settimana addietro per un altro utente con le stesse necessità:
    Non ti fidare dei manuali o dei programmi per stabilire la TD ove posisizonare il CRT perchè sono sempre mediate sulle capacità totali del proiettore e, gioco forza, si mantengono entro le capacità del VPR con molta approssimazione.
    La maniera corretta per stabilire la giusta TD è quella che ottieni tu seguendo questa procedura:
    Metti il VPr a terra e collegalo alla sorgente (senza effettuare convergenza, fuoco etc.). Mandagli in "pasto" un segnale avente la risoluzione che utilizzerai abitualmente e setta la larghezza del raster (H size) sul 92-95% di massima estensione avendo cura di non fare toccare il bordo del tubo.
    A questo punto avvicina o allontana il Vpr in modo che riempia tutto lo schermo e prendi la misura, quella sarà la corretta TD.
    Ovviamente nel caso dovessi utilizzare più risoluzioni, dovrai effettuare la stessa operazione per i diversi segnali in ingresso e trovare una TD media rispetto alle verie rilevazioni ottenute.
    I dati del manuale o dei programmi software invece stabiliscono delle TD che inevitabilmente non ti fanno sfruttare al massimo il raster perchè devono essere capaci di visualizzare tutti i possibili segnali ammessi dal CRT indipendentemente dall'effettivo utilizzo degli stessi.
    Infine ti sarà sufficiente riportare a soffitto le misurazioni ottenute.

    Fabio, quello che dici in teoria è corretto.
    La maniera migliore per visualizzare una immagine da CRT sarebbe quella di installare il Vpr in modo che i tubi (e non il Vpr) siano perpendicolari allo schermo di proiezione in modo da non dover apportare correttivi di Keystone.
    Il problema è che è una operazione improponibile (e altrimenti nessuno ci avrebbe provato?).
    E' improponibile perchè in questa maniera ti verresti a trovare in linea con il CRT e non vedresti lo schermo!!
    Saluti
    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Regolazione inclinazione....

    Fabio Rossi ha scritto:
    Ho una domanda per Vale.
    Come Vale gia' sa, anch'io dovro' appendere il mio 1270 non appena riusciro' a finire (Quando? ) la mia saletta.
    Datti da fare, tra qualche miliardo di anni è prevista la fine dell'Universo

    Fabio Rossi ha scritto:
    Pur avendo visto che le staffe originali consentono la regolazione dell'inclinazione, pensavo che la soluzione "ottima" fosse mantenere il PJ parallelo al pavimento/soffitto. (e perpendicolare allo schermo).
    Questo (dalla lettura del manuale, non da esperienza) dovrebbe permettere di non correggere elettronicamente il Keystone.
    D'altra parte dovrebbe porti un vincolo sulla altezza del PJ rispetto allo schermo. Cioe', fissato la grandezza dello schermo dovresti ricavare sia la distanza ottimale schermo-PJ che l'altezza di installazione. Variando la distanza PJ-schermo, cioe' spostando il PJ sui binari (magari per allargare lo schermo fino a 3 metri ) o lo inclini un po' oppure ne vari l'altezza.
    E' vero o non ho capito nulla?
    Sostanzialmente il ragionamento è corretto, anche se ogni installazione ha vita a sè, ed è bene non fidarsi ciecamente dei manuali, degli schemi, di Pjcalc ...

    Fabio Rossi ha scritto:

    Faccio queste considerazioni perche' ricordo bene la tua saletta e capisco che tu non possa/voglia variare l'altezza di installazione (di qui la scelta ottima dei binari..).
    Nel mio caso, invece, ho un soffitto di 4 metri ma non ho la staffa originale....
    Pensavo di costruirmi una staffa abbastanza semplice, che potesse consentire le regolazione in altezza (facile da fare... tubo telescopico o giunto simile a quello dei ponteggi innocenti) senza invece avere la regolazione dell'inclinazione (che non saprei come realizzare )
    Ottima l'idea della staffa telescopica, per regolare l'inclinazione potresti semplicemente realizzare un supporto basculante nella parte finale del ponteggio, regolabile tramite un "vitone" .. insomma in pratica si tratta di replicare qualcosa di simile alla staffa originale, semmai ti mando i progetti in formato Autocad.

    byezz

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Io ho un 1272q e lo swich per la selezione della tensione l'ho cercato all'interno e all'esterno del trasformatore ma non ne ho trovato traccia gia' a suo tempo,
    ho portato la sezione di alimentazione da un tecnico e anche lui pur notando dei componenti che lo fanno sembrare multitensione non me l'ha assicurato al 100% cosi' per non saper ne leggere ne scrivere ho comprato un alimentatore da 110v 500ah e attualmente sta' funzionando in questo modo.
    Finchè non avro' la certezza matematica che funzioni anche a 220 non ci provo, anche perchè fino ad adesso non ho problemi (non vorrei crearmene).
    Per quanto riguarda la domanda sull'inclinazione del vpr se guardi la seconda foto noterai che ci sono due biellette che lo sorreggono,
    è sufficente inclinarle a piacimento, stringere i bulloni ed il gioco è fatto.
    Se invece volessi spostarlo avanti o indietro e,come dice per me giustamente Fabio Rossi,variare la distanza dal soffitto per tenere perpendicolare il vpr, bastera' sostituire le biellette con altre piu' corte o piu' lunghe. Non sono altro che due pezzi di piattina da 4 mm tagliata e forata.
    Ieri sera ho visto il primo film dopo l'avvicinamento del vpr allo schermo e, ho notato un miglioramento sopratutto del fuoco i particolari sono piu' dettagliati. Oddio, non uno stravolgimento ma un miglioramento. E' possibile?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    85

    Re: Re: Regolazione inclinazione....


    valebon ha scritto:
    Datti da fare, tra qualche miliardo di anni è prevista la fine dell'Universo
    Ieri l'idraulico ha finito l'impianto del riscaldamento, l'impianto gas/acqua della mini-cucina e tutto l'impianto del bagno della taverna

    Adesso posso partire con l'impianto elettrico e di allarme.

    A seguire, insonorizzazione del soffitto e di una parete, pavimento porte, finestra etc. etc sperando, da buon genovese, che bastino i fondi

    valebon ha scritto:
    Ottima l'idea della staffa telescopica, per regolare l'inclinazione potresti semplicemente realizzare un supporto basculante nella parte finale del ponteggio, regolabile tramite un "vitone" .. insomma in pratica si tratta di replicare qualcosa di simile alla staffa originale, semmai ti mando i progetti in formato Autocad.

    byezz
    Intanto grazie anticipato per i progetti della Staffa...qualche dritta e' sempre benvenuta....capiro' anche meglio come e' fatta l'originale.

    kikka ha scritto:
    Per quanto riguarda la domanda sull'inclinazione del vpr se guardi la seconda foto noterai che ci sono due biellette che lo sorreggono,
    è sufficente inclinarle a piacimento, stringere i bulloni ed il gioco è fatto.
    Se invece volessi spostarlo avanti o indietro e,come dice per me giustamente Fabio Rossi,variare la distanza dal soffitto per tenere perpendicolare il vpr, bastera' sostituire le biellette con altre piu' corte o piu' lunghe. Non sono altro che due pezzi di piattina da 4 mm tagliata e forata.
    Kikka grazie per la precisazione, ad un primo sguardo non avevo notato che le "biellette" sono imbullonate e quindi il PJ puo' "basculare".
    Anche questo e' un utile consiglio

    Per quanto riguarda l'alimentazione 110/220V mi pare il link fosse questo http://212.110.13.71/showthread.php?...hlight=110+220

    Fabio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •