Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Con la risoluzione che pensavo di adoperare, userei circa 69 Mhz di banda passante, su un massimo di 75 Mhz che la macchina permette, ma se alzandosi a questo livello, parlando da un punto di vista prettamente tecnico, lasciando fuori il discorso qualità dell'immagine, dici che l'elettronica potrebbe risentirne: perchè permettono allora di arrivare a questi livelli?
    Spero che sia solo una questione di età della macchina, e allora potrei anche capirlo ma non condividerlo, anche se devo dire che questa macchina ha poco meno di 4000 ore di utilizzo e i tubi sono perfetti, tanto che chi me l'ha venduto sostiene che: o li hanno cambiati, ma lo ritiene poco probabile, oppure non sapevano utilizzarla e l'hanno lasciata accesa senza mandare nessun segnale, infatti come saprai in questo casi i tubi si spengono per i cavoli loro, accumulando ore e ore di utilizzo fittizio.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 20-01-2007 alle 14:57
    Martino

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Guren... i sincronismi devono essere NEGATIVI.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Ieri pomeriggio con calma ho potuto fare un confronto tra le due risoluzioni 1280x720@75 e @60Hz. Ho usato un HTPC (amd3200+) con TT liscio e ovviamente powerstrip, senza nessun filtro di post processing.
    Prima di tutto l'ho lasciato scaldare ben bene, ho dato un'occhiata a geometria e convergenza in ambedue i casi, visto che andavano bene ambedue è iniziato il confronto: il 75Hz vince nettamente, immagine più convincente e più dettagliata, più "affilata" direi. Inoltre a 60Hz durante i panning panoramici è netto il procedere a microscatti, mentre a 75Hz è tutto ben fluido, ma in questo il vpr non c'entra niente .
    Non uso la stessa risoluzione a 50Hz perché mi è impossibile, come dicevo qualche giorno fa, non riesco ancora a ricavare una geometria decente, manco centrare l'immagine sullo schermo riesco...
    Grazie al consiglio di stefno, che mi ha chiarito le polarità dei sincronismi, nei prossimi giorni procederò con altre risoluzioni e posterò di seguito le prove effettuate
    Martino

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    @stefno
    ho provato tutte le combinazioni di polarità dei sincronismi, ma 1024x576 non li visualizza manco morto, come tutte le risoluzioni 16:9, a parte 1280x720. Il perchè resta un mistero...

    Nuovo up: ho provato a buttagli dentro 1024x768@75Hz, una volta tarato a dovere rende in modo spettacolare, al pari del 1280x720@75Hz. Anzi, in certi casi ho notato un netto miglioramento nei particolari, sopratutto sui primi piani di visi e oggetti dal colore scuro. Comunque ho ottenuto una immagine che sembra più "naturale", difficile spiegare il perchè, sono impressioni personalissime, penso proprio che da ora userò questa soluzione, almeno finchè non troverò di meglio
    Martino

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    @stefno
    ho provato tutte le combinazioni di polarità dei sincronismi, ma 1024x576 non li visualizza manco morto...
    Questa mattina alle 5 non riuscivo a chiudere occhio, per cui mi sono recato nella saletta e ho riprovato la soluzione in quote, ebbene ora funziona, il perchè resta un mistero, facilmente non sono molto ferrato con powerstrip .
    Mettendo la frequenza verticale a 75Hz la taratura è stata molto veloce in quanto l'immagine era già a buon punto, si vede che c'era un banco già predisposto per questa risoluzione...
    Alla fine, ho provato a compararla con le altre 2 precedentemente sistemate e non ho notato differenze eclatanti, il vpr si comporta molto bene anche con questa soluzione, forse un pelino meno definita, la cosa che si nota di più sono le linee di scansione se ci si mette a 20 cm dallo schermo, linee che negli altri casi non si notano
    Martino

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    bè,io vado a 1024x768@50hz per il pal,e 59,94hz per ntsc.
    il flickering non mi dà particolarmente noia,ma se vado a 47,95hz in pal lo avverto.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Il flickering è la cosa che più mi da fastidio e che odio, tanto che ogni volta che ho a tiro un monitor flickerante ci metto sempre le mani per sistemarlo
    Direi che a 75Hz sono in una botte di ferro, stamattina ho provato anche 1024x576@100Hz ma la riproduzione del desktop di windows mi dava un effetto "acqua che si muove" e mi sono autosconsigliato.
    Martino


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •