|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Risoluzione ottimale Barco 801s
-
15-01-2007, 08:18 #1
Risoluzione ottimale Barco 801s
Buon giorno a tutti, da sabato la mia saletta è operativa, per i dettagli:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43648
Come vpr uso un Barco Data 801s, già tarato, viene pilotato da un HTPC alla risoluzione di 1280x720@75Hz usando TT + powerstrip, proiettando su uno schermo 250x140. La mia domanda è la seguente: esistono risoluzioni a frequenze differenti, per chi si è già fatto un'esperienza su questo vpr, che potrebbero far rendere meglio questo vpr? Premetto che tarato alla risoluzione di cui sopra rende che è una meraviglia, l'unico difetto che intanto ho trovato è un leggerissimo sfrigolìo sui bianchi, ma per notarlo occorre stare vicini allo schermo.Martino
-
15-01-2007, 09:51 #2
Hai provato ad andare a 50hz sempre con la stessa risoluzione?
Ciao
Mimmo
-
15-01-2007, 10:12 #3
Ovviamente no, la risoluzione che uso ora e' quella tarata dal tecnico, quelle che farò poi me le tarerò io, devo fare esperienza
Martino
-
15-01-2007, 10:33 #4
ti consigliavo 1280*720@50hz perche parecchi conoscenti (smanettoni) che hanno BG808 la usano tutti.
Ciao
Mimmo
-
15-01-2007, 10:56 #5
Uno di questi inizia per G e finisce per N ?
Mi ha scritto sull' ng ihhctd consigliandomi di partire da 1024x576@50 e poi di salire, cosa che vorrei fare, ma occorre tempo, ogni volta bisogna ritarare il vpr e io sono agli inizi, per cui sicuramente impiego molto di più delle 2 ore scarse che ha impiegato il tecnico per tararmelo alla precisioneMartino
-
15-01-2007, 11:19 #6
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
pero' questi si:
J.....d
T....i
R....o
ciao
Mimmo
-
16-01-2007, 08:26 #7
Piccolo up sul sfrigolìo dei bianchi, ieri sera mi è venuta un'idea, e ho provato a vedere dei cartoni in animazione digitale, tipo shrek e compagnia bella, ebbene questo difetto è scomparso, per cui sono penso che sia un problema dei dvd riversati da pellicola e non del mio vpr, per fortuna
Martino
-
17-01-2007, 22:48 #8
eccomi
per me un barco 801 portato a quella frequenza è difficile che riesca veramente a lavorare al meglio delle sue possibilità.
Se non sbaglio MarcoC e Fandango hanno lo stesso proiettore, prova a contattarli e senti da loro che risoluzione utilizzano.
Sono macchine co diversi anni e l'elettronica secondo me non reisterà molto a frequenze così elevate
Io ho sempre usato risoluzioni 4:3 e di solito 1024x768x50hz (così i dvd vanno a 576 linee come in origine - il numero di punti è molto meno importante del numero delle linee - e i videogiochi non stressano troppo la scheda video)... anche se attualmente sono settimane che non accendo il proiettore perchè improvvisamente mi è morto l'htpc e non ho voglia di smontarlo e riassemblarloSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
18-01-2007, 08:06 #9
Ciao Guren!
Grazie della risposta così dettagliata, l'argomento della durata dell'elettronica mi ha convinto quantomeno ad abbassare la frequenza, per la risoluzione avendo uno schermo 16:9...Ti chiedo solo una informazione, se io abbasso la frequenza a 50Hz mantenendo la stessa risoluzione (1280x720) devo ritarare la macchina, questo è appurato, la taratura ottenuta sarà salvata su un altro banco oppure rischio di sovrascrivere quello esistente tarato ad una frequenza di 75 Hz?
Secondo me no, ma vorrei avere delle conferme prima di toccare le regolazioni del vpr, se faccio pasticci almeno una taratura corretta vorrei mantenerla...Martino
-
18-01-2007, 10:49 #10
Mi rispondo da solo in un altro post, per chi fosse interessato.
Certamente è possibile, dopo essermi letto il manuale d'uso, il proiettore ha 38 blocchi di memoria disponibili, salva automaticamente la taratura e la richiama con lo stesso metodo, ha come discriminante, per riconoschere il tipo di ingresso e la relativa taratura, i seguenti parametri:
frequenza orizzontale, frequenza verticale, numero di ingresso, tipo di configurazione (fronte-retro, soffitto-pavimento!), per cui della risoluzione di linee x punti non gli frega un bel niente!
In più è possibile salvare una doppia taratura fino a 5 segnali d'ingresso, usando dei blocchi di memoria aggiuntivi, anche se il manuale dice che non esistono fisicamente nel vpr... chissà dove li salva allora... su blocchi fantasma???Martino
-
18-01-2007, 14:58 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Se il funzionamento è simile al NEC, quando crei un nuovo banco di memoria puoi dargli, come origine, un banco preesistente in modo da partire da una convergenza già più o meno precisa; finita la convergenza fine, lo salvi su un nuovo banco.
I banchi ulteriori aggiuntivi dovrebbero essere, sempre se funziona come il NEC, ottenibili tramite apparecchi aggiuntivi esterni il cui unico scopo è, appunto, da storage esterno.
Un saluto. Leo!
-
19-01-2007, 08:09 #12
Prima rispondo a YGPMOLE: il Barco non si comporta come il Nec in quanto non puoi richiamare i banchi di memoria a piacere e poi applicagli la risoluzione, se in memoria ha una taratuta per quella risoluzione, secondo le caratteristiche che ho spiegato nel post precedente, le applicherà, altrimenti si posiziona su valori intermedi e mi tocca fare tutto il lavoro
Comunque: ieri sera mi sono proprio divertito, specialmente perchè non ho fatto cavolate e una taratura l'ho portata a termine con successo.
Andiamo con ordine: ho acceso il vpr sul segnale "incriminato" a 75 Hz e l'ho lasciato scaldare un pochetto, poi ho provato a dargli in pasto il 60 Hz e mi ha dato un'immagine neanche troppo sballata, ho fatto geometria e convergenza, seguendo il manuale scaricato dal sito di Curt Palme, dopo neanche trequarti d'ora ho ottenuto un'immagine mica male, certamente suscettibile di miglioramenti, ma per essere la prima volta che faccio una cosa del genere, ne sono soddisfatto. Dopodichè gli ho dato il 50 Hz e a questo punto non c'è stato verso, non sono riuscito a cavagli una geometria decente, manco lo schermo sono risucito a centrare, figuriamoci raddrizzare il pattern, testardo come un asino, l'unica differenza è che l'asino raglia e il vpr no...
Ho lasciato stare questa configurazione e sono passato prima a 1024x576@50Hz, senza riuscire a visualizzare niente, il messaggio di errore appariva fuori schermo, e siccome intorno è tutto nero non sono manco riuscito a leggerlo. Poi ho provato 1536x864@50Hz ed è successa la stessa cosa. Nei prossimi giorni attacco un quadratone di carta bianca nella zona dei messaggi, in basso a destra, per leggere che cavolo non funziona.
In definitiva: la mia impressione è che l'immagine a 60Hz non differisce troppo da quella a 75Hz, sicuramente quest'ultima è tarata meglio, per cui nei prossimi giorni cercherò di dare altri ritocchi, con più calma, per cercare di ottenere l'immagine migliore che riesco a cavagli, per poi valutare attentamente quale delle due è meglio.
@ Guren
Ho dato un'occhiata alla frequenza di scansione verticale, quando applico i 75Hz, e arriva a circa 56,5 Khz, non siamo proprio al limite, visto che la macchina ha un range d'uso 15-61 Khz, non capisco perchè l'elettronica non dovrebbe sopportare un carico in un range per cui è stata costruita.
Parlo solo di dati tecnici, per la qualità dell'immagine, invece, sto cercando di valutare, come scrivo sopraMartino
-
19-01-2007, 16:22 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Spero sul Barco esista la stessa possibilità, perchè davvero comoda!!!
Un saluto. Leo!
-
19-01-2007, 16:38 #14
Ho capito, ora che ci penso nel manuale c'è un riferimento a quello che dici, è possibile copiare un settaggio su altri banchi, la cosa che non so è se è possibile abbinarla ad altri tipi di entrate/segnale, controllerò prossimamente, sarebbe molto comodo
Grazie per la precisazioneMartino
-
19-01-2007, 16:45 #15
I Barco creano un nuovo banco ogni volta che agganciano una risoluzione diversa in modo del tutto automatico e trasparente.
kwiz<sajidsgvdlkherò il tuo problema è di semplice risoluzione... all 99% non vedi niente perchè quando crei una risoluzione nuova con powerstrip ti mette in automatico i sync V e H come negativi ( - ).
Tramite driver o powerstrip digli di usare positivi ( + ).
Per il discorso frequenza non è tanto un problema di scansione verticale ma di banda passante.
p.s. ovviamente non mi ricordo nella maniera più assoluta se il barco non accetta sync - ma solo sync + o viceversa... quindi controlla cosa ti indica powerstrip ed invertiSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio