Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Lenti HACC/HD-6

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Lenti HACC/HD-6


    Come forse qualcuno sapra' il mio 1031 che sto sfungando ha le tanto prestigiose lenti in oggetto.

    Dal momento che purtroppo neppure loro sono perfette (anni di pulizia sbagliate...) e che praticamente sono crepate (vedi foto: sono piccole crepette nella lente, ma un amico ottico dice che non e' tremendo perche' periferico) sto tentando di pulirle al meglio e ho scoperto che almeno la prima lente viene via senza fatica.

    Ma... sono lenti in PLASTICA!!!!! Io avevo capito che erano in vetro e questa era la loro peculiarita'... Ho capito male??

    Ciao
    A
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Le lenti in oggetto sono lenti ibride, cioè hanno nella sezione centrale degli elementi in cristallo per limitare la deriva termica.
    Poi essendo HACC dovrebbero essere color corrected, cioè hanno all'interno un elemento colorato nella verde e nella rossa.
    Porgi estrema attenzione allo smontaggio e alla pulizia perchè le lenti in materiale sintetico sono più delicate di quelle in cristallo e si rigano facilmente. Prima del rimontaggio assicurati di aver eliminato perfettamente ogni traccia di polvere all'interno.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    39
    Io per pulirle ho usato dei fazzolettini scottex ultramorbidi, leggermente appallottolati ma non piegati.
    Al primo passaggio li ho imbevuti di acqua distillata e li ho fatti passare con movimento rotatorio sulla lente, senza premere e cambiandoli molto spesso.
    Con tanta pazienza, poco alla volta, le lenti tornano perfette.
    Chiaramente non so se questo sia il metodo giusto, anche se mi sembra di averlo letto proprio in qualche post qui sul forum

    Ciao
    Diego

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sull'anello esterno c'e' scritto "color corrected infatti". Grazie dei consigli, da come sono ridotto esternamente mi sono reso conto che sono piuttosto delicate, per fortuna non sono nuovo nella pulizia di obiettivi!!

    ma le migliori lenti attuali sono sempre ibride?

    Ciao
    A

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Quelle crepette che vedi si chiamano (per gli addetti) crazing:
    Le lenti sono senz'altro in materiale acrilico ed il crazing è
    dovuto all'utilizzo di alcool per la pulizia.
    MAI utilizzare alcool per pulire lenti in plastica (acriliche)!!!
    Alla lunga si potrebbero avere vere e proprie crepe,questo se la
    lente è sottoposta a stress meccanico o termico.
    Mauro

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Possibilissimo.

    Ma il crazing è interno pero'... Possibile? Non credo che nessuno le abbia mai smontate per pulirle!

    Ciao
    A

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Tony359 ha scritto:
    Possibilissimo.

    Ma il crazing è interno pero'... Possibile? Non credo che nessuno le abbia mai smontate per pulirle!

    Ciao
    A
    Trattandosi di microfessurazioni,è difficile stabilire ad occhio
    se il punto di inizio è sulla faccia interna od esterna,ma credimi
    nel 99% dei casi per non dire 100% la causa del crazing è un attacco
    chimico su un materiale tensionato (lo stesso fenomeno lo puoi
    osservare sui fanalini posteriori delle auto quando appunto vengono
    puliti con agenti aggressivi,molto spesso alcool).
    Il tensionamento del materiale è implicito nel processo produttivo:
    stampaggio ad iniezione (lenti,fanalini) o lavorazioni meccaniche
    (taglio - fresatura).
    Mauro

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Se guardi la lente di profilo è evidente che il fenomeno parte dall'interno.

    Boh, comunque secondo voi quanto influisce? sono le lenti esterne.

    ciao!
    A

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    secondo me,e qui non parlo da tecnico
    poco o niente
    Mauro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •