... non dei porcini!

Sto procedendo con lo sfungamento del mio 1031. Ho sfungato il blu che era messo malissimo e anche il verde che apparentemente non presentava problemi ma visto che spesso anche se il glicole sembrava sano poi dentro cristallizava ho voluto farlo lo stesso, anche per cambiare il glicole visto che con tutta probabilita' lo rimetto trasparente a tutti e tre. Il verde pero' non aveva alcun problema...

Ora, sulle cause e sulle conseguenze. Ho notato sui tubi del blu e del rosso (affetti da evidenti funghi) che la concentrazione di "funghi" era intorno alle viti. In particolare l'ago della siringa non entrava proprio in quanto il buco stesso della vite era tappato e la "striatura" di fungo partiva in entrambi i casi dalle viti.
Guarda caso il verde, non fungato, non aveva alcun problema ne' sulle viti ne' in alcun posto.

E dal momento che i funghi sono venuti via in un attimo usando una soluzione acida mi sa proprio che lo chassis o meglio le viti contribuiscono in maniera decisiva alla formazione dei nostri amici funghi. Oppure potrebbe essere il fatto che lo chassis di alluminio in corrispondenza delle viti e' leggermente scoperto (la filettatura delle viti) e piano piano si corrode...

Che faccio? Io pensavo di trattare con un fondo per alluminio la parte rovinata delle viti, in particolare una che era talmente corrosa da essersi staccato un pezzetto di alluminio (ho postato le foto) ma mi viene da pensare che questo non sia sufficiente. Inoltre il VPR stara' a soffitto e le viti sono perennemente immerse nel glicole. Ma se rimonto i tubi con le viti verso la base in modo che quando sara' a soffitto si ritrova la bolla d'aria sulle viti? Mi basterebbe tenere conto che con l'impostazione a soffitto il VPR va a pavimento e viceversa. E' fattibile secondo voi? E cosa ne pensate?

Riguardo al glicole giusto, glicole sbagliato, in effetti mi preoccupa il verde che ha un liquido colorato di blu... Quello certamente influira' non poco sulla colorimetria. Sul blu il liquido e' trasparente e sul rosso è rosso ma non cosi' intenso e comunque dello stesso colore della luce del tubo! Quel liquido blu rende piu' "giallastro" il verde proveniente dal tubo. In effetti non sono convintissimo che in quel caso il liquido trasparente sia appropriato.

Sul fatto del glicole adatto e/o modificato che ne pensate? Non vorrei ritrovarmi a spendere mezzi patrimoni (il glicole trasparente l'ho trovato a 10 euro per 1/2 litro!!) per un glicole normalissimo colorato chissa' come. Prima di rimepire nuovamente le intercapedini devo verificare l'acidita' dei due glicoli (quelli originali e quello nuovo) e poi prendere una decisione.

Comunque non oso pensare al risultato finale, sara' come pulirsi gli occhiali dopo che sono caduti nel fango... Dal blu e dal rosso ho tolto davvero tanto tanto sporco...

Ma c'e' qualcuno qui che ha mai provato a "sfungare" e che puo' condividere i risultati?

Ciao!!

Antonio