|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Sony G70: si può fare di più ?
-
10-07-2006, 11:16 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 46
Sony G70: si può fare di più ?
Salve a tutti,
Qualche mese fa ho acquistato un Sony G70 che sembra in ottime condizioni. Dopo l'installazione a soffitto ho provato ad effettuare una taratura da solo, ma dopo qualche giorno ho desistito non sapendo esattamente fino a che livello qualitativo potevo sperare di arrivare. In particolare, riscontravo una difficoltà nella perfetta messa a fuoco ottico+magnetico, il pattern "EM" risultava si' a fuoco, ma sembre leggermente debordante, specialmente ai lati dello schermo, specialmente con valori di luminosità/contrasto elevati.
Ho quindi chiamato un esperto per le regolazioni del caso (uso un HTPC con TheaterTek 2.3 + ffdshow).
La sua prima diagnosi è stata che il tubo R aveva circa 8000 h di vita, mentre il G e B erano VDC con 2000 ore. Lieve segno di usura a 16/9, quindi non preoccupante.
Abbiamo preparato un banco a 1280x720x50Hz, e, sebbene la sua dimestichezza con l'oggetto gli abbia permesso di regolare geometria e fuoco al meglio possibile, ha notato anche lui che il fascio non era perfettamente definito, tanto che mi ha sconsigliato di preparare un banco a 1080.
Con la risoluzione di 1280x720 il desktop di windows si vede abbastanza bene, nel senso che le scritte si leggono, ma permane questa leggera sensazione di sfocatura. La visione di films (pur bellissima per colori e sensazione "cinematografrica") mi da la sensazione di un velo davanti allo schermo, e procura un affaticamento dopo poche ore.
il mio serviceman mi dice che il suo G70 (tubi nuovi) ha immagini di tutt'altro livello, e quindi attribuisce questa non perfetta resa del fuoco (oltre ad una luminosità inferiore al suo prj) ai tubi rigenerati, per cui stavo quasi convincendomi ad investire in un set di tubi nuovi.
D'altronde Curt Palme sostiene di non aver avuto mai problemi di focus con i tubi rigenerati.
La cosa strana è che la non perfetta messa a fuoco si presenta anche sul tubo del rosso, che dovrebbe essere originale. Lo stesso Curt sconsiglia di toccare l'elettronica, che, da ingegnere, avevo ipotizzato potesse essere diventata rumorosa nei circuiti di pilotaggio, rendendo confuso il fascio.
Sono quindi a metà del guado, con una macchina che, ne sono sicuro, può dare molto di più ma privo dell'esperienza necessarie per una diagnosi risolutiva.
avete qualche consiglio da darmi ?
Paolo