Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    57

    Distanza installazione schermo per BARCO cine 7


    Ho recentemente cambiato lo schermo da un 120 pollici ad un 130 pollici e così devo riposizionare il proiettore rispetto allo schermo.
    Nella prima installazione avevo calcolato la distanza utilizzando il programma BARCO Lens, ma avendo seguito qualche tempo fa alcune discussioni in cui veniva consigliata una distanza inferiore da quella calcolata col programma ed avendo ricevuto la stessa indicazione dal responsabile dello stand BARCO incontrato al Top Audio e Video di Milano.
    Avrei pensato anche per evitare di spostare i fori al soffitto di seguire questa indicazione, ma non ho una idea precisa di quanto dovrei ridurre la distanza rispetto a quella calcolata con il programma.
    Vi sarei grato se poteste aiutarmi al riguardo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    beh, la risposta è semplice ma forse non ti aiuta molto: devi fare in modo di utilizzare la maggior parte del raster a disposizione.
    In pratica prova non cambiare distanza ed allarga l'immagine fino a riempire lo schermo. L'occupazione ottimale del raster la ottieni quando guardando nelle lenti (abbassa il contrasto o ti accechi... ) l'immagine sta a circa 7-10 mm dal bordo del tubo.
    La cosa migliore è utilizzare un film, perchè anche se il raster sfora i bordi del tubo, l'immagine è di solito un po' più piccola. In questo caso usa il blanking per tagliare la parte eccedente (del raster).

    Probabilmente se hai seguito esattamente il Barco Lens nella prima installazione non avrai bisogno di spostare il VPR per incrementare l'immagine di 10 pollici.

    Ovviamente se non riesci a riempire lo schermo mantenendo il margine dal bordo del tubo devi allontanare un po' il VPR.

    Spero die essere stato chiaro...

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    57
    Ti ringrazio per la risposta, farò presto la prova perchè non avendoci mai guardato dentro, non sono sicuro di saper riconoscere il bordo del tubo.
    Mi hai però rinnovato l'interrogativo che mi ero posto quando anche il signore posto dalla stessa Barco allo stand del Top Audio e Video mi aveva consigliato di avvicinare il proiettore allo schermo.
    Come mai seguendo il programma Lens della Barco non si ottiene di sfruttare appieno la parte attiva del tubo?
    Secondo logica, con il tuo suggerimento dovrei sfruttare meglio di come faccia ora il potenziale del videoproiettore, non vorrei però che magari per qualche ragione che mi sfugge i tubi si usurassero di più, ti sei già posto questo problema?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    16
    Quardando nel tubo con il contrasto molto abbassato vedrai subito il bordo.Non ti preoccupare non c'è nessuna controindicazione ad allargare il raster a patto che mantieni una distanza minima di 7-10mm dal bordo
    perche se cosi non fosse il tubo si riscalderebbe in maniera non consona
    rischiando addirittura di scoppiare.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da zane
    se cosi non fosse il tubo si riscalderebbe in maniera non consona rischiando addirittura di scoppiare.
    Allargando il raster oltre il limite massimo si corre il rischio di mandare il flusso di elettroni direttamene sulla superficie esterna del tubo (e non, correttamente, sui fosfori), creando una sorta di corto circuito che potrebbe danneggiare il tubo stesso e bruciartelo, ma di un'esplosione non credo si possa parlare...

    Non creiamo allarmismi ingiustificati, si tratta pur sempre di un tritubo, non di un reattore nucleare con il nocciolo vicino al punto di fusione...

    Un saluto. Leo!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    16
    Non scoppia...sei sicuro ??? Si ai ragione ho fatto un giro su internet e non ho trovato un solo tubo scoppiato,deve essere l'ora tarda che mette un po' di fatalismo.Mi scuso per aver esagerato un po' quindi niente allarmismi ne abbiamo gia' troppi con l'aviaria e la mucca pazza

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    57
    Ho provato ad allargare l'immagine coprendo l'intera superficie dello schermo, successivamente ho guardato dentro i tubi ed ho notato che la superficie che credo essere quella utile sembra leggermente satinata ed ha però una forma geometrica non circolare e neanche quadrata ma è un parallelogramma con la base più piccola verso il basso e gli spigoli arrotondati.
    Il problema è che nella parte del tubo l'immagine non è racchiusa all'interno di quella superficie mentre nella parte alta si
    Siccome mi sembra strano che la forma della superficie interna del tubo è così irregolare vorrei sapere se risulta anche a Voi o se sbaglio io nell'individuarla.
    Grazie ancora e ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364

    Vediamo di fare un po' di chiarezza:

    abbassa il contrasto ed alza la luminosità.
    guarda nelle lenti e vedrai un parallelogramma (come hai già visto) che rappresenta il raster vero e proprio.
    Proiettando un'immagine vedrai che questa è contenuta nel parallelogramma.
    Ti devi accertare che i bordi del raster siano inscritti nella superficie dei fosfori, ovvero nella parte visibile del tubo (che si presenta quadrato con i bordi arrotondati ed una cornice completamente nera).
    La cosa importante è che l'immagine sia ad un massimo di 7-10 mm dal bordo del tubo. Se il raster dovesse fuoriuscire un po', devi usare i controlli di blanking dal menu del vpr per oscurare la parte eccedente il bordo dell'immagine.

    Il motivo per cui il lens sta "largo" è probabilmente per essere conservativo con ogni tipo di installazione, inclinando il vpr l'immagine tende a diventare più trapeziodale diminuendo la possibilità di sfruttare il raster...

    Cosa succede se sbagli? nell'immediato nulla (niente esplosioni), ma un tubo in corto ha generalmente vita breve, usura accentuata ed assorbe più corrente, il che potrebbe portare in protezione il VPR (che ha diversi sistemi di salvaguardia dei tubi tra cui un controllo di corrente massima).
    Le uniche esplosioni, per quanto ne so, sono dovute ad un non corretto rabbocco del glicole del tubo che, scaldando molto perchè in corto, con poca aria per far espandere il glicole, spacca il vetro anteriore.

    In definitiva:

    1- accertati che l'immagine abbia la giusta distanza dal bordo del tubo
    2- agisci con i controlli del blanking fino a far sparire la prima linea dell'immagine e poi torna indietro di un passo. questo per ogni lato dell'immagine
    3- Controlla per sicurezza che il tutto sia correttamente inscritto nel tubo
    4- Goditi le immagini!!

    ciao
    Giancarlo

    P.S. Ricorda che la dimensione immagine/Raster varia con il variare della frequenza di scansione, per cui se fai vari banchi a diverse risoluzioni, controlla che vada bene per tutti. Generalmente aumentando la frequenza l'immagine si restringe..
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •