Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Taratura widescreen

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Non confondere quello che ho detto nell'altro post. Nell'altra discussione facevo riferimento al miglioramento dovuto alla diminuzione del pixel-clock passando da 576p a 480p sempre in anamorfico.
    Preciso che il mio vpr, non avendo più banchi a disposizione, è tarato per ottenere il meglio di sè con i film 1,85:1 o 2,35:1 rigorosamente in anamorfico.
    Quello che ho descritto sopra è solo una prova che ho fatto per vedere che differenza ci poteva essere tra una taratura su schermo 4:3 proiettando il letterbox e una taratura 16:9 (con la deflessione schiacciata) in anamorfico.
    Posso quindi confermare, che andando attualmente a 480p la soluzione anamorfica è quella che mi da i risultati migliori.
    Ovviamente questo discorso è valido per i proiettori come il mio che non possono andare oltre la 480p. Resta inteso che con proiettori diversi e risoluzioni superiori il discorso potrebbe essere diverso.
    Comunque sia io penso che in generale sia meglio tenersi bassi con la risoluzione e sfruttare l'anamorfico che piuttosto utilizzare risoluzioni elevate e poi letterboxare.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Originariamente inviato da Sergicchio
    Non confondere quello che ho detto nell'altro post. Nell'altra discussione facevo riferimento al miglioramento dovuto alla diminuzione del pixel-clock passando da 576p a 480p sempre in anamorfico.
    Scusami, ma l'equivoco è nato dal fatto che nell'altro thread hai scritto che per risparmiare banda sei passato a 720x480 anamorfico invece che 720x576 letterboxato, e non anch'esso anamorfico. Era questo che volevo capire, se si trattava di confronto fra i due formati o solo sulle risoluzioni.

    Tanto per essere chiari, ed evitare equivoci, il confronto dovrebbe essere fra 720x480 anamorfico e 720x640 letterbox. Sei d'accordo?


    Ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •