Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Tubi Widescreen

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Tubi Widescreen


    In questi ultimi tempi si sta affermando sempre più il concetto di cinema tra le mura domestiche.
    Più passerà il tempo e più aumenteranno i proiettori nelle nostre case.
    Siccome si sta affermando il formato widescreen sui televisori e sui proiettori digitali, mi sono chiesto se qualche produttore di crt si sia mai preoccupato di intraprendere la realizzazione di un tritubo con tubi widescreen.
    Infatti, nella maggior parte dei casi i nostri proiettori hanno la taratura in formato wide.
    Questa taratura, per chi la sceglie permette di fruire del formato anamorfico, ma comunque costringe l'apparecchio a funzionare in modo innaturale.
    Compatibilmente a quelli che sono i vincoli costruttivi, sarebbe interessante che qualche grande produttore di crt immattesse nella propria linea di produzione un apparecchio con tubi wide.
    Del resto anche i televisori, prima di ottenere un'immagine accettabile in formato wide hanno subito evoluzione.
    Se qualcuno ha qualche notizia in merito farebbe cosa gradita a riportarla. Grazie.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    l'ex Seleco e odierna Sim2 mi sembra avesse prodotto un tritubo per l'HD Europea (poi chiaramente naufragata) con tubi in formato 16/9

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    ...si e devo dirvi che c'era o c'è anche un amico del forum che lo ha e che ho conosciuto all'ultimo Top, se non sbaglio, ma non mi ricordo il nome

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    240

    Confermo...

    Originariamente inviato da Michele Spinolo
    l'ex Seleco e odierna Sim2 mi sembra avesse prodotto un tritubo per l'HD Europea (poi chiaramente naufragata) con tubi in formato 16/9
    Si Michele,
    Ti confermo che Sim ha un prototipo di CRT 16:9 mai andato in produzione.
    Ciao
    Vincenzo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714

    Si Michele,
    Ti confermo che Sim ha un prototipo di CRT 16:9 mai andato in produzione



    ....allora ho proprio detto una cazzata

    Sorry


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •