Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    barco data 600 75 ohm on/off


    sono ancora un neofita....
    mi dite per piacere a cosa serve il selettore 75 ohm on/off posto sotto gli ingressi bnc ?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    se

    se qualcuno riuscisse a dirmelo, vedo che cambia la luminosità ma non so cosa comporta lasciarlo in un modo o nell'altro, non vorrei fare danni... ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Ciao,

    non ne sono sicurissimo, ma mi rifaccio ad una risposta che mi diede tempo fa l'espertissimo Sergicchio: dovrebbero essere i selettori per la chiusura a 75 Ohm degli ingressi video. servono principalmente per far "vedere" ad una sorgente (HTPC per esempio) il vpr come "monitor".

    Dovrebbero stare normalmente "chiusi", ovvero costituiscono il termine della catena video.

    Sinceramente non so esattamente a cosa possa servire averli aperti a meno di non collegare in cascata una serie di proiettori con dei connettori a T (come si faceva con le vecchie schede di rete a BNC).

    Per verificare che siano chiusi basta collegare un cavo coassiale e verificare con un tester che la resistenza fra conduttore e schermo sia circa 75 Ohm.

    Ciao

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    htpc

    è un vecchio ma ben funzionante barco data 600 (non so se esista anche un graphic 600 e che differenze ci siano, mi piacerebbe essere illuminato su questa cosa per cui se qualcuno mi sapesse dare la luce...), quindi il selettore per i 75 ohm dovrei impostarlo su "on" nel caso in cui volessi collegarci un pc?? ma con 600 dpi di risoluzione come si vedrà secondo te??
    io ho anche un vecchio sony vph1041q e il computer qui collegato fa davvero schifo (tranne qualche divx...)
    in genere per il pc uso un lcd della 3m ma che tengo però in un luogo diverso (lavoro) da dove ho il barco e non sarebbe male poterlo utilizzae anche per collegarci un pc....
    comunque grazie davvero per la risposta che mi hai dato. ciao

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Non dovrebbe esistere la versione "graphic" del 600.
    Le differenze fra "graphic" e "data" di solito stanno nella frequenza di scansione orizzontale e quindi nella massima risoluzione che il vpr riesce ad agganciare (più alta nei "graphic").

    Il tuo 600 ha dei vecchi SD-187 ed una frequenza di scansione orizzontale di 42Khz, per cui dovresti vedere abbastanza bene una cosa del tipo pal progressive 720x576@50Hz.

    La banda passante è il vero limite, con 30Mhz non puoi fare miracoli (per cui anche se teoricamente puoi spingerlo fino a 1024x768 io lo sconsiglierei).

    Impostando i selettori su ON e collegando il barco al pc dovrebbe essere rilevato come "monitor" dal pannello di controllo dello schermo, per cui attivabile come secondo schermo.

    Se i tubi sono in buono stato e la taratura è fatta bene l'immagine dovrebbe essere enormemente migliore del Sony 1041.

    Buon divertimento.

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    thanks


    grazie giancarlo per la tua risposta più che esauriente, mi sa che il corso che un pò tutti mi stanno facendo nel forum non avrà mai fine.....
    il problema è che uno dovrebbe avere un sacco di tempo libero da poter dedicare a questa passione ed io ne ho proprio poco ma quello che ho lo utilizzo tutto... ciao ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •