E facciamo una micro recensione di questo proiettore.

Iniziamo col dire che il prezzo Italiano si aggira sui 2.300 Euro mentre quello Americano sui 1500$. Considerando che il PLV-70 costa 5000$ in america e circa il doppio da noi penso che ci sia andata bene. la garanzia è di 3 anni con sostituzione temporanea on-site durante la riparione del Vs. proiettore.

Sul sito www.sanyo.de c'è un lens calculator per la grandezza dello schermo, che corrisponde +/- alla verità.

Lo Z1 arriva in un tipico pacco color marroncino chiaro. L'interno è praticamente diviso in due parti. La prima sollevabile è una seconda scatola contenente gli accessori, la seconda parte è lo Z1 stesso racchiuso in un guscio di polistirolo.

Aprendo la scatola della dotazione troviamo:
-una quantità infinita di manuali in tutte le lingue, compreso anche l'Italiano;
-un cavo di alimentazione con presa tedesca (tonda) e toroide;
-un cavo collegamento video composito;
-un telecomado;
-due batterie per il telecomando.
Devo dire che per gli accessori e la cavetteria in Sanyo non sono stati dei mostri di generosità, anzi direi che gli accessori per un prodotto che comunque costa 2.300 sono proprio insufficenti.

Aprendo il guscio si trova lo Z1 cun uno ulteriore velo di protezione. Diciamo che appena scartato e poggiato sul tavolo la mia mente ha subito cancellato l'impressione negativa dovuta agli scarsi accessori. Lo Z1 è un prodotto veramente bello che integra funzionalità design, compattezza, qualità, robbustezza nella costruzione e cura dei particolari. Sinceramente di tutti i VP che ci sono in commercio questo è sicuramente il + bello e curato e non ha di certo difficolta ad integrarsi in ogni tipo ambiente. Tanto per darvi un'idea quando lo ha visto la mia Lei mi ha detto con aria incredula: "Ma è bellissimo!!!" come se aspettandosi di vedere un brutto anatroccolo le fosse sbucato fuori un cigno.

Aprendo lo sportello frontale ci accorgiamo che c'è un apposita protezione per evitare che l'obbiettivo si rovini durante il trasporto. Sull'obiettivo abiamo le due regolazioni di Zoom e messa a fuoco. Quella dello Zoom ha una levetta apposita, mentre quella del fuoco si trova sulla ghiera. Accanto all'obiettivo troviamo due rotelle che ci permettono di utilizzare il lens shift. Una per i movimenti orizzontali una per quelli verticali.
E' possibile far shiftare l'immagine del 50% verticalmente e del 25% orizzontalmente. In prati è possibile tener il centro dell'obbiettivo in corrisponda dell'estremita superiore dello schermo ed in tutte le posizioni tra questa e l'estremità inferiore. metre il movimento laterale è + limitato.

Il pannello posteriore dello Z1 ha i seguenti interruttori e connettori:
-interruttoire I/O principale;
-inerruttore di reset;
-RGB HD15;
-component;
-svideo;
-composito;

Sulla parte superiore del proiettore troviamo i tasti di accensione, ed utilizzo + le spie di segnalazione.



Mi scuserete ma sono le 2:10 di notte. Posto questa prima parte e vado a dormire.

Seguirà seconda parte.