|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Linea orizzontale su Barco Cine 7
-
01-02-2005, 03:24 #16Rosario Giordano ha scritto:
Bene, allora speriamo che si faccia sentire e ci illumini
Intervengo perché me lo ha chiesto Rosario con una email privata.
Non lo avrei fatto perché Gaetano mi ha già fatto questa domanda in privato, e rispondere in pubblico con la stessa risposta mi sembrava una mancanza di rispetto nei suoi confronti.
Dato che il problema è anche di altri, riracconto brevemente la mia storia.
Il Cine 7 che avevo presentava questo difetto.
Diciamo che feci tanto presente la cosa alla Barco... che a suo tempo mi cambiarono il proiettore, anche per il problema della deriva della convergenza.
Dato che sono davvero un rompipalle e che anche il secondo Cine 7 faceva la stessa cosa, ricominciai a rirompere...
Per farmi stare zitto e dato che sono molto pazienti, alla Barco decisero di mandarmi una board della convergenza trimmerata a mano a Kuurne in accordo con le specifiche del manuale di servizio. "Stavolta la farà finita!".
Per essere certi che non rompessi più, fecero venire i due migliori tecnici che all'epoca facevano installazioni per la Barco per essere sicuri che non fossi io a fare ca...te nel montare la board e tarare il proiettore.
Mi ritirai con rispetto davanti all'operazione.
Finita la quale, uno dei due, con aria soddisfatta, mi dice: "Lo vedi, che ora la riga non c'è più?"
Lo so che sono un rompipalle, però ci vedo: mi avvicino allo schermo e gli indico una beffarda linea bianca chiaramente visibile alla metà esatta dello schermo:
"E questa che cos'è?"
Vedere due facce terrorizzate ed angosciate è stato tutt'uno... E dopo aver armeggiato un'altra mezz'ora, spostato i trimmer sulla board (sempre quella trimmerata a Kuurne) ed aver quasi bestemmiato (cosa che, da buon cattolico, non permisi nella mura domestiche), i due uscirono da casa mia.
Non li ho più rivisti.
Contattai l'allora capo della Divisione Home Theater, che alla fine (non so se per levarmisi dalla palle o perché ne fosse davvero convinto) mi disse più o meno:
"Andrea, potrei mandarti altre 20 board, ma una potrebbe funzionare ed altre 19 no. Dimmi tu che vuoi che facciamo... gulp... glom!"
Capita l'antifona, ringraziai e mi tenni così il Cine 7.
Che è un'ottima macchina che ho amato alla follia.
Ma che può presentare questo difetto.
Da quanto ho imparato, potete cercare di diminuirla con una taratura accurata (ma non credo sia il caso della macchina di Gaetano...), potete smanettare (a vostro rischio e pericolo!) con i potenziometri della scheda... ma se è destino, non penso riuscirete a farci nulla, se non perché... quanto siete seduti state molto comodi!
-
01-02-2005, 11:30 #17
Grazie, a nome di tutti.
Cercheremo di sopportare il detto:"La lingua batte dove il dente duole".
Per fortuna, nel mio caso la riga e' molto leggera e se il film non ha immagini chiarissime me la dimentico completamente. Se ai miei amici non dico niente non la notano (forse perche' i difetti della taratura sono piu'evidenti della suddetta riga).
Ciao, ancora grazie.
Rosario.
-
02-02-2005, 14:03 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Re: Linea orizzontale su Barco Cine 7
gaetanodel ha scritto:
Ho da poco acquistato un videoproiettore Barco Cine 7 nuovo e ne sono abbastanza soddisfatto, però l'immagine presenta un problema che con certe immagini è fastidioso.
Il problema consiste in una linea orizzontale posizionata a metà schermo e che lo divide praticamente in due parti uguali, la linea è sottile e di colore chiaro ed è visibile solo quando vengono proiettate immagini molto chiare.
Da prime informazioni mi è stato detto che è un problema diffuso su diversi apparecchi simili.
Vorrei sapere se qualche altro ha lo stesso problema e se lo ha risolto, o se comunque qualcuno può darmi un consiglio.
Saluti
Luca
-
03-02-2005, 12:18 #19
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Messina
- Messaggi
- 57
Ciao a tutti.
Ri-ringrazio Andrea, che invidio per il viaggio a Las Vegas (il prossimo anno spero di esserci anch'io), per le delucidazioni relative alla comune esperienza prima subita da lui ed ora da me e a quanto ho scoperto con l'apertura di questa pagina da molti altri.
L'ho aperta forse per sentirmi in qualche modo confortato dal solito detto "mal comune mezzo gaudio".
In effetti credo di avere le idee più chiare su come regolarmi e anche se non ho molto tempo a disposizione ho deciso di intraprendere la strada del rompimento di p...e, perchè non ritengo giusto che così tante macchine dello stesso tipo e che costano così tanto, possano soffrire di un simile problema senza che la casa produttrice abbia in questi anni fatto nulla per risolvere la cosa.
Credo che abbiano approfittato del fatto che molti di noi sono portati ad accontentarsi e subire.
Io certo potrei farlo perchè il problema è minimo ma penso che al momento di rivendere il proiettore non mi sentirei tranquillo perchè dato il carattere che ho mi sentirei in qualche modo di aver scaricato una fregatura a qualcun altro e non saprei farlo.
Ringrazio anche Luca per la disponibilità ma non ho un oscilloscopio e sinceramente non saprei neanche usarlo.
-
06-02-2005, 19:19 #20
Anche io all'inizio avevo questo problema. Infatti mi ero preoccupato molto. Ma ho risolto regolando la geometria dell'immagine con i vari controlli (centerline bow/skew, right & left keystone/bow/skew, seagull correction) ed ora è completamente assente! Sto usando il mio CINE 7 LT da più di un anno (quasi 2) senza mai aver toccato più la taratura
La potenza del lato oscuro dei tritubo è troppo forte....
Io devo... obbedire al mio CRT......
-
30-03-2005, 20:44 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
intruder ha scritto:
ai provato a fare una ricerca?
se non ricordo male il problema era gia stato sollevato.
buona fortuna!
-
11-02-2007, 19:00 #22
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Messina
- Messaggi
- 57
Mi sono imbattuto per caso in questa discussione da me aperta tanto tempo fa e mi sono accorto di aver dimenticato di riportare gli ultimi sviluppi della vicenda, cosa che invece mi ero ripromesso di fare una volta verificata la riuscita e la stabilità dell'intervento.
In effetti era ed è doveroso riportare l'esito della riparazione che è stata effettuata in garanzia grazie anche all'intervento del sig. Vincenzo Cefalù titolare del negozio Pick Up Hi-Fidelity di Palermo in cui ho acquistato il proiettore.
Le cose si sono svolte più o meno in questi termini: ho chiamato in Barco ed ho parlato dapprima con il responsabile tecnico e successivamente anche con l'Ing. Landolina, che credo sia il direttore del reparto tecnico, entrambi devo dire si sono dapprima dimostrati molto scettici sul fatto che il problema dipendesse dal proiettore e non da un difetto di installazione, ma essendo io convinto del contrario ho continuato a insistere sulla richiesta d'intervento, così nonostante fossi riluttante e avessi preferito un intevento a domicilio sono stato consigliato, per essere sicuro della riparazione, a smontare e spedire la macchina.
Dopo qualche mese, essendomi sentito con il responsabile tecnico di cui non ricordo il nome ma che ringrazio per la professionalità dimostrata, sono stato avvisato che era stata sostituita interamente la scheda e che il proiettore era stato messo in prova per verificare l'eliminazione del difetto e la stabilità della convergenza.
Avendolo successivamente ricevuto e rimontato devo dire a distanza di oltre un anno che il problema è stato assolutamente e definitivamente risolto e inoltre la convergenza una volta effettuata è stabile e non si sposta neanche a distanza di parecchi mesi.
Sono soddisfatto e contento di essere stato determinato nella risoluzione del problema e devo inoltre dire che la Barco e il suo personale si sono dimostrati all'altezza delle apparecchiature e del marchio.
Unico neo ancora irrisolto la taratura colorimetrica a suo tempo effettuata (non da me) con la necessaria attrezzatura e competenza è andata perduta insieme alla vecchia scheda e purtroppo la differenza si vede.
Provvederò in tal senso spero con la disponibilità della stessa persona che a suo tempo l'aveva messo a punto, ma avendo in programma un aggiornamento della sorgente e del processore video sto temporeggiando sopportando momentaneamente il sensibile calo di prestazioni.
Per quanto sopra, posso sicuramente consigliare a tutti coloro che avessero lo stesso problema a suo tempo sofferto dal mio proiettore, a rivolgersi al centro assistenza Barco che credo sia ben in grado di risolvere anche altri problemi.
-
12-02-2007, 08:44 #23
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 48
Ho avuto anch'io lo stesso problema con un marquee 8500 (vedi tread luciogal nuvo possessore 8000/8500).
Si tratta fondamentalmente di un problema di geometria, nel senso che più ti allontani dai valori di default, maggiormente si avverte il problema.
Una volta capito questo - io in particolare ero lontano dal 50 di livello di default per quanto riguardava il puntaspilli superiore - la soluizione è stata relativamente semplice:
1) ho portato vicino a 50 il puntaspilli superiore (fino a quando la linea non è completamente sparita);
2) ho corretto la geometria dell'immagine andando a toccare nel menù di servizio la convergenza del verde.
-
12-02-2007, 13:24 #24
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Messina
- Messaggi
- 57
Quanto hai detto è simile a quanto sostenuto dagli stessi tecnici Barco in prima istanza, ma non si è dimostrato essere il mio caso perchè io ero molto vicino ai valori standard.
Era invece un problema di cattivo funzionamento, infatti il problema era presente anche nel laboratorio del centro assistenza e invece, sostituita la scheda, nella seconda installazione a casa, pur non modificando la geometria d'installazione, il problema è sparito.
-
17-02-2007, 17:57 #25
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da luciogal
numero di regolazioni piu' basso possibile per raggiungere la geometria
giusta, insomma stressare il meno possibile la fase del crt ...
-
18-02-2007, 23:30 #26
Originariamente scritto da luciogal
il Cine 7 ed il Marquee sono piuttosto diversi, sia come elettronica che come software.
Probabilmente tu sei stato fortunato, ma quanto dici non può prescindere dalll'installazione meccanica, dalle dimensioni del raster e dall'intero procedimento di geometria.
Se uno di questi parametri è bloccato, diventa parecchio difficile riuscire a sistemare il resto. Ti posso assicurare che anni fa, per il mio Cine 7, impazzirono parecchie persone, e, come nel caso di Gaetano, si trattava di una board. Io fui meno fortunato, ed alla fine il difetto rimase, anche se minimizzato.
Ti potrei portare ad esempio, oltre a quello di Gaetano, un altro Cine 7 siciliano, dove c'era da scegliere tra una geometria corretta e la riga al centro... ed altri esempi ancora di Cine 7!
Ti potrei raccontare del Cine 8 che aveva la stessa Barco a Kuurne, nella sala demo, che aveva dei valori di geometria MOLTO lontani dal 50, e non credo che in Barco non siano capaci di sistemare un CRT.
Ti potrei raccontare di un altro Cine 7 al quale dovetti per forza sistemare il gain del blu a 90, anche se avevo il terrore a farlo: se un tubo esce così di fabbrica, non c'è altra soluzione, e stai tranquillo che non si rovina (sta ancora funzionando, per quanto ne so).
Purtroppo questo problema, così come l'intero processo di taratura di un CRT, ha necessità di una soluzione caso per caso, e di cercare di volta in volta la soluzione migliore.
Meno male per ambedue che il problema è risolto!
-
21-03-2007, 22:47 #27
Io con questo problema della riga che attraverza la mezzeria,ci convivo da quando ho l'808,e ora che ho sostituito i tubi e rifatto tutto da capo la riga c'è sempre,anzi si vede ancor di più.
prima si fermava circa a metà schermo ora lo attraverza per tutta la larghezza.
comunque se devo scegliere tra una geometria scorretta,e la riga,preferisco la riga.
-
22-03-2007, 01:38 #28
mi aggiungo alla lista dei tritubisti rigati
(non è un sorriso, è la paresi dovuta al fatto che il problema è quasi irrisolvibile)
con il mio cine 6 per evitare la riga centrale devo mantenere dei valori di geometria vicini al 50, in pratica mi ritrovo una griglia leggermente sballata in alto a destra (piu alta di circa 1 cm della sx), la parte bassa invece sembra geometricamente corretta;
il mio occhio, poco esigente, non si accorge minimamente del centimetro di troppo (e delle relative conseguenze), mentre la finissima riga centrale (visibile solo in determinate condizioni) mi rovina totalmente la visione di un film......Ultima modifica di Bryan_Pedemonte; 22-03-2007 alle 01:42