|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Schermi di proiezione
-
27-11-2002, 11:44 #1
Schermi di proiezione
Vorrei dei chiarimenti e delle conferme sugli schermi di proiezione.
Si parla di schermi bordati neri , ma scusatemi in base al formato del dvd , che puo' variare da 1,77:1 fino a 2.35:1 o piu', che senso ha avere i bordi neri. Se questi vanno bene per un formato 16/9 pieno non andranno per un formato 2.35:1.
Per non parlare poi dei dvd in formato 4/3 o ti accontenti dell'altezza massima dello schermo oppure niente.
Forse sto' dicendo castronerie, aspetto risposte.
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
27-11-2002, 12:01 #2
Re: Schermi di proiezione
Originariamente inviato da peppemar
Vorrei dei chiarimenti e delle conferme sugli schermi di proiezione.
Si parla di schermi bordati neri , ma scusatemi in base al formato del dvd , che puo' variare da 1,77:1 fino a 2.35:1 o piu', che senso ha avere i bordi neri. Se questi vanno bene per un formato 16/9 pieno non andranno per un formato 2.35:1.
Per non parlare poi dei dvd in formato 4/3 o ti accontenti dell'altezza massima dello schermo oppure niente.
Forse sto' dicendo castronerie, aspetto risposte.
Peppe
Non sto qui a raccontarti i benefici del mascheramento, sul quale probabilmente sei già informato, che ritengo maggiormente necessario per proiettori con tecnologia dlp e lcd a causa della luce spuria presente all'esterno della matrice di proiezione.
Ti allego una immagine che spiega il discorso meglio di tante parole; il proprietario della sala si è autocostruito un sistemino per il mascheramento verticale dello schermo e questi sono i risultati:
-
27-11-2002, 13:31 #3
mentre apsetto di raccimolare i soldi per un vpr anche io stò pensando ad una possibile soluzione per lo schermo e relativa bordatura.
Lo schermo sarà autocostruito e come dimensioni di massima (poi dipenderà dal proiettore ovviamente) pensavo ad un 100" 16:9 (220x124 cm circa).
Se no ho capito male alcuni player, tipo il Theater Tek, permetton odi spostare via software l'immagine in alto/basso lasciando un'unico bordo nero sopra o sotto l'immagine.
In questo modo sarebbe sufficiente avere 3 cornici fisse (dx,sopra e sx ad esempio) e studiare una soluzione "mobile" per la cornice inferiore (personalmente stò studiando qualcosa per lasciare fisse le cornici dx,sx ed inferiore - in modo da avere sempre l'immagine alla stessa base - e spostare la sola cornice superiore in base al rapporto dell'immagine 1,33:1 - 1,77:1 - 1,85:1 e 2,35:1
La fantasia ed il tempo non mi mancano... se qualcuno vuole favorire la pecunia non mi offendoSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
27-11-2002, 14:28 #4
Premettendo che parlando di home cinema neanche prendo in consideazione il formato 4:3, Il probblema della schermatura a mio avviso può risolversi in questo modo:
-Utilizzo categorico di uno schermo (materiale che si preferisce) 16/9 con bordi neri fissi sotto, dx, sx e bordo a tendina calante da sopra.
-Pilotare il proiettore tramite HTPC e Zoomplayer od altri che permettono di far schiftare l'immagine tutta giu eliminando così le due fasce che si creano (come nell'esempio di BOBTRAP) e trasformandole in un unica fascia alta e compesare il bordo nero mancante calando la tendina (come è già stato detto alcuni vp hanno già questa funzione integrata).
-Nel caso di proiettori LCD o DLP con matrice 4:3, schermare alcuni cm dopo l'obbiettivo la luce eccedente il formato 16/9 (sopra e sotto) con "micro tendine" rigorosamente nere(questa è una chicca da intenditori, va bene anzi meglio del materiale rigido)
Ciao
-
27-11-2002, 15:00 #5Originariamente inviato da lorenzo419
Premettendo che parlando di home cinema neanche prendo in consideazione il formato 4:3
Molto buona invece l'idea della mascherina 16:9 da posizionare davanti all'obbiettivo e magari se ne potrebbero far 3 intercambiabili in modo da potr gestire il sedici noni, l'1,85:1 ed il 2,35:1 (ma utilizzabile solo con proiettori monotubo all'atto pratico mentre io sono sempre alla ricerca di un tritubo usato)
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
27-11-2002, 15:43 #6
Non sono esperto di CRT, ma credo che tu possa programmare il VP in modo da proiettare il 4:3 all'interno dello schermo 16/9 lasciando a dx e sx due bande che se proprio vuoi eliminare metti due tende nere che scorrono ai lati. Poi dovresti poter cambiare settaggio con un pulsante e tornare a proiettare a pieno schermo. Inoltre non credo che la micro schermatura dopo l'obbiettivo serva con i CRT, ma solo con DLP e LCD, e questo indipendentemente dal fatto che ci siano 3 od 1 obbiettivo. Inoltre non ti consiglierei una micro schermatura intercambiabile, ma se proprio la si vuole fare per benino consiglierei un sistema regolabile a micromovimenti, composto da 4 piastre nere che scorrono con precisione, rispettivamente verso il basso, l'alto, dx e sx, in modo da creare al centro una finestra modellabile e perfettamente regolabile.
-
27-11-2002, 15:51 #7Originariamente inviato da Guren
io ho molti dvd in 4:3 e se prendo un proiettore mi spiacerebbe non poterli vedere sullo schermo
Molto buona invece l'idea della mascherina 16:9 da posizionare davanti all'obbiettivo e magari se ne potrebbero far 3 intercambiabili in modo da potr gestire il sedici noni, l'1,85:1 ed il 2,35:1 (ma utilizzabile solo con proiettori monotubo all'atto pratico mentre io sono sempre alla ricerca di un tritubo usato)
-
27-11-2002, 15:59 #8
il filtro nd2
fa già un ottimo lavoro, le bande che accompagnano l'immagine disturbano solo fintantochè vuoi notarle e non sei ancora preso dal film.
Personalmente non mi sento portato, per vedere un film, ad andare oltre l'accensione del lettore, dell'ampli e del proiettore.
Forse disponendo di una sala ad hoc ( in una prossima vita)
per adesso , in questa : Chi si accontenta... Gode!
CIAO....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
27-11-2002, 17:34 #9Originariamente inviato da BobTrap
La mascherina da mettere davanti al proiettore non credo sia una buona idea in quanto, proiettata, dovrebbe essere "sfocata" (non ho trovato un termine migliore)
E' vero non lo sono e paiono "sfocati", ma in realtà devi considerarla come una soluzione per chi proietta con matrici 4:3 su schermi 16/9 con mascheratura nera, e devi calcolare che la "sfocatura" la si può far coincidere con la fascia nera della schermatura dello schermo e quindi renderla invisibile.
Tutto questo non incide sul fuoco e sulla qualità dell'immagine purchè la mascherina sia fatta di un materiale nero opaco.
Comunque quello della mascheratura dell'obbiettivo è un plus che si può utilizzare anche per ridurre la luce spuria nell'ambiente. Infatti certi VP, sopratutto i DLP e LCD ne inviano molta, e tutti sappiamo che meno ce ne è e meglio è. Per ovviare a questo probblema ci si può costruire un paraluce su misura da applicare all'obbiettivo. Per chi è alla ricerca di soluzioni già fatte di qualità, basta andare in un negozio/grossista di fotografia professionale, prendere le misure del diametro dell'obbiettivo, spiegare il probblema e vedere che soluzione si può adottare sia per il paraluce che per la microschermatura. So per certo che la SINAR produce un paraluce a micromovimenti composto da 4 tendine che fanno esattamente quello che serve, ma so anche che tutto ciò che è SINAR costa una tombola.