|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: MPEG4 vs. MPEG2
-
17-11-2002, 12:49 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
MPEG4 vs. MPEG2
Sono rimasto impressionato dalla qualità del codec Mpeg4, in particolare mi riferisco al trailer di SKArR, del nostro amico shylock.
Considerando che, probabilmente, i mezzi tecnici a loro disposizione (telecamere, ecc) non devono essere di primissimo livello i risultati che si ottengono sono stupefacenti.
Ci sono si un po' di solarizzazioni, ma certe inquadrature (viso del ragazzo in primo piano) sono davvero sorprendenti, considerando poi il bitrate, che anche nella versione a qualità migliore, non è stratosferico.
Sarebbe interessante un confronto fra una codifica MPEG2 e MPEG4 da una sorgente HD (vero Lino e LucaV?) con bitrate simili.
Voi cosa pensate a riguardo di MPEG4?
-
18-11-2002, 09:28 #2
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
MPEG-4
Quello che ti posso dire, avendo fatto, tempo fa, la tesi di laurea proprio sulla codifica video MPEG-4, è che lo schema di codifica è sostanzialmente identico a quello MPEG-2 (trasformata coseno discreta DCT dei blocchi 8x8 + motocompensazione dei macroblocchi 16x16), sono state introdotte solo piccole ottimizzazioni che rendono MPEG-4 preferibile a bassi bitrate (64-384kbit/s), ma per quanto riguarda le performance a bitrate più elevati, non dovrebbero esserci miglioramenti significativi.
La principale innovazione della codifica MPEG-4 è la possibilità di codificare oggetti video di forma arbitraria (quindi non solo filmati inscritti in finestre rettangolari) in stream indipendenti che, riassemblati al lato decoder, ricostruiscono la scena originale.
Caratteristica molto utile per realizzare audiovisivi interattivi, videogames, etc. ma non molto importante per i nostri scopi, no?
Inoltre la capacità di codifica scalabile in risoluzione di MPEG-4 (sia spazialmente che temporalmente) permette, per esempio, di trasmettere un primo flusso a bassa risoluzione (e/o bassa frequenza di quadro) e di trasmettere separatamente, in altri flussi, l'espansione del primo flusso per ricevitori capaci di prestazioni più elevate, perchè più potenti o magari perchè dotati di un collegamento a bitrate più elevato.
Quest'ultima caratteristica, insieme a nuove funzionalità di mascheramento e recupero degli errori (per esempio il flusso può essere letto e decodificato sia in un verso che in quello opposto, per isolare i singoli blocchi errati senza perdere interi quadri, come avviene con MPEG-2: mai visto una partita sul satellite durante un temporale??!!) , rende MPEG-4 il candidato ideale come sistema di codifica video per i terminali radiomobili di terza generazione (UMTS), caratterizzati da un canale di trasmissione non proprio ideale...
In conclusione per quanto riguarda la codifica di materiale HDTV, lo ripeto, non credo che l'utilizzo di MPEG-4 potrebbe dare grossi plus.
ciao
Stefano