Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    In merito alla comparativa della Vutec...


    ...Forse non mi sono spiegato bene...

    Max Connery ha scritto:
    Per quanto riguarda il vutec gain 6 (che poi mi piacerebbe vedere se è vero) è si più brillante ma sono capaci tutti di fare le prove con un pezzetto così piccolo. La prova vera con il guadagno alto si fa su uno schermo di grande dimensione. Li si vedrà se vi sarà l' effetto spot o no. Se non vi fosse e francamente ne dubito allora questo sarebbe eccellente.

    Si trattava di un singolo schermo 16:9 di 3 metri di base (al minimo 250 cm., non ricordo a perfezione), diviso in tre fasce verticali da 1 metro l'una, su cui veniva proiettato un film.
    Ora, io non sono di sicuro un esperto, ma se ci fosse stato l'effetto spot Andrea Manuti se ne sarebbe di sicuro accorto, non credi??!? Se poi non fosse un guadagno 6.0, non so che dirti (è quanto dichiaravano allo stand).

    Max Connery ha scritto:
    Comunque questi schermi ad alto guadagno ci sono sempre stati non è una novità dell' ultima ora.
    Mai sostenuto... Solo che mi hanno sorpreso proprio perchè risultavano più convincenti di uno schermo a guadagno "tradizionale", mentre fino a quel momento anch'io avrei detto che oltre 1.2 il guadagno generasse problemi durante la visione.

    Un saluto. Leo!

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82

    Re: In merito alla comparativa della Vutec...

    YGPMOLE ha scritto:
    ...Forse non mi sono spiegato bene...

    Si trattava di un singolo schermo 16:9 di 3 metri di base (al minimo 250 cm., non ricordo a perfezione), diviso in tre fasce verticali da 1 metro l'una, su cui veniva proiettato un film.
    Ora, io non sono di sicuro un esperto, ma se ci fosse stato l'effetto spot Andrea Manuti se ne sarebbe di sicuro accorto, non credi??!? Se poi non fosse un guadagno 6.0, non so che dirti (è quanto dichiaravano allo stand).
    Leo!
    Ma se veramente fosse così buono come mai i produttori non mettono in in pista solamente schermi con gain molto alto. Così tutta l' industria elettronica si adeguerebbe e farebbe per esempio proiettori con lampade meno potenti con tutti i vantaggi che ne conseguono. Pur non avendo visto questo schermo tendo a sposare la tesi di Max Connery che ci dev' essere il rovescio della medaglia.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    il rovescio della medaglia e' che lo schermo in questione , il silverstar, e' rigido, quindi solo per applicazioni fisse, e poi te lo immagini il trasporto di uno schermo da 120" ?
    Io ne chiesi uno, dopo la breve recensione "personale" di Manuti e Aghemo, ma la cifra era un vero e proprio sproposito.
    Io piu' che altro, soprattutto per quel riguarda gli schermi elettrici, baderei ad acquistarne uno da un'azienda solida, una che possa fornirmi un eventuale ricambio tra qualche anno, se qualcosa va storto.
    E devo dire che Stewart mi sembra abbastanza solida
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    il rovescio della medaglia e' che lo schermo in questione , il silverstar, e' rigido, quindi solo per applicazioni fisse, e poi te lo immagini il trasporto di uno schermo da 120" ?
    Io ne chiesi uno, dopo la breve recensione "personale" di Manuti e Aghemo, ma la cifra era un vero e proprio sproposito.
    Io piu' che altro, soprattutto per quel riguarda gli schermi elettrici, baderei ad acquistarne uno da un'azienda solida, una che possa fornirmi un eventuale ricambio tra qualche anno, se qualcosa va storto.
    E devo dire che Stewart mi sembra abbastanza solida
    schermo rigido? vuoi dire tutto in un pezzo? a parte il prezzo, solo trasportarlo penso che sarebbe un problema. dagli usa non oso pensare al costo. Ma ne vale la pena poi?
    Non capisco bene cosa intendi per ricambi in uno schermo elettrico cosa può guastarsi, l' interruttore? poco male. Il motore? A parte che non ho mai sentito nessuno a cui si sia guastato il motore dello schermo, non mi pare un' enorme problema, i motori tubolari sono quelli che si usano per le tapparelle elettriche. magari con il numero dei giri diversi, ma poco male anche qui. Io direi che la scelta dovrebbe privilegiare la qualità del telo piuttosto che la ricambischica. Concorderei se si trattasse di un videoproiettore ma sullo schermo meglio concentrarsi sulla qualità del telo.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Re: Re: Lorenzo, sono d'accordo con te, ma...

    YGPMOLE ha scritto:



    ritengo che si ottenga molto di più da una corretta colorimetria che comprenda anche la riflessione dello schermo, piuttosto che da uno schermo milionario, così come (tanto per rimanere nel tuo esempio sull'audio) si ottiene molto di più ottimizzando l'acustica di una stanza, piuttosto che spendendo soldi solo sulla componentistica!!!

    Ma sto esprimendo un parere in base al topic del thread, non pretendo di aver ragione nè di volerti convincere: se dalla tua esperienza hai constatato che con uno Stewart cambia la visione, fai bene a comprartelo ed a ricavarne tutte le soddisfazioni possibili!!!

    Un saluto. Leo!
    Ma infatti non è detto che lo schermo ideale sia quello che costa di più.

    Per quanto riguarda la colorimetria sono abbastanza soddisfatto del risultato, anche se non vedo l'ora di poterla eventualmente migliorare strumenti alla mano. Ma è un punto di cui non mi preoccupo troppo perchè sò che c'è la soluzione. Sono anche ben consapevole che i tubi che monta il mio piccolino per rendere al meglio andrebbero filtrati, ma mi rifiuto di usare gelatine e l'unica soluzione che potrei considerare sarebbero le HD8 con trattamento sulla lente...=$$$

    Ma il colorimetro è argomento avanzato, un elemento di cui molti fanno a meno per convinzione, utilità o portafoglio. Lo schermo invece è indispensabile. Proprio per questo ritengo singolare che l'orgomento sia sempre stato estremamente sottovalutato, anche perchè sono raggionevolmente convinto che individuate le caratteristiche adeguante la spesa da sostenere possa essere ragionevole se non conveniente.

    Poi è ovvio che se non si possiede una catena video adeguata / o se preferisci un catena audio ed un ambiente adeguato, i benefici ottenuti possano risultare insignificanti. Ma non si giudica l'utilità dei mezzi pubblici quando c'è lo sciopero, non si considerà l'utilità del ventilatore quando stai 10 gradi.
    Ultima modifica di lorenzo419; 04-12-2004 alle 23:47

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    karl ha scritto:

    vuoi dire tutto in un pezzo?
    Si tutto d'un pezzo


    karl ha scritto:
    . magari con il numero dei giri diversi,.
    hai detto poco,
    aggiungi eventualmente ricevitore/telecomando e.... perche' non poter mandare una email per vedersi risolto il problema invece che andare a zonzo in cerca del pezzo che fa per noi?

    karl ha scritto:
    ma sullo schermo meglio concentrarsi sulla qualità del telo.
    Certamente
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82

    Gianni Wurzburger ha scritto:
    [I]hai detto poco,
    aggiungi eventualmente ricevitore/telecomando e.... perche' non poter mandare una email per vedersi risolto il problema invece che andare a zonzo in cerca del pezzo che fa per noi?
    I]
    effettivamente ho citato il rullo perchè ne avevo parlato quando avevo acquistato lo schermo. La maxivideo mi disse che il motore è specifico per lo schermo con un numero di giri di una certa velocità e particolarmente silenziato ma che si trattava di un "derivato" dai motori delle tapparelle e all' occorrenza, si sarebbe potuto usare quelli. Qui mi fermo come si fermano le mie conoscenze


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •