• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Barco Cine 7 - PC

Daniele Passini

New member
Salve a tutti. Complimenti per il forum al quale mi sono iscritto da poco (ieri). Desidererei che qualcuno mi aiutasse e spero sia la sezione giusta. Ho provato a cercare (forse non abbastanza) nel forum ma non ne sono venuto a capo. Sinteticamente. Ho da parecchi anni un CRT Barco Cine 6 collegato tramite IScan Pro al lettore dvd Denon. Il Cine 6 è collegato all'Iscan Pro tramite cavo RGBHV (vga da una parte e 5 bnc dall'altra). Premetto questo per rappresentare la mia conoscenza in questo campo aggiungendo che non ho mai avuto problemi con il Cine 6 ma solo soddisfazioni. Un mio amico, causa inutilizzo, mi ha praticamente regalato un Cine 7 (1950 ore). Vorrei collegarlo al mio PC con lettore Blu Ray. Il PC ha una scheda video Nvidia GeForce GTX 570 con uscite DVI e HDMI. Se non sbaglio non posso riutilizzare il mio IScan pro, per la risoluzione limitata a quella del dvd. Posso collegare il PC direttamente al proiettore oppure devo utilizzare uno strumento intermedio (videoprocessore o altro) come per il cine 6? Per arrivare alla risoluzione 1080i che, come letto anche nel forum, sembrerebbe quella che più si addice al Cine 7, come devo settare il PC e il proiettore? Chiudo rappresentando che ho fatto due prove: la prima collegando direttamente il proiettore con un Blu Ray PHILIPS utilizzando l'uscita analogica e un cavo RGB. A 1080i era perfetto (almeno per me). A 720p l'immagine non era più limpida; la seconda prova con il PC, collegandolo direttamente al proiettore tramite il cavo che utilizzavo per il Cine 6 (ho utilizzato un adattatore DVI/VGA per la scheda video) ma a 1080i l'immagine si decentra notevolmente in alto a sinistra e praticamente del desktop non si vede quasi nulla. A 720p il risultato è come per il predetto lettore PHILIPS. Spero di essere riuscito a spiegarmi e di aver utilizzato i termini giusti. Grazie fin d'ora a tutti e buon Natale.
 
Un nuovo utente del forum che esordisce con un primo post proprio in questa sezione e' da salutare con estremo piacere :D

E' giusto quello che ti hanno detto e cioe' che con un crt di basso livello come e' il Cine 7 la risoluzione piu' indicata per i BluRay e' effettivamente quella interlacciata 1080i.

Il PC lo devi impostare quindi andando ad agire nei driver della scheda grafica selezionando, appunto, una risoluzione interlacciata.

L'eventuale shift a sinistra e il rimpicciolimento dell'immagine (problema assai noto) lo risolvi andando a modificare manualmente i timing dell'immagine.
Se non e' possibile agire sui driver della scheda grafica ci si puo' affidare a un software specifico tipo powerstrip.

Purtroppo sono rimasto un po' indietro nel campo degli HTPC e non so nemmeno se esiste una versione di Powerstrip aggiornata per esempio a windows 7.

Se fai una ricerca in questa stessa sezione dovresti trovare agevolmente un topic che spiega esattamente cosa sono i timing e come vanno modificati.
 
Grazie Epimenber per il più che tempestivo soccorso. Non conoscevo i timing dell'immagine. Ho individuato quindi che in questa sezione l'argomento è affrontato in particolar modo e dettagliatamente da flex63blu. Ora lo studierò un po'. Comunque mi sembra che il software a disposizione sul PC che gestisce la scheda video offre la possibilità di agire su questi timing. Domani magari provo qualcosa.
Ciao, Daniele.
 
Niente da fare. O meglio, i taiming di Flex63blu, relativi alla risoluzione 1920x1080p (per me interlacciati), centrano l'immagine è la risoluzione "supera il test" del PC. Sulla maschera del pannello NVIDIA, infatti, una volta impostati i parametri timing, c'è il "tasto" prova che testa (credo) la risoluzione impostata. La prova dura circa 15 secondi durante i quali l'immagine è al centro, nitida. Durante questi 15 secondi compare il messaggio che la risoluzione ha superato il test chiedendo se si vuole salvarla tra quelle personalizzate. Ovviamente si. Successivamente però questa risoluzione, pur essendo effettivamente presente tra quelle personalizzate, non è selezionabile dalla maschera "risoluzione delle schermo". Per scrupolo ho provato con una risoluzione personalizzata più bassa (720p) e di fatto, salvata la stessa tra quelle personalizzate, è poi selezionabile della maschera risoluzione dello schermo. Spero, vista l'ora, di essere stato abbastanza "nitido".
Buonanotte.
 
Ultima modifica:
hai provato ad andare su schermo/modifica della risoluzione/personalizza/ tasto " crea risoluzione personalizzata " ?
da li la crei poi la provi se l'accetta devi salvarla poi chiudi tutto riapri e ti deve per forza di cose comparire nell'elenco se non la vedi e' perche' non e' stata salvata o accettata , non ti dimenticare di controllare il sotto menu della temporizzazione , se sbagli qualcosa in quel menu' probabilmente non riesce a creartela e quindi a salvartela
Occhio a non forzare il proiettore su frequenze strane poiche non essendo questo riconosciuto dal pc come " plug and play " standard , potresti rischiare di rompere qualcosa , devi sempre giocare all'interno delle possibilita' di freq in cui il proiettore puo lavorare in condizioni di tutto riposo e non tirato per il collo
Non ho molta esperienza per la verita' ma ho visto un 1270 andare in assistenza per colpa di un htpc mal settato
 
Ultima modifica:
Stamattina il Grande Vecchio mi ha fatto trovare sotto l'albero gli agognati 1080ì :D . Ho rifatto la procedura come suggerita da Lus (ringrazio) e, miracolo (nella 34^ strada, ci sta tutto), sono rimasti li a disposizione per geometria e convergenza. Probabilmente non chiudevo l'appilcazione dopo i salvataggi. Altra cosa che ho fatto, prima di provare, ho cancellato i blocchi di memoria del CRT. Stasera Polar Express a 1080i in famiglia (ora non posso, pranzo di Natale incombe). Ancora grazie agli intervenuti e buon Natale a tutti ;) .
 
Ciao sono contento che funzioni, non avevo dubbi. Se hai tempo da perdere la scheda video ti permette di impostare diversi "miglioramenti" dell' immagine, buona visione!
 
e non poteva che andare cosi , i tritubazzoni sono troppo avanti !!! :)
occhio che il momento di accattarsene uno e' questo , il mio timore e' che vengano rivalutati quando saremo in grado di interfacciarli con il 3d e le sue gia ampie possibilita' di scelta hardware
 
Ciao a tutti e grazie ancora per la disponibilità. Rispondendo a Kabubu77 direi di si, certo che ho voglia di "perdere tempo"! Quindi qualsiasi suggerimento per migliorare l'immagine è ben accetto, anchè perchè, dopo aver un po' abituato l'occhio ai 1080ì, dopo aver apprezzato il salto di qualità rispetto al Cine 6, anche il Cine 7 con il Blu Ray mostra i suoi limiti, rispetto ad uno schermo di 240 cm di base (questa è la mia impressione). Comunque non mi lamento. Todos gioia e divertimento. Saluti a tutti.
Daniele.
 
Top