Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345

    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Per uno schermo come si deve da 4/5 mt.di base che ottengo con 1000 euro di un fullhd attuale
    Sicuro?
    Uno schermo come si deve da 4-5 metri di base, si spera in 2,35:1, lo fai, spendendo cifre significativamente più elevate (tra proiettore e lente anamorfica ed eventuale correzione della colorimetria con processore adeguato, proviamo a moltiplicare almeno per 10?).
    Volando più bassi: uno schermo da 3 metri in 16/9, con discreta qualità, lo fai con un proiettore da circa 2000 euro... Certo, se pretendi di confrontarlo dal punto di vista della qualità dell'immagine con un CRT da 8 o (soprattutto) 9 pollici, ben settato, beh, siamo lontani...
    Per tacere della rapida obsolescenza dei videoproiettori digitali, dell'incostanza delle prestazioni relative al decadimento della luminosità della lampada etc...
    Se vuoi dire poi che un videoproiettore digitale economico è molto più comodo da settare è poco "invasivo" e può ugualmente dare delle soddisfazioni, beh, non ci sono dubbi...
    Ma se parliamo di elevate prestazioni, sono ben altre le cifre che bisogna essere preparati a spendere...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Maddai!Basta con questi BARCO-NI!
    al rogo l'eretico!!!

    detto questo, sono sicuro che prima o poi il crt sarà rimpiazzato, ma dal laser!
    quindi iniziamo a considerare il tempo nel quale la tecnologia led prenda piede, si stabilizzi, si evolva e muoia, in contemporanea all'ultimo step si iniziarà a parlare di laser, quindi deve anch'esso prendere piede e stabilizzarsi, quindi proviamo a farci 2 conti, tra quanto tempo avremo l'immagine di un cine9 su 3 metri di base spendendo 1000 euro???
    ai miei figli l'ardua sentenza


  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Per uno schermo come si deve da 4/5 mt.di base che ottengo con 1000 euro di un fullhd attuale
    Puoi ottenere anche 7mt di base, ma con che qualità?
    Imho 3 mt di base è il massimo ottenibile per avere immagini accettabili.

    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Le poche volte,taaanti anni fa,che ho visto cose simili mi era passata la voglia del VPR tanto che erano settati male e si vedeva male (e da risettare ad ogni cambio casa!!!). ...
    Se erano settati male non è colpa del vpr, ma del proprietario che non è capace di tenerlo, e poi beato tu che cambi casa spesso, pensa tu che io ho la stessa da 10 anni...


    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    ...installabili in 10 minuti in occasione di Parties.
    Posso farlo con questi anziani VPR?
    Tu vuoi un giocattolo o un vpr serio?
    A te la scelta.
    Qui si parla di vpr seri
    Martino

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torvaianica (Roma)
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Maddai!Basta con questi BARCO-NI!

    Sono da sempre un grande sostenitore del vintage audio (per l'eternita') ma non video.

    P.S....e volendo mi porto pure dietro diffusori di 50 anni fa da 100kg.sulla mia S.W.,installabili in 10 minuti in occasione di Parties.
    Posso farlo con questi anziani VPR?
    Questo perchè non hai delle Klipsch LaScala
    Ultima modifica di fernandel; 26-03-2010 alle 17:00

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da fernandel
    .....perchè non hai delle Klipsch LaScala
    Infatti ho le Klipschorn e le JBL4343,.....
    In campagna le JBL4520,piu' esigenti come spazi.

    Diciamola tutta.
    Anni fa dal tizio che voleva vendermi il VPR a tubi si vedeva davvero male perche' lui l'aveva spostato dall'altra stanza.
    Alla mia replica,vabbe' checcevo' te lo compro vieni da me e mi fai la taratura e' diventato verde e mi parlava di ore di lavoro.

    Al che ho comprato il digitale e sono felicemente ormai al 5° VPR e me lo porto dove voglio e quando voglio.
    Sempre schermi da 3 o 4 metri,altrimenti che cinema e'?
    E specialmente 1500/2000 lumen reali,mica candele ottocentesche!

    Si scherza perche' so che per voi e' come per gli appassionati di reg.a bobine o il giradischi,e' una passione per l'oggetto in se'.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    .......beato tu che cambi casa spesso, pensa tu che io ho la stessa da 10 anni... ........
    Beato tu che non cambi mai casa!
    Oggi come oggi per lavoro si cambia anche Nazione!!!

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    fernandel ma prima di parlare ad ennio delle la scala hai notato il suo avatar?
    ennio comunque un crt non richiede ore di taratura, ma giorni, se sei bravo!
    io ho un 800x600 per i telegiornali ed i programmi scrausi, un 720p ancora da installare un un barco 802ss ancora da installara a dovere, beh, il barco con impostazioni naif da taaaanto filo da torcere agli altri...


  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    162

    consiglio

    Citazione Originariamente scritto da ENNIO1
    so che per voi e' come per gli appassionati di reg.a bobine o il giradischi,e' una passione per l'oggetto in se'.
    Ennio rispetto completamente la tua decisione, ma sai, questi proiettori sono un po' come delle belle donne , fanno molti capricci all'inizio ma poi....
    sanno regalarti soddisfazioni inpareggiabili.
    Segui il mio consiglio, prima di mollare il colpo vai a vedertene uno a casa di qualche appassionato , guarda bene le immagini a lungo e scoprirai un'altro mondo, un mondo al quale la maggior parte della gente non è piu' abituata.

    Tutti i prodotti attualmente in commercio non sono neanche lontanamente in grado di riprodurre immagini di una tale naturalezza e veridicita' come fa' un CRT, magari a primo impatto quello che si vede sullo schermo puo' sembrare piacevole, ma dopo un paio d'ore comincia il malditesta per la tensione, gli occhi e il cervello cercano nel buio cose che ci dovrebbero essere e che sul vecchio TV della nonna c'erano ma sul grande schermo ora non ci sono, a questo punto inconsapevolmente il nostro cervello cerca e cerca ancora fino allo stremo, ma di quei piccoli particolari neanche l'ombra niente da fare.

    Questa incapacita' dei VPR digitali sulle basse luci, compromette moltissimo la qualita' e la naturalezza delle immagini, per cercare di ovviare a questo problema i tecnici programmatori non anno fatto altro che aumentare il microcontrasto fino ad arrivare a dei livelli improponibili ed assolutamente inguardabili.

    Nei CRT invece, se la luce sullo schermo in quel punto dev'essere di quell'intensita' e di quella modulazione di colore, (perche' il regista l'ha ripresa cosi'), cosi' sara', se invece in quel punto non ci deve essere luce , questa non ci sara' per nulla , buio assoluto. (provare per credere, alcune volte mi vien paura dalla totale assenza di luce).

    Fatto questo ragionamento puoi capire la NATURALEZZA delle immagini riprodotte da un CRT che poi corrispondono a quello che i nostri occhi percepiscono tutti i giorni nel mondo esterno, i resto è semplicemente artificiale e non esistente in natura, purtroppo il nostro cervello lo percepisce con conseguente inconscia tensione.

    Spero con queste due righe di averti dato qualche stimolo in piu' che ti induca seriamente ad andare a vedere cosa fa' un CRT BEN TARATO OVVIAMENTE!!!

    Poi non sono assolutamente daccordo con chi dice che non sono luminosi,
    se ti prendi anche solo un 8 pollici coi cogl... te ne accorgerai...

    Altra cosa, non è assolutamente vero che non sono definiti, sul mio Nec a 1080 devo tirare indiedro lo sharpnes sotto il minimo per avere delle immagini morbide e appaganti, altrimenti sarebbero cosi' taglienti ed incisive da rompere il telo .

    Ti faccio i migliori auguri per la tua scelta e ti saluto.
    Walter.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Grazie Walter per le cortesi spiegazioni.
    Sono un appassionato di tecnologia ed hifi vintage da 30 anni quindi capisco bene di cosa parliamo.
    Come tutte le cose pero' ci sono vantaggi e svantaggi,esigenze dell'uno o dell'altro.
    Per alcuni avere diffusori come i miei con doppi/quadrupli woofer vintage da 38cm+trombe,sparsi ovunque e' superfluo.
    Per me sono indispensabili per avere il miglior suono possibile.
    Cosi' come,sempre per me,poter spostare il mio vpr ovunque vado e' indispensabile.Impensabile con il tritubo (che poi ha altri limiti/svantaggi/costi/deprezzamenti/usura nel tempo).
    Pur sapendo che per le mie esigenze non adottero' mai un tritubo sono comunque molto incuriosito....se ci fosse qualche appassionato torinese,ricambiando magari con un ascolto audio fuori dal normale.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da flex63blu
    .......Per tacere della rapida obsolescenza dei videoproiettori digitali, dell'incostanza delle prestazioni relative al decadimento della luminosità della lampada etc...
    Se vuoi dire poi che un videoproiettore digitale economico è molto più comodo da settare è poco "invasivo" e può ugualmente dare delle soddisfazioni, beh, non ci sono dubbi.....
    Proprio perche' il settore video e' in continuo cambiamento e miglioramento non investo molto,specie in tecnologia pur valida ma purtroppo superata e senza futuro.
    La tromba 1503 del canale centrale che vedi nel mio Avatar e' stata progettata dalla Altec negli anni'40,costruita nel'50 con doppi driver in alnico da 15 kg ciascuno,funziona da 60 anni,continuera' per sempre (senza costi di manutenzione)....e mai ascoltato nulla di meglio.

    Un proiettore dura un anno o due?
    Finora lo sto cambiando quasi ogni anno,mannaggia!

    E ben venga!Con il migliaio di euro oggi compri un fullaccadi' da 2000 lumen reali misurati che mi riempiono il 4mt di base!!!
    Nell'attesa tra dieci minuti della meganovita' di turno.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torvaianica (Roma)
    Messaggi
    273
    ma riesci a caricare comodamente le klipschorne nella station vagon da solo???

    penso sia comunque un discorso legato alle priorità, se cerchi qualcosa di rapido da installlare oppure hai voglia e tempo di cercare la migliore sistemazione per usufruire della resa migliore, sei appassionato di audio da trent'anni quindi saprai meglio di me che il posizionamento ottimale dei diffusori non è una cosa rapida così come il trattamento acustico dell'ambiente, forse un posizionamento errato audio si nota meno di un posizionamento errato video...
    riguardo alla rapida obsolescenza dei vpr digitali pienamente d'accordo ma un barco cine 9 o un marquee 9500 sono sulla piazza già da qualche anno...

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Ripeto,ognuno ha giustamente le sue priorita' e preferenze,ci mancherebbe!
    Per me non esiste proprio che un proiettore non sia spostabile e regolabile a piacimento in dieci minuti in qualunque sede.

    La tecnologia deve essere al servizio dell'uomo e non viceversa.

    P.S.il posizionamento e le menate varie audio di moda ultimamente equivalgono ad un cecchino che vuole colpire qualcuno ad un chilometro con un fucile di precisione.
    Se spari con 5 cannoni contemporaneamente colpisci comunque e con maggiore sicurezza l'obiettivo.
    Inondandolo con tutte le frequenze necessarie e sufficienti a riprodurre l'evento reale.
    Ultima modifica di ennio1; 27-03-2010 alle 08:18

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Cosi' come,sempre per me,poter spostare il mio vpr ovunque vado e' indispensabile.Impensabile con il tritubo (che poi ha altri limiti/svantaggi/costi/deprezzamenti/usura nel tempo).
    A tutt'oggi i costi, deprezzamento e usura nel tempo sono a favore del crt:
    costa niente, si deprezza di niente visto che costa niente, l'usura poi... 10/12 mila ore per i tubi e circa 50mila per l'elettronica non sono male, sopratutto in confronto ai digitali che quando arrivano a 4mila sono dei rottami. Se parliamo poi dei costi di manutenzione, un crt per arrivare a 4mila ore costa zero, un digitale almeno un paio di lampade le cambi, fai il conto tu...

    Se poi la tua priorità è la portabilità, beh, hai sbagliato sezione dove postare...
    Martino

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    un un barco 802ss ancora da installara a dovere
    Alessandro, tu hai un BD 801s, l'802ss (super screen??? ) non esiste.
    Martino

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    .....un digitale almeno un paio di lampade le cambi, fai il conto tu...

    Se poi la tua priorità è la portabilità, beh, hai sbagliato sezione dove postare...
    Beh,se sapessi gia' tutto su tutti gli argomenti non posterei forse proprio...
    Ma credimi che non e' facile sapere tutto sia su audio che su video ci vogliono decenni di fatiche...anche fisiche.

    Frequentando questa sezione ad esempio capisco che allora la mia idea era giusta,giorni di lavoro per il settaggio del tritubo ad ogni spostamento non fanno per me.

    Comunque pur guardando un film al giorno mai cambiata la lampada ad un proiettore,anche se oggi costa ormai solo sui 200 euro.
    Ogni uno o due anni lo cambio perche' c'e' gia' la novita' di turno.

    Non ce l'ho con il tritubo,e perche' mai?Ma e' che siamo in un campo dove davvero vedo novita' eclatanti ad intervalli di tempo inauditi rispetto ad esempio al settore audio.

    P.S....sempre per i miei gusti,preferisco vedere un film bene al 90% ma sentire bene al 100%.
    Perche' colmare quel 10% video in piu' ha svantaggi e costi enormi.....IMHO.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •