• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Barco Cine 7: Risoluzione a 720x1280 e fuoco elettrico.

ango

New member
Salve a tutti.

le recenti vissicitudini con il SIM2 SVD 800, mi hanno portato alla forzato upgrade al Barco Cine7.

L'istallazione del cine 7 si è conclusa al 90% lo scorso W.E. con grande soddisfazione, mi trovo di fronte ad una macchina che assolutamente non fa rimpiangere il vecchio SIM2, su tutti i fronti meno uno:

Premetto che uso il proiettore collegato al pc in RGBHV, alla risoluzione 1280x720@ 50Hz.
Trovo l'immagine un po' troppo sfuocata.
In altre parole, l'800 aveva una immagine leggermente più sharp.
Ora mi viene il dubbio che avendo il proiettore 4000 ore, il fuoco sia andato un po' giù e che si possa migliorare ritoccando leggermente il fuoco elettrico.

Però prima di fare casini, volevo avere un responso da ci magari già possiede o conosce il cine 7 per sapermi dire se quello che vedo è un limite fisico della proiettore o no.

Ringrazio tutti per il prezioso contributo.

Ilario
 
Per sapere se hai raggiunto o no il limite fisico del vpr è meglio se ti armi di pazienza e regoli il fuoco elettrico.
Se poi ha imagini più o meno a fuoco del tuo vpr precedente questo non saprei, ma penso che in fase di setup una controllata al fuoco è d'obbligo. ;)
 
fuoco cine7

ciao ango,

se veramente ha 4000 ore, non penso sia un problema di tubi e neanche di elettronica,

aprendo lo sportello superiore troverai sulla sinistra del pj partendo dal dietro, un trimmer di regolazione del fuoco dei tre tubi, dovresti riconoscerlo facilmente perche' li ci arrivano anche i tre fili dell'alta tensione.
a questo punto regola le viti partendo dal verde, giocando poi con il fuoco meccanico dalle lenti dovresti trovare un buon compromesso.

stai attento a non toccare le altre tre viti di regolazione che sono coperte da uno sportellino metallico, queste sono per la G2 e non influiscono sul fuoco.

ci vuole solo un po' di buona pazienza e vedrai che riuscirai ad ottenere
un bel fuoco su tutti e tre i tubi.

altra cosa, se vuoi un'immagine piu' incisiva e tagliente tira un bel fuoco sul blu, se invece preferisci un'immagine un po' piu' dolce e naturale meno affaticante, lascialo leggermente sfocato.

veramente importante è il fuoco del verde, questo devi tirarlo al massimo possibile.

altra cosa importante sono le ghiere per il controllo dell'astigmatismo, triangolatura e flare, se queste non sono ok, non riuscirai mai a trovare un fuoco perfetto.
un rapido controllo di questo problema lo puoi fare seguendo il manuale "holyfocus"
che trovi su questo forum, qui' ti spiega passo passo tutto quello che serve per mettere a fuoco perfettamente un PJ CRT.

un saluto.
Walter.
 
KwisatzHaderach ha detto:
Per sapere se hai raggiunto o no il limite fisico del vpr è meglio se ti armi di pazienza e regoli il fuoco elettrico.
Se poi ha imagini più o meno a fuoco del tuo vpr precedente questo non saprei, ma penso che in fase di setup una controllata al fuoco è d'obbligo. ;)

Vedi Martino,
Io di base ho una cultura meccanica, non elettronica, quindi ho sempre un timore reverenziale verzo macchine che funzionano alimentate con elettroni.

Quindi prima di toccare il fuoco elettrico, conto fino a 10 e chiedo consigli a chi è più esperto di me.

La colorimetria di partenza era buona, così in 2-3 ore di lavoro sonoriuscito a portarlo ad un livello che per quanto mi riguarda mi sembra più che soddisfacente:





chiaramente appena tocco il fuoco ci sarà da rilavorare... Però la bestia è mansueta e ben risponde ai controlli sul colore (l'800 era un cavallo imbizzarrito al confronto)

Poi per tutti Con i Crt, come ben sapete il setup lo si ottiene per itezazioni successive.

DOMANDA: posso confondere i dimmer del fuoco con quelli della G2??

Ilario



Formato immagini non consentito : (sorry ilario)
 
Ultima modifica:
Ecco mentre scrivevo la risposta a Martino il buon Walter risponde alla domande!

con ordine...

belwa68 ha detto:
se veramente ha 4000 ore, non penso sia un problema di tubi e neanche di elettronica....
QUOTE]

si Mi fido di chi me lo ha venduto.

belwa68 ha detto:
ciao ango,
aprendo lo sportello superiore troverai sulla sinistra del pj partendo dal dietro, un trimmer di regolazione del fuoco dei tre tubi, dovresti riconoscerlo facilmente perche' li ci arrivano anche i tre fili dell'alta tensione.
a questo punto regola le viti partendo dal verde, giocando poi con il fuoco meccanico dalle lenti dovresti trovare un buon compromesso.

stai attento a non toccare le altre tre viti di regolazione che sono coperte da uno sportellino metallico, queste sono per la G2 e non influiscono sul fuoco.

E' il mio incubo....

Se faccio una foto delle viti e la posto, saresti così gentile da confermarmi che sto toccando le viti giuste?

belwa68 ha detto:
altra cosa importante sono le ghiere per il controllo dell'astigmatismo, triangolatura e flare, se queste non sono ok, non riuscirai mai a trovare un fuoco perfetto.
un rapido controllo di questo problema lo puoi fare seguendo il manuale "holyfocus"
che trovi su questo forum, qui' ti spiega passo passo tutto quello che serve per mettere a fuoco perfettamente un PJ CRT.

Abituato con il SIM2 si spessoravano le lenti sui 4 fissaggi e gli spessori erano tabulati.

Nel barco, trovo un sistema diverso c'è una ghiera in plastica che allentando i fissaggi delle lenti può essere impostata su 3 posizioni 1.4-2.4-4 metri di base dello schermo, avendo 2.2 metri sono nella centrale.

però ridò una letta alla guida, CMQ, dovrebbe essere tutto OK,

- la convergenza meccanica è OK,
- il proiettore è perfettamente perpendicolare e centrato allo schermo,
- il fuoco principa e ai bordi è l'ho fatto con 3 iter centro-> bordi-> centro ecc.
- gli spessori differenziali sotto la lente (astigmatismo:confused: ) è settato a2.4 metri.

da quello che so io non dovrebbero essserci altri paramentri tolto il fuoco elettrico con il quale lavorare

confermate?

Altro indizio che mi porta a pensare al fuoco elettrico, è che ai bordi superiori il fuoco è OK, mentre ai bordi inferiori è sensibilmente peggiore. se fosse un problema meccanico.

però non me ne intendo a sufficienza per dirlo.

La storia del blu ben la conosco i sim2 la sfruttano alla grande.

Personalmente prediliggo l'immagine a fuoco. quindi il blu tendo a tirarlo (per quanto sia da diventare metti a farlo :-)

Grazie di cuore, faccio le foto e le posto

Ilario
 
belwa68 ha detto:
ciao ango,

....

un rapido controllo di questo problema lo puoi fare seguendo il manuale "holyfocus"
che trovi su questo forum, qui' ti spiega passo passo tutto quello che serve per mettere a fuoco perfettamente un PJ CRT.

un saluto.
Walter.

Ciao Walter,

Ho appena tentato di aprire il link indicato nella discussione, ma non è attivo :(

saresti così gentile da mandarmelo?

ilarioangonese@gmail.com

Grazie,

Ilario
 
bella macchinetta il cine7
ANGO ha detto:
E' il mio incubo....
non ti preoccupare, anche se tu volessi toccare quelle della G2 dovresti prima toglere la vite di ritegno del famoso sportellino poi spostarlo fisicamente ed accedere alla viti di regolazione.
quelle del fuoco sono ben visibili e dovrebbero anche essere contrassegnate con i colori dei tubi , almeno nel mio era cosi'...
prendi il cacciavite e regolale pure senza paura vedrai a schermo il fuoco cambiare.
comunque posta pure le foto se non sei sicuro, ok?:)
ANGO ha detto:
Abituato con il SIM2 si spessoravano le lenti sui 4 fissaggi e gli spessori erano tabulati.

Nel barco, trovo un sistema diverso c'è una ghiera in plastica che allentando i fissaggi delle lenti può essere impostata su 3 posizioni 1.4-2.4-4 metri di base dello schermo, avendo 2.2 metri sono nella centrale.
queste sono le ghiere per la regolazione dello sheinpflug, sono poste tra il fronte del tubo e l'ottica, servono a regolare il fuoco meccanico e la geometria in base alla distanza di proiezione e alla dimensione dello schermo, questo step fa' parte del fuoco meccanico.

se come ho capito hai dei problemi di fuoco nella parte bassa dello schermo ma trovi a fuoco quella alta è proprio sul sheinpflug che devi lavorare.

leggi bene il manuale del barco, li' troverai sicuramente i dati corretti
in base alla tua distanza di proiezione e alle dimensioni dello schermo.
(ricordarti che la distanza di proiezione la devi misurare dal centro della lente del verde ok?).

le ghiere di cui parlavo io (scusami se mi sono spiegato male :( ) sono quelle montate sul collo dei tubi.
queste di solito sono regolate in fabbrica e hanno poi un sigillo (colla tipo bostik o goccia di silicone) per bloccarne la posizione.
meglio non toccarle se il sigillo è ancora integro, altrimenti se sono state pasticciate ...haime... bisogna regolarle con tanta tanta pazienza.
comunque sull' holyfocus è spiegato tutto passo per passo.
stasera te lo mando...

ciao ango.
Walter.
 
belwa68 ha detto:
bella macchinetta il cine7

non ti preoccupare, anche se tu volessi toccare quelle della G2 dovresti ...
comunque posta pure le foto se non sei sicuro, ok?:)

Walter.


si ieri sera ho dato un'occhio e... è proprio a prova di idiota!

DOVREI riuscire a non fare casini!

belwa68 ha detto:
bella macchinetta il cine7


queste sono le ghiere per la regolazione dello sheinpflug, sono poste tra il fronte del tubo e l'ottica, servono a regolare il fuoco meccanico e la geometria in base alla distanza di proiezione e alla dimensione dello schermo, questo step fa' parte del fuoco meccanico.

Walter.

Confermo che le ghiere del sheinpflug (ma cosa significherà mai :confused: ) sono tarate a 2.4 metri di base.
Leggemrente diverse dai 2.2 metri che ho io.

Ora la ghiera permette SOLO 3 posizioni:

1.4, 2.4, 3.4 metri di base



Quindi o tengo la centrale oppure metto degli spessori ad Hoc per sotto le colonnette per corregere lo correggere sheinpflug a 2.2 metri di base (forse riesco a calcolarlo) però prima, provo a smanettare il fuoco elettrico!

Walter, grazie per la mail con il manuale, lo studierò!

Non appena avrò fatto qualche test vi farò sapere, nel bene e nel male!

Ilario
 
scheinpflug adjustment

ANGO ha detto:
Confermo che le ghiere del sheinpflug (ma cosa significherà mai :confused: ) sono tarate a 2.4 metri di base.
Leggemrente diverse dai 2.2 metri che ho io.
questo valore serve per riuscire a mettere a fuoco tutte le parti dello schermo in base alla distanza di proiezione, per far questo si deve avere la possibilita' di poter avvicinare o allontanare gli angoli e il fondo della lente rispetto al fronte del tubo.

Ho dato una veloce ripassata al manuale del BARCO, alla voce scheimpflug
ti da' tre possibilita':

RANGE 1: distanza di proiezione da 1.4 mt 55" a 1.9 mt per 75"
questo range va' bene se proietti entro questa distanza su di uno schermo che va' da 55 fino a 75 pollici,
il fuoco migliore lo otterrai ovviamente proiettando per un 55" da una distanza di 1.4 mt , per un 75" da una distanza di 1.9 mt.
(optimum screen 1.4 mt 55").

di seguito gli altri RANGE con la miglior possibilita' di fuoco.

RANGE 2: da 1.9 mt 75" a 3.2 mt 126" (optimun screen 2.4 mt 94")
proiettare da una distanza di 2.4mt per un massimo di 94" di schermo.

RANGE 3: da 3.2 mt 126" a 6 mt 236" (optimum screen 4 mt 156")
proiettare da una distanza di 4 mt per un massimo di 156" di schermo.

se ti attieni a queste tabelle puoi avere un fuoco ottimale dalle lenti su tutto lo schermo.


un saluto
Walter.
 
inclinazione proiettore

ANGO, forse ho capito dov'è il problema...:D
tu dici:
ANGO ha detto:
- il proiettore è perfettamente perpendicolare e centrato allo schermo,
se guardi il manuale d'installazione c'è raffigurato il pj solo appoggiato sulla sua base con le lenti che dovrebbero essere inclinate di 16 gradi o giu' di li' rispetto allo schermo, questo che sia montato su di un tavolino o sul soffitto, non dice che lo si puo' montare con le lenti perpendicolari allo schermo, bisogna solo appoggiarlo con la sua inclinazione che ne deriva.

se lo hai montato con le lenti perfettamente perpendicolari allo schermo,
anche se lo scheimpflug e corretto troverai sempre la parte bassa o quella alta dell'immagine fuori fuoco.

io ho il CD con il software per l'installazine del cine7 se mi dai la distanza di proiezione e le dimensioni dello schermo provo a farti i calcoli per un fuoco corretto ok? ;)

un saluto
Walter.
 
test fine settimana

Carissimi!

durante il W.E. dopo essermi letto il libro del fuoco, ho rifatto tutta la procedura compreso il ritocco del fuoco elettrico.

Sicuramente la situazione ora è molto migliorata, anche se a mio avviso non ai livelli dell'800.

Il problema principale era una convergenza da ritoccare, (evidentemente l'avevo fatta a macchina non perfettamente regimata)

Le uniche differenze che trovo rispetto al sim2 800, sono la posibilità di regolare il basculaggio delle lenti mediante spessori che permette una regolazione più fine del basculaggio (sheinpflug) e la presenza di ottiche HD145 filtrate.

temo siano queste ultime a perdere leggermente in incisività (sopratutto il blu) a causa della filtratura. in quanto se guardo dentro ai tubi, l'immagine è perfettamente a fuoco.

Il montaggio del proiettore è il seguente:

Schermo da 2.2 metri di base, 16/9, distante 3.10m dal centro della lente verde, il centro dello schermo è 83 cm più in basso della lente, ne deriva una inclinazione dei tubi rispetto alla orizontale di 15°

forse si potrebbe migliorare leggermente aggiustando il basculaggio mettendo degli spessori sotto le lenti, ma non so se ne valga la pena.

Ilario.
 
belwa68 ha detto:
altra cosa importante sono le ghiere per il controllo dell'astigmatismo, triangolatura e flare, se queste non sono ok, non riuscirai mai a trovare un fuoco perfetto.
.

Ciao, non hai detto niente della correzione di flare, triangolatura e rotondità (roundness). Senza la correzione dell'astigmatismo, non potrai infatti mai ottenere un fuoco a schermo perfetto.
Per verificare se l'astigmatismo è corretto, proietta, con un tubo alla volta, un immagine test fatta di tanti punti regolarmente distribuiti su tutto lo schermo; aumenta il contrasto ed il fuoco al massimo; se ottieni, per ogni colore (tubo), che i punti appaiono sfocati in formazioni circolari con un immagine puntiforme centrale, su tutta la superficie dello schermo, allora va bene.
Altrimenti, bisogna agire sui magneti posti sul tubo, all'estremo più lontano dalla superficie dei fosfori. Si tratta di tre ghiere (CPC) che ti consentono di correggere l'astigmatismo ed il flare, facendo sì che le immagini puntiformi, se sfocate, assumano un aspetto rotondeggiante (correzione astigmatismo) e che un'immagine puntiforme luminosa sia rilevabile al centro dei cerchi sfocati (correzione del flare), quando è impostato contrasto massimo e massimo overfocus.
In pratica, imposti contrasto massimo e fuoco minimo per fare la correzione dell'astigmatismo (rotondità e triangolarità), ottenendo che i punti (dot) si sfochino in immagini rotondeggianti; quindi, mantenendo il contrasto al massimo, porti anche il fuoco elettronico al massimo (overfocus). A questo punto vedrai, oltre ai "cerchi" sfocati, un immagine puntiforme luminosa, che dovrai far convergere al centro del cerchio (flare), utilizzando la ghiera del primo magnete dei CPC (magneti per la correzione dell'astigmatismo), ovvero il più anteriore dei tre (più vicino al piano dei fosfori).
Ciascuna delle tre ghiere dei CPC ha due "comandi" che variano il campo magnetico sui tubi: si può far fisicamente ruotare la ghiera intorno al tubo, oppure, la manopolina della ghiera può essere ruotata in senso orario o antiorario. Utilizza entrambi i "comandi" per fare le correzioni necessarie (solitamente conviene partire da rotondità e triangolarità ed infine operare sul flare). Attenzione, comunque a dove metti le mani: la corrente di catodo è di circa 30Kv e ne possono derivare degli shock anche fatali...

Ciao, Carmine
 
Ultima modifica:
flex63blu ha detto:
Ciao, ......
e ne possono derivare degli shock anche fatali...

Ciao, Carmine


Ciao Carmine,

lo so che esiste anche questa possibilità,

ma io non sono un elettronico e le mani dentro alla bestia non le metto, perchè farei danni e perchè mi farei male.

Ieri ho rispolverato il manuale dell'800, ora il problema mi è chiaro.

si tratta dello senza ombra di dubbio dello scheimpflug.

nel manuale del sim2, dove la regolazione è fatta tramite spessori in acciaio, la spessorazione varia in base alla dimensione dello schermo e dell'inclinazione del proiettore.

nel sistema di taratura Barco, non è previsto di poter montare il proiettore ad una inclinato, ma solo "in bolla" (inclinazione tubi 10.5°) nel mio caso l'inclinazione è di circa 15°, quindi seguendo il manuale sim2 dovrei spessorare di circa 0.3mm il lato inferiore delle lenti per aggiustare il scheimpflug, mentre il superiore sta fermo (si spiega il perchè solo un lato inferiore è leggermente sfuocato)...

Walter il software di installazione prevede in qualche modo la correzione meccanica dello scheimpflug?

Ilario

Ilario
 
Arcano svelato, era la correzione scheimpflug

A memoria dei posteri... anche se siamo una razza in estinzione.

ieri sera ho spessorato la lente del rosso del cine 7, aggiungendo 0.6mm di spessore sui fissaggi inferiori della lente (installazione a soffitto, rosso a sx guardando il proiettore) e finalmente il fuoco è andato OK su tutto lo schermo.

ho spessorato anche il verde ed il blu, ma poi sono andato a letto perchè era mezzanotte quando ho finito, ma non ci sono motivi per aspettarsi comportamenti dissimili sul verde e blu.

Un ringraziemnto a Walter per la disponibilità.

Ilario
 
correzzione scheimpflug.

ango ha detto:
ieri sera ho spessorato la lente del rosso del cine 7, aggiungendo 0.6mm di spessore sui fissaggi inferiori della lente (installazione a soffitto, rosso a sx guardando il proiettore) e finalmente il fuoco è andato OK su tutto lo schermo.
Ciao Ilario, da quel che leggo sei riuscito a mettere a posto lo scheipflug.;)
Avevo immaginato che il problema doveva essere questo, altrimenti come tu dici: "non avrebbe avuto senso avere solo la parte bassa o quella alta dello schermo fuori fuoco".

Se possono essere di aiuto a qualche altro utente del forum voglio scrivere qui' di seguito i valori di scheimpflug riportati dai tabulati BARCO a seconda della distanza di proiezione e dell'inclinazione del proiettore:

Montando il Pj in configurazione "front table celling" (default BARCO,cioè 10.5 gradi), per avere un fuoco ottimale su di uno schermo 16/9 con una base da 2.2 mt ,bisogna avere una distanza di proiezione tra schermo e PJ (misurata sulla parte bassa dove c'è l'alimentatore e non dal centro della lente del verde)di 296.5 cm, lo scheipflug dovrebbe essere regolato dalle ghiere montate tra lenti e tubi sulla posizione 2.
La posizione 2 fa' si che ci sia una misura sul vertical di 1.134mm e sull'orizzontal di 0.315mm.
In queste condizioni si puo' ottenere un fuoco ottimale su tutto lo schermo.

Nella situazione in cui si trona ANGO, si è costretti a montare il PJ con 15 gradi di inclinazione totali, per cui come detto prima, per ottenere un fuoco ottimale si ha bisogno di una correzzione dello scheimplug
verticale ma anche della distanza di proiezione.
Seguendo i grafici e i tabulati BARCO si ha :
distanza di proiezione 293.7cm e correzzione vertical scheimpflug (sempre su range 2 dalle ghiere)di 1.617mm. (ecco i famosi 0.6mm di differenza di cui parla e che giustamente ha corretto Ilario :D non sono proprio 6 decimi ma ci è andato molto vicino!!!).

sull'orizzontal invece rimane quasi invariata : 0.307mm. contro 0,315mm

Il ragionamento che ha fatto Ilario, seguendo i manuali del SIM, è in linea con il principio di funzionamento dell'ottica stessa, che sia essa di un proiettore piuttosto che di un'altro, per cui se si varia l'inclinazione del PJ bisogna poi intervenire sullo scheimpflug e sulla distanza di proiezione onde evitare di avere la parte bassa o quella alta dello schermo pesantemente fuori fuoco.

un caro saluto a tutti e alla prossima.;)
Walter.
 
belwa68 ha detto:
Ciao Ilario, da quel che leggo sei riuscito a mettere a posto lo scheipflug.;) ....
Nella situazione in cui si trona ANGO, si è costretti a montare il PJ con 15 gradi di inclinazione totali, per cui come detto prima, per ottenere un fuoco ottimale si ha bisogno di una correzzione dello scheimplug
verticale ma anche della distanza di proiezione.
Seguendo i grafici e i tabulati BARCO si ha :
distanza di proiezione 293.7cm e correzzione vertical scheimpflug (sempre su range 2 dalle ghiere)di 1.617mm. (ecco i famosi 0.6mm di differenza di cui parla e che giustamente ha corretto Ilario :D non sono proprio 6 decimi ma ci è andato molto vicino!!!).

sull'orizzontal invece rimane quasi invariata : 0.307mm. contro 0,315mm
.....

un caro saluto a tutti e alla prossima.;)
Walter.

gli spacers, sia delle hd 145, che le HD6, che le tac 4 dovrebbero essere gli stessi e questi sono i tabulati sim2... (manuale downlodabile dal loro sito)

a momeria per i posteri, prima che vada perso irrimediabilemtnte il file pdf...





 
Top