Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Funghi Su Ecp 4100

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    93

    Funghi Su Ecp 4100


    Ho già letto molto sui funghi(anche se da quanto ho capito ancora non se ne sa molto, a parte il fatto che accade solo su tubi Sony);il tubo verde del mio ecp ne è affetto!!!(in verità anche il rosso ed il blu, ma in modo molto minore, non granchè evidente a schermo). Il verde è già stato ripulito due volte da persona pratica, ma il fattaccio si ripresenta dopo poche ore di visione (una quindicina). Il punto adesso è: non so più se il fatto dipenda da una errata pulizia, dal fatto di non aver cambiato il glicole etilenico interno e di averlo solo filtrato, dal fatto che questi maledetti funghi si riformano sempre e spesso, o dal fatto che sono particolarmente sfortunato?
    Cercate di darmi una mano che sono depresso!!!
    Grazie a tutti
    Giampy
    Ciao, Giampy

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    Re: Funghi Su Ecp 4100

    giavet ha scritto:

    Cercate di darmi una mano che sono depresso!!!
    Grazie a tutti
    Giampy
    Il glicole va cambiato, non ce ne sono altre. Non si può pulire. Dovresti chiedere a qualche produttore sim2 o maxivideo o barco se te ne danno un pò o se ti fanno loro il lavoro. Io ho fatto così dopo esperinze tragiche.
    Consiglio: non avventurarti a sostituirlo con prodotti in commercio. Non funzionano MAI !!!

    Ciao max

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    93
    Credo proprio che dipenda dal fatto di non aver cambiato il glicole.
    Lo spero proprio.
    Comunque grazie per l'interessamento
    Giampy
    Ciao, Giampy

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Ti confermo anch'io per esperienza passata (con un 4500+) che se non cambi il glicole ti si ripresenta. Anche allungandolo, ottieni solo di... allungare i tempi di rifungatura.
    il problema è che su molti tubi Sony il glicole non è bianco ma colorato, e non è facile da trovare.
    Ciao, Peter

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Purtroppo anche la sostituzione del glicole nel 80 % dei casi non risolve il problema,a me con del glicole nuovo (ricambio ufficiale per tubi catodici) il fungo si è ripresentato dopo breve tempo..
    Da quello che ricordo,poi ,la Sim2 non si accolla un operazione che da dei risultati molto alterni.
    SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    93
    E allora che cavolo si deve fare per eliminare questi maledetti??
    Anche comprando un altro tubo (costi a parte) si rischierebbe di ritrovarsi prima o poi con dei funghi anche lì.
    Il problema, purtroppo, non sarebbe lo sfungare continuamente, ma almeno per me è quello di smontare e rimontare il tubo e rifare tutte le regolazioni (che non so fare!).
    Quasi quasi mi compro un bel DLP
    Ciao, Giampy

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    giavet ha scritto:
    E allora che cavolo si deve fare per eliminare questi maledetti??
    Anche comprando un altro tubo (costi a parte) si rischierebbe di ritrovarsi prima o poi con dei funghi anche lì.
    Il problema, purtroppo, non sarebbe lo sfungare continuamente, ma almeno per me è quello di smontare e rimontare il tubo e rifare tutte le regolazioni (che non so fare!).
    Quasi quasi mi compro un bel DLP

    Purtroppo la tua stessa situazione l'ho vissuta sulla mia pelle,ora mi ritrovo con tre tubi sd 187 fungati, e una terna nuova (che sembra perfetta senza funghi) e un marquee 8500 (che non soffre di questi problemi)!
    Visto che sei di Roma,io se fossi in te contatterei.....
    SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    93
    SleepyHollow ha scritto:
    Purtroppo la tua stessa situazione l'ho vissuta sulla mia pelle,ora mi ritrovo con tre tubi sd 187 fungati, e una terna nuova (che sembra perfetta senza funghi) e un marquee 8500 (che non soffre di questi problemi)!
    Visto che sei di Roma,io se fossi in te contatterei.....
    Ora il problema è questo: leggendo molti forum italiani e non, il problema funghi è un fatto concreto, non casuale. Appare solo su tubi Sony da 7 pollici. Non si sa ancora la vera causa. Questi tubi sono stati prodotti in migliaia di esemplari e in dieci e più anni di produzione, è possibile che la Sony con tutti i mezzi e la ricerca che si può permettere, non abbia fatto nulla per capire ed risolvere il problema? Con le leggi attuali (almeno in Italia) sarebbe un caso da vizio redibitorio!!

    A proposito di terne: la tua terna buona è per il Marquee o per l'ECP? Nel secondo caso.... a quanto le svendi?
    Ciao, Giampy

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    A quanto dicono gli esperti, soprattutto oltreoceano, il fungo è una reazione causata dall'elevato riscaldamento del glicole etilenico che reagisce con le sostanze usate dal trattamento dei cristalli del tubo e del vetro frontale in quel particolare modello di Sony.
    Questo spiegherebbe perchè solo i Sony SD187 ne soffrono.
    relata refero...
    Ciao, Peter

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    dico una castroneria

    premetto che purtroppo conosco ancora tropop poco la tecnologia crt e penso di scrivere una belinata astronomica... ma se potesse servire come spunti e test....
    In certi ambienti alimentari per defungare sono usate particolari lampade UV.
    A nessuno è ancora venuto in mente di fare dei test?
    Leggendo il post di peter si parla di una reazione che li fa formare... ma se il glicole fosse di partenza sterile non si dovrebbero poter formare.
    Esistono inoltre dei prodotti chimici antifungo, non se ne può aggiungere un po al glicole?
    Lavoro in una azienda chimica e so che usiamo per qualcosa il glicole etilenico, domani chiedo in laboratorio e vi dico

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639

    Re: dico una castroneria


    Pistino ha scritto:
    premetto
    che penso di scrivere una belinata astronomica...

    Ciao

    bhe in effetti....

    comunque viene chiamato fungo perchè fa una macchia sul tubo che si allarga anche e che potrebbe assomigliare ad un fungo o una muffa


    ma è una cristallizzazione del glicole...mi sembra favorita da esercizi di temperatura elevati (ma ora sono io a non esserne sicuro)

    EDIT : uh l'ha detto anche Peter..
    insomma nulla di organico


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •